Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

La settimana del 3-6 novembre presso le istituzioni europee sarà caratterizzata dalle riunioni delle commissioni parlamentari a Bruxelles. Inoltre, i rappresentanti del Consiglio dell’Unione Europea prenderanno parte, insieme agli altri leader mondiali, al Climate Summit a Bélém, in Brasile, nel corso della fase preparatoria alla COP30 che si terrà il 10-21 novembre.

DIGITALE

Mercoledì 5 novembre. È prevista un’ampia agenda nella riunione della commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia. Gli eurodeputati avranno uno scambio di opinioni con il Centro di eccellenza per la difesa informatica cooperativa della NATO e discuteranno delle accuse di spionaggio ungherese nell’UE e sull’uso da parte della Russia delle reti criminali nella guerra ibrida. Infine, verrà presentato lo studio Strengthening resilience – Towards the European Democracy Shield.

SOSTENIBILITÀ 

Martedì 4 novembre. È attesa la pubblicazione del Transport Package da parte della Commissione. Il pacchetto prevede due piani strategici rispettivamente per una rete ferroviaria europea ad alta velocità ed il Sustainable transport investment plan. Quest’ultimo traccerà una strategia per sostenere la produzione e la distribuzione di carburanti sostenibili per il trasporto.

Lo stesso giorno il Consiglio, nella sua configurazione ambiente, si riunirà a Bruxelles. I ministri sono chiamati a raggiungere un accordo su un orientamento generale rispetto alla proposta di modifica della normativa europea sul clima e ad approvare il contributo determinato a livello nazionale (NDC) dell’UE per il periodo post-2030 da presentare alla convenzione delle Nazioni Unite sul clima (UNFCCC), preferibilmente prima della COP30 di novembre.

Mercoledì 5 novembre. Si terrà la riunione straordinaria della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) durante la quale gli europarlamentari voteranno sul progetto di parere rispetto alla modifica del reg. n. 2021/1119 che istituisce il quadro per il conseguimento della neutralità climatica.

SALUTE

Martedì 4 novembre. Si riunirà la Commissione per l’ambiente (ENVI) per votare rispetto all’adozione del progetto di parere sul Critical Medicines Act. La commissione ENVI è stata nominata per fornire un parere rispetto a questa proposta di regolamento, presentata lo scorso marzo.

Mercoledì 5 novembre. Gli eurodeputati della Commissione per la salute pubblica (SANT) si riuniranno in vista della pubblicazione della relazione d’iniziativa sulla EU cardiovascular diseases strategy.

Infine, lo European Parliamentary Research Service (EPRS) presenterà agli eurodeputati lo studio Europe’s Beating Cancer Plan: Implementation findings.

ALTRI EVENTI

Lunedì 3 novembre. Durante la riunione della Commissione per il commercio internazionale (INTA), gli eurodeputati discuteranno dell’attuazione della clausola di salvaguardia bilaterale dell’accordo di partenariato UE-Mercosur e dell’accordo commerciale interinale UE-Mercosur per i prodotti agricoli.

Mercoledì 5 novembre. La Commissione per i problemi economici e monetari (ECON) si incontrerà a Bruxelles per votare in merito all’accordo provvisorio risultante dalle riunioni interistituzionali sulla modifica dei regolamenti che stabiliscono rispettivamente il Fondo europeo per gli investimenti strategici, Horizon Europe ed InvestEU, al fine di semplificare gli obblighi di rendicontazione e di aumentare l’efficienza nell’accesso ai fondi.