La proliferazione di dati e degli spazi dove conservarli, e, più che mai, l’intelligenza artificiale, richiedono potenza di calcolo e spazi di archiviazione sempre più grandi. A servizio di questa esigenza ci sono sempre stati i data center, che hanno consentito un cambio di paradigma: da una gestione totalmente centralizzata a un’informatica distribuita, proprio come sta accadendo per il sistema energetico con il diffondersi delle fonti rinnovabili. I data center sono però grandi consumatori di energia e di suolo, e le richieste di allaccio alla rete di alta tensione anche nel nostro Paese sono sempre più frequenti e di taglia maggiore.
Parte da queste premesse Energ-IA, il nuovo progetto lanciato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in partnership con AWS, Edison, GSE, ING e Terna e presentato in occasione di una tavola rotonda a porte chiuse dal titolo “Un nuovo consumatore nel mercato energetico: i data center” che si è tenuta presso la sede romana del think tank guidato dall’economista Stefano da Empoli.
L’attività di ricerca di Energ-IA è volta a indagare l’evoluzione del fabbisogno energetico del settore dei data center, il necessario sviluppo di infrastrutture per soddisfare tali consumi e i possibili interventi di policy per promuovere la sostenibilità dal punto di vista economico e ambientale.
Lo studio, che verrà presentato in un convegno pubblico, esaminerà la letteratura di riferimento, fonti pubbliche di autorevoli istituzioni internazionali, best practice europee e terrà conto delle osservazioni raccolte durante le 3 tavole rotonde a porte chiuse alla presenza di stakeholder rilevanti del settore digitale ed energetico e rappresentanti del Parlamento, Ministeri di competenza, Autorità di regolazione di settore.
Primo incontro: “Un nuovo consumatore nel mercato energetico: i data center” è il titolo della tavola rotonda a porte chiuse che si è tenuta martedì 20 maggio 2025 nell’ambito del progetto “Energ-IA – Ricerca e policy sull’Intelligenza Artificiale e il settore energetico: il ruolo dei Data Center” organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) presso la sede in Piazza dei Santi Apostoli 66 a Roma.
L’evento è stato introdotto dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dal direttore area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo.
Dopo il keynote speech di Giorgio Maria Tosi Beleffi (MIMIT), sono intervenuti nel dibattito Sanzio Bassini (CINECA), Luca Beltramino (IDA), Emma Creola (AWS), Luca Luigi Manuelli (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Luca Marchisio (Terna), Lorenzo Montelatici (Edison), Lorenzo Parola (Parola Associati) e Federico Rocchetto (ING).
Anche le istituzioni sono intervenute per condividere il loro punto di vista con gli interventi di Enzo Amich (Fratelli d’Italia), Paolo Arrigoni (GSE), Carlo Bardini (MASE), Giulia Pastorella (Azione), Vinicio Peluffo (Partito Democratico) e Luca Squeri (Forza Italia).