Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

La settimana del 14-18 luglio presso le istituzioni europee vedrà la ripresa dei lavori delle commissioni parlamentari. Durante le varie riunioni è previsto anche un momento di confronto con i diversi ministri del governo danese per presentare nello specifico l’agenda di lavoro della presidenza del Consiglio per il prossimo semestre. Infine, la Commissione pubblicherà il Quadro finanziario pluriennale post-2027 (MFF) e per tale occasione le commissioni parlamentari saranno chiamate a esprimersi e approvare gli emendamenti rispetto al Bilancio generale dell’UE.

DIGITALE

Martedì 15 luglio. Caroline Stage Olsen, ministra degli Affari digitali danese, Lund Poulsen, vice primo ministro e ministro della Difesa e Torsten Schack Pedersen, ministro della Resilienza e della preparazione (cibersicurezza) incontreranno gli europarlamentari della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE). Nel pomeriggio, la Olsen avrà anche uno scambio di opinioni con i membri della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) a cui prenderà parte anche Morten Bødskov, ministro dell’Industria, delle imprese e degli affari finanziari.

Lo stesso giorno, la commissione IMCO ascolterà i resoconti dei gruppi di lavoro sull’attuazione del regolamento sui mercati digitali e sull’attuazione del regolamento sui servizi digitali a cura dei rispettivi presidenti Andreas Schwab (PPE) e Christel Schaldemose (S&D).

Mercoledì 16 luglio. Nel corso dei lavori della commissione ITRE, si terrà un dibattito con i rappresentanti della Commissione europea (DG CONNECT e JRC) sulla sovranità digitale.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 14 e martedì 15 luglio. In questi due giorni è prevista la riunione della Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare (ENVI). In apertura, Antonio Decaro (S&D) e Norbert Lins (PPE) presenteranno un resoconto sui negoziati rispetto alla proposta di contabilizzazione delle emissioni di gas a effetto serra dei servizi di trasporto. Lo stesso giorno la Commissione presenterà ai deputati ENVI la proposta di Modifica del regolamento (UE) 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica.

Il giorno seguente, alla presenza di membri invitati della commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia (EUDS), si discuterà di disinformazione in materia di clima e ambiente. Sul fronte delle votazioni, gli eurodeputati si esprimeranno sull’approvazione del progetto di raccomandazione per la seconda lettura rispetto alla modifica della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti. Infine, Lars Aagaard, ministro del Clima, dell’energia e dei servizi di pubblica utilità, presidenza danese del Consiglio, incontrerà la commissione ENVI.

Martedì 15 luglio. Presso la commissione ITRE si terrà uno scambio di opinioni tra la Commissione e gli eurodeputati rispetto all’abbandono graduale delle importazioni di gas naturale russo, miglioramento del monitoraggio delle potenziali dipendenze energetiche e modifica del regolamento (UE) 2017/1938.

Martedì 15 e Mercoledì 16 luglio. Sempre nell’ambito degli incontri della Presidenza del Consiglio danese, sul tema di ambiente, energia e transizione green, Lars Aagaard, ministro del Clima, dell’energia e dei servizi di pubblica utilità (energia), avrà uno scambio di opinioni con la Commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare (ENVI) e il giorno seguente con ITRE.

SALUTE

Martedì 15 luglio. La commissione IMCO discuterà dell’istituzione di un quadro volto a rafforzare la disponibilità e la sicurezza dell’approvvigionamento di medicinali critici, nonché la disponibilità e l’accessibilità dei medicinali di interesse comune, in modifica al regolamento (UE) 2024/79.

ALTRI EVENTI

Martedì 15 luglio. La relatrice per la commissione IMCO, Anna-Maja Henriksson (Renew), attenderà il voto di approvazione del progetto di relazione rispetto all’attuazione e razionalizzazione delle norme del mercato interno dell’UE per rafforzare il mercato unico.

Lo stesso giorno, sul tema dei rapporti UE-USA, si terrà un’audizione pubblica su Aumento dei prezzi al consumo nel mercato interno a cui seguirà’ uno scambio di opinioni con la Commissione sullo Stato di avanzamento dei negoziati in corso tra l’UE e gli Stati Uniti e potenziali impatti sul mercato unico.

Mercoledì 16 luglio. La presidente Ursula Von der Leyen svelerà il primo di due pacchetti – il secondo previsto per il prossimo 23 luglio – sul Quadro finanziario pluriennale post-2027 (MFF). Si capirà dunque come l’UE intende ripartire il proprio bilancio per gli anni a venire, considerati anche i recenti sconvolgimenti geopolitici e il dibattito sulla spesa militare a livello nazionale, europeo e NATO.

A tal proposito quello stesso giorno la commissione ITRE voterà sul resoconto dei negoziati portati avanti dai due relatori Raphaël Glucksmann (S&D) e François-Xavier Bellamy (PPE) sul programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento tempestivi di prodotti per la difesa (“EDIP”).