
martedì 29 Ottobre 2019 ore 09:00 - 13:15
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
L’Istituto per la Competitività ha presentato a Roma la XI edizione del Rapporto I-Com su Reti & Servizi di nuova generazione 2019 in occasione del Convegno “Non voglio mica la luna. Le tecnologie digitali al servizio degli italiani” . L’evento si è tenuto martedì 29 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:15 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli 67.
ll format dell’evento ha previsto una prima parte introduttiva in cui è stato presentato il rapporto.
Successivamente i lavori si sono divisi in tre tavoli di discussione paralleli sui seguenti temi: I-Group 1 “Infrastrutture e servizi digitali. Come migliorare la competitività dell’Italia“; I-Group 2 “Intelligenza artificiale. La strategia italiana nel contesto europeo e internazionale“; I-Group 3 “Blockchain“.
Il rapporto anche quest’anno persegue l’obiettivo di descrivere lo stato di avanzamento del processo di digitalizzazione del nostro Paese nel contesto internazionale, mostrando il grado di “maturità digitale” raggiunto. Nella prima parte del rapporto analizzeremo in una chiave di confronto internazionale le infrastrutture di telecomunicazione e la penetrazione dei servizi digitali. Nella seconda parte ci focalizzeremo su intelligenza artificiale e blockchain, discutendo le strategie nazionali e gli strumenti che dovranno essere adottati per attuarle.
Programma
Presentazione I-Com
Rapporto
Comunicato stampa
Pubblicazione Prof. Gambino
Speaker intervenuti:
Ernesto APA
Partner Studio Legale Portolano Cavallo
Bio
Gianluca BALDASSARRE
PhD Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Bio
Laureato in Economia alla Sapienza Università di Roma, si è specializzato in “Reti Neurali e Psicologia Cognitiva”. Nel 2001 ha conseguito un PhD in Computer Science presso l’Università di Essex (Colchester, Regno Unito) e dal 2009 è ricercatore presso l’ISTC-CNR su molteplici temi tra cui apprendimento cumulativo, comportamento gerarchico, di abilità multiple, comportamento goal-directed, motivazioni intrinseche, apprendimento per rinforzo, robot autonomi, comportamento, cervello. Nel 2006 ha creato un gruppo di ricerca presso l’ISTC chiamato “LOCEN-Laboratory of Computational Embodied Neuroscience” ed è coordinatore del progetto europeo “GOAL-Robots – Goal-based Open-ended Autonomous Learning Robots”. Ha all’attivo oltre cento pubblicazioni internazionali.
Jasmin BATTISTA
Capo settore E-Commerce, Digital Single Market DG CONNECT Commissione Europea
Bio
Alessio BELTRAME
Direttore organizzazione e pianificazione strategica Fondazione Ugo Bordoni
Bio
Alessio BORRIELLO
Direttore Direzione Sviluppo strategico e comunicazione Acquirente Unico
Bio
Sebastiano CALLARI
Assessore alla funzione pubblica, semplificazione e sistemi informativi Regione Friuli Venezia Giulia e Coordinatore Commissione agenda digitale Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Bio
Nato a Siracusa nel 1958, laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Urologia all’Università di Catania, è dirigente medico presso la Ass2 Isontina quale responsabile dal 1996 del servizio di Urodinamica. Ufficiale medico nel Corpo di Sanità dell’Esercito a Cesano di Roma e San Lorenzo Isontino (Go), membro di varie società scientifiche nazionali e internazionali, assessore alle Politiche sociali del Comune di Monfalcone.
Vittorio CALAPRICE
Analista politico e Relazioni istituzionali Commissione europea
Bio
Riccardo CAPECCHI
Segretario generale AGCOM
Bio
Si è laureato in Giurisprudenza nel 1991 all’Università La Sapienza in diritto costituzionale comparato. Ha collaborato con la cattedra di diritto amministrativo e dell’economia del Prof. Enzo Cardi. Sotto il profilo professionale, dopo una prima esperienza come ricercatore a contratto nell’Istituto per la cooperazione Censcoop ha avviato nel 1994 la sua carriera nell’Ente Poste Italiane come Assistente del Presidente, curando il percorso di trasformazione da pubblica amministrazione in società per azioni. Nel Gruppo Poste Italiane ha ricoperto successivamente ruoli dirigenziali diversi: responsabile dei rapporti istituzionali nazionali; coordinatore per lo sviluppo commerciale verso la pubblica amministrazione, consigliere di amministratore di diverse società del Gruppo. Dal 2012 al 2014 è stato direttore generale e amministratore delegato della società Poste Energia.
