La governance del settore farmaceutico: caratteri e criticità del modello italiano

Il contributo analizza l’attuale assetto della governance del mercato farmaceutico dando particolare rilievo ad alcuni temi, come la determinazione del prezzo delle specialità medicinali, che paiono assumere peculiare rilievo. In particolare, dopo una breve introduzione focalizzata sulle finalità pubbliche della farmaceutica e sulla struttura essenziale del relativo mercato, gli autori si soffermano sul governo della spesa pubblica per l’acquisto dei farmaci e sulla ripartizione delle risorse disponibili. Inoltre, particolare attenzione è dedicata al carattere complesso della regolazione del settore e all’intervento in materia di una pluralità di attori, tra i quali spicca il ruolo giocato dall’AIFA, e alle possibilità di intervento degli stakeholders all’interno dei processi decisionali.