minori

Giovedì 16 ottobre, presso la sede romana dell’Istituto, si è tenuta la tavola rotonda a porte chiuse dal titolo “NAVIGARE TRANQUILLI. Come garantire ai minori un web più sicuro e consapevole” organizzata da I-Com.

Nel corso dell’evento si è discusso delle iniziative di policy a livello europeo e italiano e delle best practices per garantire ai minori un accesso più sicuro e consapevole al web. Si è voluto riflettere anche sul ruolo delle famiglie, delle scuole e delle piattaforme nonché degli strumenti di educazione digitale nella tutela online dei più giovani.

L’incontro è stato introdotto dal presidente I-Com Stefano da Empoli, dalla vicepresidente I-Com Silvia Compagnucci e dal direttore Area Digitale I-Com Alessandro D’Amato.

Dopo il keynote speech di Andrea Tognoni (Commissione europea), hanno preso parte al dibattito Roberto Basso (Wind Tre), Francesco Baudassi (Apple), Martina Colasante (Google), Luisa Crisigiovanni (Altroconsumo | Euroconsumers), Giusy D’Alconzo (Save The Children Italia), Pietro Falletta (Università Luiss Guido Carli), Elisabetta Gavasci Scala (Movimento Italiano Genitori), Antonio Longo (Movimento Difesa del Cittadino), Mirta Michilli (Fondazione Mondo Digitale), Andrea Stazi (Techno-Polis) e Claudia Trivilino (Meta).

Per le istituzioni sono intervenuti Maria Anna Madia (Partito Democratico), Lavinia Mennuni (Fratelli d’Italia), Cristiano Leggeri (Polizia di Stato), Mirko Pellegrino (Agcom) e Guido Scorza (Garante per la protezione dei dati personali).