Ha maturato esperienza istituzionale svolgendo le funzioni di dirigente generale presso la Presidenza del Consiglio sotto il secondo Governo Prodi.
Nel 2015-2016 ha ricoperto il ruolo di presidente del Consorzio Drive, start up nel settore dell’energia e della mobilità elettrica.
È stato attivo nell’associazionismo e nel volontariato con responsabilità nazionali ed internazionali. È appassionato di corsa e ha partecipato più volte alla maratona.
È Segretario Generale Agcom dal 1° aprile 2016.
Francesco CASTELLI
Vice President Regulatory Strategy and Equivalence TIM
Bio
Mauro CERVINI
Advisor & Investor
Bio
Successivamente ricopre incarichi in numerosi consigli di amministrazione di un importante Gruppo Industriale Nazionale.
Nel 2005 viene nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi.
Nel 2007 diventa Consigliere Delegato di Ligurcapital spa Merchant Bank della Regione Liguria.
Nel mondo Arabo e Mediorientale collabora con l’Agenzia di Promozione del Mediterraneo ed entra nel Consiglio della Camera di Commercio per i Paesi Mediterranei.
Nel 2009 è Consulente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli.
Da imprenditore partecipa e promuove numerose iniziative di business in Cina, Argentina, Brasile, Ungheria e Svizzera.
E’ Fondatore di Gate 14 Group, di cui da luglio 2012 a novembre 2015 è Ceo.
Da Ottobre 2014 Vice Presidente Confassociazioni International.
Da ottobre 2015 è Fineco Wealth Advisor.
Monica CIRILLO
Avvocato, Presidente ADUSBEF Campania, Presidente Commissione nazionale per la ricerca e l’innovazione tecnologica Blockchain – Smart Contract e Membro Task Force Blockchain MISE
Bio
.
Silvia CIUCCIOVINO
Professoressa di Diritto del Lavoro, Prorettore ai rapporti con il mondo del lavoro Università degli Studi Roma Tre e Presidente LabChain
Bio
È Consigliere del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, CNEL, in qualità di Esperto nominato dal Presidente della Repubblica con D.P.R. 21 luglio 2017 per la Consigliatura 2017-2022.
È Presidente della Commissione di Certificazione universitaria dei contratti di lavoro costituita presso l’Università degli Studi Roma Tre (D.D. Min. Lav. n. 21/2011).
Dal 24.3.2016 e sino alla nomina di Prorettore (23.1.2018), è stata Senatore Accademico e componente della Commissione Ricerca del Senato Accademico. Dal 2014 al 2016 è stata Delegata del Rettore alle Relazioni Sindacali di Ateneo. Dal 2013 al 2016 è stata Direttore Vicario del Dipartimento di Economia e componente della Giunta del Dipartimento.
È titolare dei Corsi di insegnamento di Diritto della Sicurezza sociale e di Diritto del Lavoro. In precedenza ha insegnato Diritto del mercato del lavoro, Diritto sindacale, Diritto della previdenza sociale, Negoziazione collettiva.
Ha svolto attività di consulenza in qualità di Esperto per la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Funzione Pubblica (1998 -1999), per l’Ufficio della Consigliera Nazionale di Parità (2004-2006), per la Camera dei Deputati (2008-2012).
Ha assunto il coordinamento e la responsabilità scientifica di numerosi progetti di ricerca finanziati da soggetti pubblici e privati.
È stata selezionata tra i Commissari sorteggiabili ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale ASN (D.D. MIUR n. 1531/2016).
Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Claudio DI MARIO
Founding Partner & CEO ADL Consulting
Bio
Stefano EPIFANI
Presidente Digital Transformation Institute e Professore di Tecnologie per la Comunicazione d’Impresa Sapienza Università di Roma e Membro Task Force Blockchain MISE
Bio
Alessandro FUSACCHIA
Deputato Gruppo Misto Commissione Cultura, scienza e istruzione e Co-promotore intergruppo parlamentare su IA
Bio
Alberto GAMBINO
Presidente IAIC – Italian Academy of the Internet Code
Bio
Fondatore e Direttore della Collana del Dipartimento di Scienze Umane, partecipa alla direzione e ai comitati editoriali e scientifici di collane, riviste, enti ed istituti di ricerca. È Presidente dell’Italian Academy of the Internet Code – IAIC e dell’Associazione Nazionale Scienza & Vita.
Costantemente impegnato in attività di ricerca, interviene come relatore in conferenze di rilevanza nazionale ed internazionale, e tiene lezioni e seminari presso università italiane e straniere.
È autore di numerosi commentari alle leggi civili, opere monografiche e di alcune centinaia di articoli su temi di diritto privato, diritto civile, diritto industriale, diritto societario, diritto dell’informatica, information technology, legislazione sanitaria, bioetica e biodiritto.
Emanuela GIRARDI
Founder and President Pop Ai – Popular Artificial intelligence e Membro Task Force Intelligenza artificiale MISE
Bio
Ha conseguito la laurea in Economia Aziendale all’Università Luigi Bocconi e il CEMS Master in Management Internazionale all’Université catholique de Louvain, in Belgio.
Dopo una carriera internazionale nelle telecomunicazioni e un’esperienza imprenditoriale, ha fondato l’associazione Pop Ai (Popular Artificial intelligence). E’ membro delle principali organizzazioni europee sull’intelligenza artificiale: CLAIRE, AI*IA (Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale) ed European AI Alliance.
Marco IEZZI
Consigliere per lo Sviluppo economico Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Bio
Laureato in economia all’università di Roma Tor Vergata, specializzato alla London School of Economics e al Massachusetts Institute of Technology. Dal 2016 al 2018 ha lavorato Al Ministro dello Sviluppo Economico nella Direzione generale per il mercato e la concorrenza ed è attualmente consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca per le Attività Produttive e lo Sviluppo Economico. Ha lavorato presso aziende, enti di ricerca, università. Docente, giornalista ed editorialista.
.
Daniela INTRAVAIA
Responsabile Ufficio Coordinamento Attività Internazionali AgID
Bio
Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano, è responsabile dell’ufficio Coordinamento Attività Internazionali Agenzia per l’Italia Digitale. In precedenza è stata impiegata presso il Ministero della Giustizia, di cui è stata tra l’altro referente presso il Working Party on eJustice (Consiglio dell’Unione Europea). Ha svolto Incarichi di docenza presso numerosi atenei pubblici e privati, tra i quali Bologna, Firenze, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Napoli Federico II, Padova, Bari ed è professore a contratto di Informatica giuridica presso le Università degli Studi di Milano e dell’Insubria (Como). Tra le sue aree di specializzazione: digital government ed eGovernment; protezione dei dati personali; sicurezza cyber; trasparenza e anticorruzione; istituzioni e normazione europea e internazionale, in particolare regolamenti, direttive e comunicazioni in materia di eIdentity, ePrivacy, interoperability, ePayment.
Mirella LIUZZI
Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo Economico
Bio
Ha lavorato in Spagna (Valencia) per qualche mese in un Ente che si occupa di associazionismo e corsi di formazione. Proprio in quel periodo ha iniziato ad interessarmi agli impatti dei cambiamenti climatici, alla teoria della decrescita ed alle cause della crisi economica che stiamo attraversando. Ha lavorato a Roma nel settore marketing e fundraising di Greenpeace (dove tra le altre cose, ha partecipato alla campagna contro il ritorno del nucleare in Italia) e in AMREF, ma ha sempre continuato a seguire le vicende della mia Regione, anche a distanza, scrivendo comunicati o articoli per il blog regionale. Poco prima di essere eletta, lavorava per un Ente di Formazione a Matera dove mi occupavo di progettazione.
Capolista della lista del M5S nella circoscrizione Basilicata risultando eletta e proclamata il 5 Marzo 2013 a 27 anni. Ha preso parte alla IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni” in cui è stata eletta segretario il 21 luglio 2015. Inoltre è stata membro della Commissione Bicamerale Vigilanza RAI. Tra il marzo 2017 e marzo 2018 è stata segretario del gruppo parlamentare del Movimento 5 stelle.
