Le istituzioni europee accelerano il passo per rispettare le scadenze e portare a termine le attività previste in agenda, prima della conclusione dell’anno 2023. Nel corso della prossima settimana l’attenzione sarà catalizzata sui lavori del Parlamento che si riunirà a Strasburgo per l’attesa sessione plenaria (11-14 dicembre).
DIGITALE
Martedì 12 dicembre. Al vaglio del Parlamento c’è il report di iniziativa della commissione per il Mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) sul dossier dedicato al design dei servizi online che creano dipendenza e alla protezione del consumatore nel mercato unico dell’Unione Europea. La rapporteur del file è Kim Sparrentak (I Verdi/Alleanza libera europea), europarlamentare proveniente dai Paesi Bassi.
SOSTENIBILITÀ
Martedì 12 dicembre. In via formale, a seguito dell’accordo raggiunto tra Consiglio e Parlamento in fase di triloghi, il parlamento è chiamato al voto finale sulle misure volte a rafforzare la fornitura sicura e sostenibile di materie prime critiche (Critical Raw Material Act).
Giovedì 14 dicembre. Gli europarlamentari assisteranno alle dichiarazioni del Consiglio e della Commissione in merito ai risultati della prima settimana di incontri alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici 2023 (COP28) a Dubai. Successivamente, la plenaria voterà il report di iniziativa propria della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia (ITRE) relativo all’incremento dell’innovazione e della competitività industriale e tecnologica, la cui relatrice è Tsvetelina Penkova (Alleanza progressiva di Socialisti e Democratici).
SALUTE
Lunedì 11 e martedì 12 dicembre. I membri del parlamento, discuteranno e voteranno il report di iniziativa propria della commissione responsabile per la Salute pubblica (ENVI) sulla salute mentale. Relatrice del file per il parlamento è l’eurodeputata portoghese Sara Cerdas (Alleanza progressiva di Socialisti e Democratici).
Martedì 12 dicembre e mercoledì 13 dicembre. Al vaglio dei MEP il rapporto sullo spazio europeo per i dati sanitari (EHDS), frutto del lavoro congiunto delle Commissioni per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) e per libertà civili, giustizia e affari interni (LIBE), i cui relatori sono il croato Tomislav Sokol (PPE) e l’italiana Annalisa Tardino (Identità e Democrazia).
Da mercoledì 13 a venerdì 15 dicembre. A Madrid si riunirà il gruppo di lavoro degli ispettori europei sull’enforcement. Si tratta di un forum per la cooperazione, la formazione e lo scambio di informazioni tra i funzionari incaricati di promuovere l’enforcement delle norme volte a combattere il traffico illecito e la contraffazione di medicinali.
ALTRI APPUNTAMENTI
Lunedì 11 dicembre. I Ministri degli esteri degli Stati membri si riuniranno a Bruxelles per il Consiglio Affari esteri, durante il quale verranno verranno affrontati i temi dell’aggressione russa nei confronti dell’Ucraina e della situazione nella Striscia di Gaza.
Martedì 12 dicembre. Durante il Consiglio Affari Generali, a Bruxelles, i Ministri discuteranno le possibili conclusioni dell’imminente Consiglio europeo oltre allo stato dell’arte del dialogo sullo Stato di diritto, le politiche di allargamento e la gestione dei cambiamenti demografici in Europa. Nella stessa giornata, la Commissione dovrebbe presentare un pacchetto di misure sulla Difesa della democrazia, contenente una proposta per dei requisiti armonizzati nel mercato interno sulla trasparenza delle attività di rappresentanza di interessi svolte per conto di Paesi terzi, una raccomandazione sull’inclusività dei processi elettorali nell’Unione e sull’efficientamento dello svolgimento delle elezioni europee del 2024 e una raccomandazione sulla promozione della partecipazione effettiva dei cittadini e delle organizzazioni della società civile per i processi di elaborazione delle politiche pubbliche.
Mercoledì 14 dicembre: Il Parlamento dedicherà parte della giornata alla votazione del report redatto su impulso della Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO) e dedicato alle elezioni europee 2024. Il documento contiene pareri e proposte dei MEP, tra cui l’implementazione effettiva del sistema di Spitzenkandidaten, la creazione di liste transnazionali e la definizione di una legge elettorale europea. Nella stessa sede, il Consiglio e la Commissione pronunceranno i propri pareri in vista dell’incontro del Consiglio Europeo previsto per le giornate del 14 e del 15 dicembre.
Giovedì 14 e venerdì 15 dicembre. Si terrà a Bruxelles il Consiglio europeo. All’ordine del giorno le misure europee in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, la politica di allargamento dell’UE, la cooperazione dell’UE in materia di sicurezza e difesa ed il bilancio a lungo termine dell’UE.