Il settore energetico italiano: una discesa senza freni

immagineCome di consueto, è stata pubblicata, la scorsa settimana, l’edizione 2016 del Rapporto Noi Italia di Istat, che scatta una fotografia del nostro Paese sotto i profili più rilevanti della nostra società.

Il quadro energetico che ne emerge rivela, ancora una volta, la dipendenza del nostro Paese dai mercati energetici esteri: se i consumi hanno continuato nel 2014 a diminuire (-3% rispetto al 2013), ancora maggiore è la contrazione della produzione di energia elettrica, che si attesta sui 4.600 KWh per abitante (-4,4%). Stessa dinamica negativa se si analizza l’ultimo decennio: i consumi, dopo una ripresa tra il 2009 ed il 2011, hanno ricominciato a calare, registrando una riduzione del 9% circa rispetto a 10 anni prima; con un andamento sostanzialmente speculare, anche (ed ancor di più) la produzione – sempre un passo indietro rispetto ai consumi, almeno nell’ultimo quinquennio – ha subito un netto calo nel decennio, con una variazione percentuale del 12,5% rispetto al 2004.

Mantiene una dinamica positiva, invece, il contributo delle fonti rinnovabili ai consumi interni: di questi ultimi, infatti, è stato oltre il 37%, nel 2014, a derivare da fonti alternative, un dato superiore rispetto al 2013 (+3,7 p.p.) e più che doppio rispetto al 15,5% di dieci anni prima.

Sebbene ancora piuttosto lontana da Paesi quali Austria e Svezia – dove l’incidenza dell’energia rinnovabile sui consumi complessivi supera il 60%[1] – il posizionamento al di sopra della media europea e l’andamento fortemente crescente degli ultimi tempi restano un segnale positivo e benaugurante.

graf. 1

In particolare, sono le regioni del Nord-Est e del Mezzogiorno a contribuire positivamente, registrando percentuali superiori alla media nazionale. Al di là di Valle d’Aosta e Trentino – che producono con fonti rinnovabili, rispettivamente, oltre il triplo e oltre il doppio di quanto consumino – sono Molise (91%) e Calabria (81%) le regioni più attive in questo senso. Fanalini di coda, nella classifica regionale, Liguria e Lazio, con solo il 10% e 15%, rispettivamente, di energia consumata proveniente da fonti alternative.

graf.2

Resta deludente, tuttavia, l’incapacità dell’Italia a migliorare sul piano dell’attrazione degli investimenti nel settore: il nuovo indice RECAI (Renewable Energy Country Attractiveness Index) elaborato periodicamente da Ernst&Young – ed aggiornato, per il momento, allo scorso settembre – testimonia, nel giro di soli 6 mesi, la discesa, per l’Italia, di un ulteriore gradino nella classifica internazionale, nonostante un punteggio invariato. Sembrerebbe, dunque, che altri Paesi fanno passi in avanti, mentre l’Italia fa fatica ad avanzare.


[1] Il dato per gli altri Paesi è aggiornato al 2013.

Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata all’Università Commerciale L. Bocconi in Economia, con una tesi sperimentale sull’innovazione e le determinanti della sopravvivenza delle imprese nel settore delle telecomunicazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.