Nel 2018 è stata votata nuovamente capolista alla Camera nel collegio della Basilicata, risultando eletta e proclamata il 19 marzo 2018. E’stata eletta dall’aula della Camera dei Deputati segretario di Presidenza e dal 29 marzo 2018 ha fatto parte dell’Ufficio di Presidenza fino al 13 settembre 2019, quando è stata nominata sottosegretario di Stato al ministero dello sviluppo economico nel governo Conte II, entrando in carica tre giorni dopo.
Antonio MANGANELLI
Coordinatore scientifico e Direttore Osservatorio DEEP-IN
Bio
Antonella MARINO
DG Connect Commissione Europea
Bio
Alessandra MASCELLARO
Consigliere Nazionale del Notariato e Componente Cda Notartel
Bio
Maurizio MENSI
Professore di Diritto dell’economia Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Bio
Dopo la laurea in giurisprudenza a Torino a 22 anni, è stato Procuratore dello Stato (1988-1989, Catania), funzionario della Commissione europea e membro del suo Servizio Giuridico (1989-1994; 2017, Bruxelles), Avvocato dello Stato (1994-1999, Venezia) e docente all’Università Cà Foscari (1997-1999, Venezia), direttore del Servizio giuridico Agcom (1998-2005).
Programma IVLP, US Department of State, in tema di Data Privacy (USA, 2014). Esperto giuridico UNDP (2013).
Presidente del Comitato Media e Minori (2013-2016).
Membro del comitato scientifico delle riviste: “Quaderni di Diritto ed Economia delle comunicazioni e dei media” e “Diritto, Economia e Tecnologie della privacy”. Membro di AIDE (Association Internationale de Droit Economique) e IIC (International Institute of Communications). Autore di libri e pubblicazioni in tema di privacy, cybersicurezza, media, comunicazioni elettroniche, appalti e servizi pubblici.
Alessandro MORIONDO
CTO HPE
Bio
Mario NOBILE
Direttore generale per i sistemi informativi e statistici MIT
Bio
Francesco NONNO
Direttore Affari Regolamentari Open Fiber
Bio
Laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano, è direttore Affari Regolamentari di Open Fiber da luglio 2017. In precedenza e per oltre un decennio ha operato presso il Gruppo Telecom Italia, ricoprendo inizialmente il ruolo di responsabile degli Affari Regolamentari di Telecom Sparkle e dal 2005 delle tematiche Antitrust per poi divenire responsabile dei rapporti con le Autorità nazionali Telecom Italia e dal 2016 responsabile Antitrust e dei temi regolamentari relativi a servizi wholesale ed ai servizi di energia.
.
Francesco Saverio NUCCI
Application Research Director Engineering e Membro Task Force Intelligenza artificiale MISE
Bio
Marco PIERANI
Director Public Affairs & Media Relations and Executive Board Member Euroconsumers e Membro Task Force Intelligenza artificiale MISE
Bio
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bologna e avvocato, dal 2016 è Direttore degli affari pubblici e delle relazioni con i media presso il più grande gruppo di organizzazioni di consumatori in Europa, Euroconsumatori. In precedenza (2002-2016), è stato responsabile del Public Affairs presso Altroconsumo. Dal gennaio 2019 è membro del Gruppo di esperti per l’Intelligenza Artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Paola PISANO
Ministro dell’Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione
Bio
Dal 2013, Paola Pisano è Presidente della Commissione Aziende del Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino e dal 2014 dirige il Centro di innovazione tecnologica multidisciplinare dello stesso ateneo (IcxT).
La nuova ministra ha in curriculum più di 70 pubblicazioni in ambito internazionale su tematiche relative al settore della digitalizzazione e ai modelli di business. È autrice di un libro sulla gestione dell’innovazione “Managing innovation: creare, gestire e diffondere innovazione nei sistemi relazionali”
Durante il suo lavoro di assessore al Comune di Torino, Pisano ha avviato la sperimentazione delle auto a guida autonoma e dei bar gestiti da robot, RoboTo, che per alcuni mesi hanno preparato e servito cocktail ai torinesi. Un altro progetto importante realizzato in città è il Torino City Lab, per facilitare lo sviluppo e l’insediamento di aziende innovative.
