Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

La settimana del 27-31 ottobre sarà caratterizzata dalle attività esterne sui territori da parte degli eurodeputati e da un’ampia agenda di eventi organizzati a Copenaghen dalla presidenza danese del Consiglio dell’Unione europea. Infine, il commissario per Spazio e Difesa, Andrius Kubilius, riceverà a Bruxelles il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso 

DIGITALE

Martedì 28 ottobre. La conferenza “Space for European Resilience. Rising to the Collective Challenge” si terrà a Bruxelles sotto l’egida della presidenza danese del Consiglio dell’UE. Organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall’European Space Policy Institute (ESPI), con il supporto della Commissione europea, l’iniziativa offrirà un’occasione per discutere il doppio ruolo delle tecnologie spaziali per la sicurezza e la resilienza dell’Europa in vista del nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034. 

Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre. Nel quadro delle attività della presidenza danese del Consiglio dell’Unione, si svolgerà a Copenhagen il summit Beyond GovTech 2025. L’evento riunirà decisori pubblici, esperti digitali e rappresentanti del settore privato per discutere di resilienza digitale, leadership tecnologica e governance, con un focus su innovazione e cooperazione a sostegno della sovranità digitale europea. 

Dal 29 al 31 ottobre. Avrà luogo a Copenaghen il 23° seminario informale ASEM su “Human Rights and Artificial Intelligence”. Organizzato dall’Asia-Europe Foundation (ASEF), l’evento riunirà rappresentanti di governi, società civile, istituzioni e mondo accademico di Asia ed Europa per discutere le implicazioni etiche e giuridiche dell’intelligenza artificiale sui diritti umani. 

SOSTENIBILITÀ 

Lunedì 27 e martedì 28 ottobre. A Copenaghen si terrà lo European Water Innovation 2025, organizzato dalla presidenza danese del Consiglio. Durante l’incontro, che vedrà protagonisti decisori politici, esperti e rappresentanti del settore, si discuterà di innovazione, gestione sostenibile delle risorse idriche e resilienza climatica in Europa. Negli stessi giorni, il Consiglio si riunirà in Lussemburgo nella sua configurazione AGRIFISH. In agenda è previsto un dibattito sulla semplificazione della Green Architecture, l’insieme di strumenti e regole pensati per migliorare le prestazioni ambientali e climatiche dell’agricoltura europea, parte integrante della Politica Agricola Comune post-2027.  

SALUTE 

Lunedì 27 e martedì 28 ottobre. Il Comitato per i Medicinali Orfani (COMP) si riunirà a Copenaghen in un incontro organizzato dall’Agenzia danese per i Medicinali. Organo interno dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), il comitato è responsabile di raccomandare la designazione orfana dei medicinali. L’obiettivo dell’iniziativa è favorire il dialogo sulle regolamentazioni europee relative alla qualifica ai farmaci destinati al trattamento delle malattie rare concessa dall’autorità regolatoria. 

Negli stessi giorni, a Copenaghen, ci sarà la “High Level Policy Conference on the Future of Ageing and Long-Term Care”. La conferenza coinvolgerà rappresentanti istituzionali e stakeholder per approfondire il tema sul futuro dell’invecchiamento e delle opportunità e sfide che i sistemi di assistenza a lungo termine pongono per l’Europa. 

Lunedì 27 ottobre. La Commissaria Zaharieva riceverà Thomas Lüscher, presidente della Società Europea di Cardiologia. L’incontro rappresenta un’occasione per discutere sulla salute pubblica europea. 

ALTRI EVENTI 

Mercoledì 29 ottobre. Il commissario Andrius Kubilius riceverà il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. L’incontro sarà dedicato alla promozione dell’industria europea, alla competitività e al rafforzamento delle sinergie tra le istituzioni UE e il sistema produttivo italiano. 

Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre. A Copenaghen il Consiglio dell’Unione europea, nella formazione Affari Esteri, ospiterà un incontro informale dei direttori politici dell’UE. Questi ultimi si riuniranno per uno scambio informale sulle principali sfide della politica estera dell’Unione, con particolare attenzione ai temi della sicurezza, della cooperazione internazionale e della stabilità regionale. 

Venerdì 31 ottobre. La Commissione europea organizzerà a Bruxelles un Implementation Dialogue sull’esperienza degli stakeholder nell’accesso ai fondi del Recovery and Resilience Facility (RFF), presieduto dal commissario Valdis Dombrovskis. L’iniziativa mira a semplificare e migliorare l’attuazione delle politiche europee, promuovendo un confronto diretto tra istituzioni, Stati membri e rappresentanti del settore pubblico e privato su sfide, buone pratiche e possibili miglioramenti procedurali nel quadro del Recovery and Resilience Facility (RRF).