Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

Durante la settimana del 20-24 ottobre a Strasburgo ci sarà la seconda sessione plenaria del mese. È prevista invece per il 21 ottobre la pubblicazione del Programma di Lavoro 2026 della Commissione europea. Infine, il 23 ottobre il Consiglio europeo si riunirà a Bruxelles per discutere un’ampia agenda tra cui la guerra in Ucraina, il Medio Oriente, la difesa e la competitività europea.

DIGITALE

Martedì 21 ottobre. I parlamentari sono chiamati a votare, nell’ambito della prima lettura della procedura legislativa ordinaria, la proposta di regolamento per stabilire ulteriori norme procedurali relative all’applicazione del GDPR (2016/679).

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 20 ottobre. Nel quadro del Piano REPowerEU della Commissione, il Consiglio nella sua configurazione Energia si riunirà in Lussemburgo per raggiungere un accordo sull’orientamento generale rispetto alla proposta di regolamento volta a eliminare gradualmente le restanti importazioni di gas e petrolio dalla Russia. Il termine ultimo per lo stop totale alle importazioni russe sia al gas da gasdotto che al gas naturale liquefatto (GNL) è fissato al 1° gennaio 2028.

Durante la plenaria, nella giornata di mercoledì, rappresentanti della Commissione e del Consiglio interverranno in aula sullo stesso argomento sottolineando l’importanza di contrastare l’elusione di tale divieto tramite l’intermediazione di paesi terzi.

Gli stessi ministri discuteranno poi di elettrificazione in vista della pubblicazione nel 2026 della Strategia di elettrificazione della Commissione.

Martedì 21 ottobre. A Lussemburgo, i ministri del Consiglio Ambiente sono chiamati ad adottare delle conclusioni in vista della COP30 che si terrà a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre 2025. Queste costituiranno la posizione negoziale dell’UE alla conferenza.
Il giorno seguente il Consiglio e la Commissione saranno in aula per un’interrogazione parlamentare sullo stesso argomento che verrà poi votato come proposta di risoluzione.

Lo stesso giorno cercheranno di trovare un accordo sulla strategia europea sulla resilienza idrica, adottata dalla Commissione europea lo scorso giugno.

SALUTE

Giovedì 23 ottobre. Durante la plenaria, il Consiglio e la Commissione parleranno di tumore al seno, evidenziando il ruolo fondamentale dello screening per la prevenzione e la cura.

CONSIGLIO EUROPEO

Giovedì 23 ottobre. Il presidente Antonio Costa ha convocato i capi di stato e di governo per la riunione del Consiglio europeo a Bruxelles. L’ampia agenda toccherà principalmente sei punti.

Si parlerà innanzitutto della guerra in Ucraina e di come intensificare il sostegno finanziario dell’UE. A tale discussione interverrà anche il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy.

In seguito, in vista della prossima pubblicazione della tabella di marcia sulla prontezza alla difesa entro il 2030 da parte della Commissione, il Consiglio europeo discuterà di come tradurre in impegni concreti gli obbiettivi di difesa e sicurezza discussi e fissati in questi mesi.

Per quanto riguarda la competitività e la twin transition, verde e digitale, i capi di stato e di governo si concentreranno sulla semplificazione normativa, sul raggiungimento degli obbiettivi climatici in maniera sostenibile e sulla sovranità digitale e l’indipendenza strategica Europea.

Anche Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, prenderà parte alla riunione per un vertice euro in formato inclusivo.

All’ordine del giorno ci sarà anche la questione degli alloggi i cui prezzi crescenti in diversi Stati membri stanno comportando gravi conseguenze economico-sociali per i cittadini europei. Il Consiglio europeo si interrogherà quindi su come poter sostenere le iniziative nazionali in tal senso.

Infine, si discuterà degli accordi di pace a Gaza e del ruolo dell’UE nel garantire che siano giusti, duraturi e fondati sulla soluzione a due Stati.

ALTRI EVENTI

Martedì 21 ottobre. Sono previste le pubblicazioni del Programma di Lavoro 2026 della Commissione europea – il documento che traccia le iniziative e le proposte per il prossimo anno – e la 2025 Annual Overview Report on Simplification, Implementation and Enforcement.

Giovedì 23 ottobre. I parlamentari voteranno una mozione di risoluzione presentata da Pasquale Tridico (The Left) rispetto all’utilizzo dei fondi previsti da InvestEU nel campo della difesa così come era stato previsto nelle linee guide d’investimento per tale fondo, pubblicate lo scorso 28 agosto.