Nel 2018, Paola Pisano è stata nominata donna più influente nel digitale dalla rivista Digitalic Mag, sulla base delle preferenze dei lettori. Nello stesso anno si è parlato di lei per l’idea originale di sostituire i fuochi d’artificio per la festa del patrono di Torino con il lancio di 200 droni.
Da questa esperienza, Pisano ha avviato da assessore una serie di progetti di utilizzo dei droni, per monitorare le infrastrutture, per la sicurezza e anche per progetti artistici. Per questo è stata soprannominata “signora dei droni”.
Lo scorso aprile, Pisano ha rinunciato alla candidatura alle elezioni europee con il Movimento 5 Stelle per poter continuare a lavorare nella giunta Appendino.
Nel nuovo Governo Conte, Paola Pisano dovrà occuparsi della complessa digitalizzazione dell’Italia, in particolare nella Pubblica Amministrazioone. Un settore in cui il nostro Paese sconta diversi ritardi, anche per la mancanza di figure di riferimento.
Per questi motivi, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha voluto istituire nel suo secondo governo un Ministero per l’Innovazione. Dal prossimo gennaio, poi, diventerà operativo il nuovo Dipartimento per la trasformazione digitale sotto la Presidenza del Consiglio dei ministri, creato questa estate. Si tratta della prima struttura centralizzata dedicata all’innovazione digitale.
Finora la governance del digitale era stata frammentata tra vari dipartimenti e ministeri. Ora viene centralizzata con nuovo dipartimento sotto Palazzo Chigi e il Ministero, senza portafoglio, affidato a Paola Pisano.
Gianni POTTI
Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Bio
Augusto PRETA
Presidente ITMedia Consulting
Bio
Lorenzo PRINCIPALI
Senior Research Fellow I-Com
Bio
Umberto ROSINI
Responsabile Osservatorio per la cyber security, cyber safety e cyber ethic Associazione Italian Digital Revolution
Bio
Ingegnere informatico, dal 2019 è IT Specialist presso il Dipartimento nazionale per la Protezione Civile e dal 2016 è anche responsabile tecnico del Sistema Pubblico di Identità Digitale “SPID” presso l’Agenzia per l’Italia Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Docente di presso la Link campus University, dal 2017 è anche Componente eIDAS eID Technical sub-group della Commissione europea.
Laura ROVIZZI
Amministratore delegato Open Gate Italia
Bio
Laureata in Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano è economista, esperta di business development e regolamentazione. Nel 2006 fonda e diviene AD di Open Gate Italia società di consulenza istituzionale e regolamentare specializzata nei settori TV e Telecomunicazioni. Vanta una lunga carriera manageriale in primarie aziende di public utilities e TLC, quali Olivetti, Omnitel, Enel e infine Wind Telecomunicazioni, di cui è stata responsabile della direzione Internet e multimedia, direttore del portale Libero, e infine direttore della Pianificazione Strategica. Fondatore e azionista del giornale web www.Firstonline.info. E’ tra le fondatrici e membro del Comitato Scientifico di A4W “Angels for Women” il primo gruppo di Women Business Angels per sviluppare le startup al femminile.
Giacomo SCILLIA
Responsabile Struttura Complessa per le Università Cineca
Bio
Fulvio SARZANA
Avvocato Studio Legale Sarzana e Associati e Membro Task Force Blockchain MISE
Bio
Antonio SASSANO
Presidente Fondazione Bordoni
Bio
Marco SCIALDONE
Professore di diritto dei contenuti e servizi online Università Europea di Roma e Membro Task Force Intelligenza artificiale MISE
Bio
Nel 2005 ha conseguito il Master di II livello in Diritto dell’Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma, co voti 110/110 discutendo una tesi dal titolo “La natura giuridica de certificatore nel sistema di firma digitale. Ipotesi di responsabilità penale”.
Nel 2006 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Nel 2016 ha conseguito il dottorato di ricerca in Categorie giuridiche e Tecnologia presso l’Università Europea di Roma con una tesi dal titolo “La tutela giuridica degli user generated content”.
Dall’anno accademico 2015/2016 è docente presso il Master di II livello in Diritto dell’Informatica presso l’Università La Sapienza di Roma.
Già docente in Diritto dell’informatica e delle Comunicazioni presso l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, dal 2007 al 2012 è stato Professore a contratto in Digital Copyright, presso la Link Campus University di Roma.
