Come migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini? Intesa tra il Comune di Roma e le Associazioni dei consumatori

Trasparenza, informazione e qualità dei servizi. Queste alcune delle parole chiave alla base del protocollo d’intesa firmato la scorsa settimana tra il Comune di Roma, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali e le Associazioni iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti.

Il protocollo è stato sottoscritto da 11 delle 19 associazioni del CNCU e presentato in un’apposita conferenza stampa convocata dal Sindaco Ignazio Marino.

L’intesa prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro volto ad assicurare qualità, monitoraggio e certificazione dei servizi erogati da Roma Capitale e dalle sue aziende partecipate. Diretto e presieduto dal Sindaco o da un suo delegato, potrà organizzarsi in gruppi di lavoro in singoli settori, coordinati dall’Assessore competente, dove potranno partecipare, se necessario, i rappresentanti di Aziende e Strutture interessate.

Il Comune si impegna a prevedere che per qualunque servizio erogato direttamente dall’Ente o attraverso una società partecipata, “l’obbligo di rinnovo e/o revisione annuale delle Carte della qualità dei servizi” sulla base di contenuti e standard condivisi con le Associazioni dei consumatori.

L’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali svolgerà, invece, una funzione di supporto per lo svolgimento delle attività del Tavolo.

Le Associazioni saranno chiamate a produrre memorandum e note informative al fine di comunicare ai consumatori le attività dei servizi gestiti dal Comune di Roma. Inoltre, contribuiranno a diffondere le Carte della qualità dei servizi e a realizzare l’attività di monitoraggio sulla soddisfazione dei cittadini anche attraverso la predisposizione di indagini demoscopiche.

L’accordo ha durata triennale, sarà aperto a tutte le altre associazioni dei consumatori riconosciute dalla legge e rinnovato tacitamente qualora le parti non vorranno modificarlo alla sua scadenza.

Per il primo cittadino il protocollo rappresenta un occasione importante per la città di Roma, in quanto questo strumento promuove il dialogo costante con i soggetti che tutelano i consumatori e pone come elemento centrale il principio della trasparenza nell’attività amministrativa.

All’incontro di presentazione ha partecipato anche la presidente dell’Assemblea Capitolina, Valeria Baglio, la quale ha ribadito che solo dal dialogo e dal confronto possono scaturire iniziative concrete per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Tuttavia la firma dell’accordo ha sollevato alcune polemiche. Infatti, le Associazioni Codici e Codacons hanno deciso di non aderire. Dopo essere state convocate dal Sindaco in conferenza stampa per esporre una breve relazione, afferma Ivano Giacomelli, presidente di Codici, “l’amministrazione capitolina ha deciso di eliminare lo spazio d’intervento precedentemente concordato con il Sindaco durante la presentazione, dimostrando, in questo modo come il Sindaco pensava di utilizzare le rappresentanze dei consumatori per farsi pubblicità lanciando una campagna di trasparenza con servi sciocchi e muti.”

La strada per un percorso condiviso tra l’amministrazione e le associazioni dei consumatori è già in salita?

Il protocollo d’intesa sarà il primo passo che riuscirà a far invertire la rotta sul giudizio negativo dei cittadini romani sulla gestione dei rifiuti e dei trasporti di autobus e metro, come era emerso proprio dal Report dello scorso anno redatto dall’Agenzia comunale per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali?

Ai posteri l’ardua sentenza.

Head of Public Affairs Italia dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Classe 1989, romano e romanista. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche con indirizzo “Relazioni Internazionali” all’Università di Roma Tre e la laurea magistrale in “Scienze di Governo e Comunicazione Pubblica” presso l’Università Luiss Guido Carli con una tesi di laurea sui successi ed i fallimenti dell’attività di lobbying svolta da un’importante associazione di categoria.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.