Al via il progetto “bolletta 2.0” nel settore dell’energia

La Relazione annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas (AEEG) del 2012 evidenzia ancora una volta criticità legate alla trasparenza delle informazioni destinate ai clienti finali.

Nel corso del 2012, uno dei principali motivi di ricorso allo “Sportello  per il consumatore” – servizio, gestito in avvalimento da Acquirente Unico S.p.a., dedicato ai consumatori di energia per fornire informazioni e trattare i reclami di seconda istanza (nonché le conciliazioni) – è relativo ai documenti di fatturazione.

Nel segmento dell’energia elettrica le comunicazioni relative alla bolletta sono le più numerose: pari a 5.894 (29% del totale), in aumento rispetto al precedente anno di rilevazione. Tali comunicazioni hanno riguardato principalmente le problematiche relative alla corretta quantificazione dei consumi, alla periodicità di fatturazione e ai conguagli;

Nel segmento del gas, invece, la bolletta detiene il secondo posto per numero di comunicazioni rivolte allo Sportello (il primo è occupato dal c.d. bonus gas). In questo caso, le principali questioni relative alla bolletta hanno riguardato i consumi (fatture in acconto, conguagli, richieste di rettifica), il rispetto della regolare periodicità di fatturazione e l’effettuazione delle letture o l’utilizzo delle auto-letture del contatore.

E’ evidente dunque che sulla trasparenza dei documenti di fatturazione debbano concentrarsi gli sforzi dell’Autorità al fine di migliorane la comprensibilità a beneficio dei clienti finali.

In tale senso si attende nel nostro Paese il recepimento della Direttiva europea 27/2012, contenente criteri diretti a migliorare la trasparenza e la comprensibilità delle componenti il costo dell’energia, per dare avvio ad un progetto innovativo di semplificazione e razionalizzazione della bolletta.

Nel corso della presentazione al Parlamento della Relazione annuale, il Presidente Guido Bordoni, ha, infatti, annunciato l’avvio del progetto “bolletta 2.0”. Il progetto ha come obiettivo l’approvazione di una regolazione ad hoc, frutto di un percorso decisionale partecipato dai consumatori e dei venditori attraverso le rispettive associazioni, che preveda l’utilizzo delle moderne modalità informatiche per la consultazione della bolletta e una maggiore comprensibilità delle informazioni in essa contenute.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.