Nel 2006 è stato incaricato in qualità di esperto per le questioni attinenti le funzioni di controllo sull’attuazione e sull’impiego delle risorse connesse all’utilizzazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione preso il Ministero per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione.
Nel 2007 ha fatto parte della Commissione “Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie” nell’ambito del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto dell’informatica e fellow IAIC – Accademia Italiana del Codice di Internet.
Guido SCORZA
Responsabile Affari Regolamentari nazionali ed europei Team per la trasformazione digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri
Bio
Alessandro TOSCANO
Prorettore all’Innovazione e al trasferimento tecnologico Roma Tre
Bio
Svolge un’intensa attività di servizio per la comunità accademica e scientifica in ambito nazionale ed internazionale.
Da aprile 2013 a gennaio 2018 è stato membro del Senato Accademico di Roma Tre. Dall’ottobre 2016 a ottobre 2018 è membro della Commissione nazionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia del Settore Concorsuale 09/F1 – Campi elettromagnetici.
A partire dal 23 gennaio 2018 è Prorettore all’innovazione e al trasferimento tecnologico.
Accanto all’impegno nell’organizzazione di eventi scientifici, svolge anche un’intensa attività editoriale in qualità di membro del comitato di revisione delle principali riviste e conferenze internazionali nell’ambito dell’elettromagnetismo applicato. Ha tenuto numerose relazioni ad invito presso università, enti di ricerca pubblici e privati, aziende nazionali e internazionali aventi ad oggetto i materiali elettromagnetici artificiali, i metamateriali e le relative applicazioni. Ha partecipato attivamente alla creazione della società internazionale sui Metamateriali Virtual Institute for Advanced Electromagnetic Materials – METAMORPHOSE, VI.
Coordina e partecipa a diversi progetti e contratti di ricerca finanziati da industrie ed enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubblici e privati.
L’attività di ricerca scientifica di Alessandro Toscano si orienta, prevalentemente, su tre tematiche con l’obiettivo ultimo di concepire, progettare e realizzare componenti elettromagnetici di tipo innovativo e ad elevato contenuto tecnologico che manifestino prestazioni superiori a quelle ottenibili con tecnologie tradizionali e di dare una risposta all’esigenza di salvaguardia dell’ambiente e di protezione sanitaria dell’uomo: metamateriali e materiali non convenzionali, in collaborazione con il gruppo del prof. A. Alù dell’Università del Texas a Austin, USA; studio e realizzazione di dispositivi per l’invisibilità elettromagnetica e relative applicazioni (primo vincitore del premio Innovazione del Gruppo Leonardo per il progetto di ricerca dal titolo: “Metamateriali ed invisibilità elettromagnetica”); studio e realizzazione di antenne e componenti miniaturizzati e di nuova concezione (primo vincitore del premio Innovazione del Gruppo Leonardo per il progetto di ricerca dal titolo: “Utilizzo di metamateriali per la miniaturizzazione di componenti” – MiniMETRIS).
È autore di più di cento pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate ISI o Scopus; di queste tre sono nel primo 0.1 percentile mondiale, cinque nel primo 1 percentile mondiale e venticinque nel primo 5 percentile mondiale in termini di numero di citazioni e qualità delle riviste.
Massimo UNGARO
Deputato Italia Viva Commissione Finanze
Bio
David VANNOZZI
Direttore generale Cineca
Bio
Dal 2012 a maggio 2016 direttore generale dell’Associazione Industriale Bresciana (Confindustria Brescia)
Nel 2011-2012 Direttore Generale della Scuola Superiore di Studi Universitari Sant’Anna di Pisa.
Dal 2004 al 2010 direttore amministrativo dell’Azienda Sanitaria di Firenze
In precedenza revisore e consulente per Arthur Andersen e Deloitte
Alessandro VERRAZZANI
Head of Regulatory and Institutional Affairs & New Business EOLO
Bio
Marco ZULLO
Parlamentare europeo M5S
Bio
Moderatori:
Alberto BERLINI
Giornalista Today
Bio
Gildo CAMPESATO
Giornalista
Bio
Federico MARIETTI
Giornalista TG5
Bio
Michele PIERRI
Giornalista Formiche
Bio