Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

La settimana del 10-14 novembre sarà caratterizzata dalla sessione di mini plenaria del Parlamento Europeo a Bruxelles e dalle riunioni delle commissioni parlamentari. A Belem, Brasile, invece è al via la COP30, il summit mondiale sul clima. Infine, è prevista la pubblicazione da parte della Commissione Europea del Democracy package.

DIGITALE

Lunedì 10 e martedì 11 novembre. La commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) si riunirà per discutere un’ampia agenda sui temi digitali e della difesa.

La sessione si aprirà con le relazioni dei gruppi di lavoro sull’attuazione del regolamento sui mercati digitali e sull’attuazione e l’applicazione del regolamento sull’intelligenza artificiale, a cura rispettivamente dei due presidenti Andreas Schwab (PPE) e Brando Benifei (S&D).

Inoltre, si terranno due audizioni pubbliche, rispettivamente, sulla creazione di un ambiente digitale indipendente, aperto e sano per i consumatori europei e sui progetti faro di interesse comune nel settore della difesa europea. Quest’ultima è una relazione di parere che sta preparando la relatrice Lucia Annunziata (S&D) e per la quale fornirà il parere della commissione IMCO Pierfrancesco Maran (S&D).

In tal senso, il giorno seguente membri IMCO sono chiamati a discutere del progetto di parere per la relazione di iniziativa rispetto agli ostacoli al mercato unico della difesa.

Infine, si terrà uno scambio di opinioni sulla violenza online contro le donne e i rischi dell’IA da una prospettiva di genere.

Martedì 11 novembre. La Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) si riunirà a Bruxelles con un’agenda che verterà principalmente sui temi della sicurezza e indipendenza strategica.

Il relatore Rihards Kols (ECR) aggiornerà la commissione sull’esito dei negoziati rispetto alla proposta di modifica al regolamento in merito all’incentivazione di investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio dell’UE per attuare il piano ReArm Europe.

Allo stesso modo, i relatori Inese Vaidere (PPE) e Ville Niinistö (Verts/ALE) riporteranno ai membri ITRE i negoziati relativi all’abbandono graduale delle importazioni di gas naturale russo e al miglioramento del monitoraggio delle potenziali dipendenze energetiche e recante modifica del regolamento (UE) 2017/1938.

Infine, si terrà un’audizione parlamentare sulla cybersicurezza durante la quale gli eurodeputati si confronteranno anche con l’ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersicurezza.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 10 novembre. Inizierà la tanto attesa COP30: la trentesima conferenza globale sul clima che si terrà, simbolicamente, a Belem, Brasile, nel cuore dell’Amazzonia. Al summit prenderanno parte i leader mondiali e anche rappresentanti delle istituzioni europee tra cui la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, che il 7 novembre durante la fase preliminare del vertice ha tenuto un discorso sul raggiungimento degli obbiettivi climatici UE per il 2030. È prevista anche una delegazione della commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare (ENVI).

Questa conferenza rappresenta l’occasione per discutere ed intavolare nuovi negoziati sul clima a livello globale sulla via tracciata dagli Accordi di Parigi nel 2015.

Lunedì 10 e Martedì 11 novembre. Si riunirà la commissione ENVI per cui si segnala la votazione sul progetto di relazione per la modifica al Reg. 2021/1119, ossia la normativa europea sul clima.

Inoltre, Jessika Roswall, commissario per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare competitiva, prenderà parte alla riunione per presentare ai membri di ENVI le proposte della Commissione rispettivamente sulla modifica al Reg. 2023/1115 sulla deforestazione in materia di obblighi per operatori e commercianti e, congiuntamente a Wopke Hoekstra, commissario per il clima, le zero emissioni nette e la crescita pulita, sul finanziamento per il clima l’ambiente nell’ambito del Quadro Finanziario Pluriennale proposto per il 2028-2034.

SALUTE

Martedì 11 novembre. La commissione IMCO voterà l’approvazione del progetto di parere rispetto alla proposta di Critical Medicine Act.

Lo stesso giorno si terrà una riunione congiunta della commissione ENVI e della commissione per la salute pubblica (SANT) a cui prenderà parte anche Hadja Lahbib, commissario per l’uguaglianza, la preparazione e la gestione delle crisi, per discutere di protezione civile e preparazione alle emergenze sanitarie nell’ambito del quadro finanziario pluriennale 2028-2034 proposto, in particolare attraverso il meccanismo di protezione civile dell’Unione.

ALTRI EVENTI

Mercoledì 12 novembre. La Commissione e il Consiglio presenteranno agli eurodeputati riuniti nella sessione di mini plenaria la struttura e governance del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale 2028-2034.

Lo stesso giorno, la vicepresidente esecutiva della Commissione per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, presenterà il Democracy package che si comporrà di due strategie: lo European Democracy Shield e lo EU strategy to support, protect and empower civil society.