Ottobre volge al termine e le attività delle istituzioni europee proseguono a pieno regime. Conclusi i lavori del Parlamento in seduta plenaria, l’attenzione è catalizzata verso l’imminente riunione del Consiglio europeo, che si svolgerà nelle giornate del 26 e del 27 ottobre e per cui è prevista un’agenda molto fitta. A latere, la Commissione competente per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) incontrerà Maroš Šefčovič, Vice Presidente Esecutivo per il Green Deal europeo, il 25 ottobre per uno scambio di opinioni.

DIGITALE

Lunedì 23 e martedì 24 ottobre. La città spagnola di Léon ospita l’incontro informale dei Ministri competenti per le telecomunicazioni, presieduto dalla prima Vice Presidente e Ministra per gli affari economici e la transizione digitale, Nadia Calviño. Obiettivo del meeting è trovare nuove modalità per rendere la digitalizzazione propedeutica alla crescita e alla competitività dell’UE.

Mercoledì 25 ottobre. I lavori della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) si focalizzano su diverse tematiche di importanza strategica. In particolare, si segnala che la riunione ha ad oggetto il resoconto dei negoziati interistituzionali per la legge dedicata all’intelligenza artificiale, i cui relatori sono l’italiano Brando Benifei (S&D) e il romeno Dragoş Tudorache (Renew). La Commissione si impegna ad ascoltare anche l’analisi dei negoziati interistituzionali con focus sul tema della trasparenza e della pubblicità politica. Relatore del file è l’italiano Sandro Gozi (Renew).

SOSTENIBILITÀ

Mercoledì 25 ottobre. La Commissione ITRE si riunisce per discutere l’approvazione di un quadro di misure volte a rafforzare il pacchetto previsto dalla legge sull’industria a zero emissioni nette (Net Zero Industry Act). Il Rapporteur del dossier è il tedesco Christian Ehler (PPE). Nella stessa sede vengono discusse le proposte di emendamento ai Regolamenti dedicati al commercio energetico all’ingrosso, nell’ottica di migliorare il meccanismo europeo di protezione contro la manipolazione del mercato. Inoltre, si segnala che la Commissione mira a valutare le proposte di emendamento ai Regolamenti e alle Direttive volte al potenziamento del mercato energetico comunitario.

ALTRI APPUNTAMENTI

Lunedì 23 e martedì 24 ottobre. I Ministri referenti per i temi della scienza e dell’innovazione si incontrano in una due giorni a Barcellona, un forum creato con lo scopo di rafforzare il dibattito sulle questioni emergenti nell’ambito della ricerca e dell’innovazione, con un focus sulla salute e sul digitale. L’obiettivo principale è promuovere il coinvolgimento di stakeholder strategici nella formulazione di politiche e nella divulgazione della conoscenza scientifica. Inoltre, per raggiungere un impatto globale positivo, la conferenza mira a rafforzare la cooperazione scientifica e tecnologica a livello europeo.

Giovedì 26 e venerdì 27 ottobre. Grande attenzione viene posta sulla riunione del Consiglio europeo che sarà dedicata all’analisi del conflitto russo-ucraino, all’analisi dello stato dell’arte del Quadro finanziario pluriennale (2021-2027), nonché ai temi dell’economia e della migrazione.