PAY-BACK=GO BACK? Attrazione degli Investimenti nel Paese e governance farmaceutica su una rotta di collisione

giovedì 16 Luglio 2015 ore 09:15 - 13:45

Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina



I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato lo scorso 16 luglio il convegno pubblico“PAY-BACK=GO BACK? Attrazione degli Investimenti nel Paese e governance farmaceutica su una rotta di collisione”. L’evento, cui hanno partecipato alcuni dei principali protagonisti del mondo della salute e dell’industria, si è svolto a Roma dalle ore 9.15 alle ore 13.45 presso la Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala della Regina (ingresso in Piazza di Monte Citorio).

Il Convegno si è posto l’obiettivo di approfondire le dinamiche potenzialmente esplosive del pay back sulla spesa farmaceutica ospedaliera, che dallo scorso anno (a valere sul budget 2013) impone alle aziende di restituire al Servizio Sanitario Nazionale il 50% dello sfondamento dei tetti di spesa regolati nell’ambito del Fondo Sanitario. In occasione dell’evento è stato presentato uno studio I-Com, condotto in collaborazione con 8 primarie imprese estere operanti in Italia (Abbvie, Amgen, Bristol Myers Squibb, Eli Lilly, Janssen, Fondazione MSD, Pfizer e Roche), che ha illustrato il funzionamento di questo meccanismo e gli impatti per le aziende e i pazienti.

Programma
Studio I-Com
Infografica - Le 5 criticità del pay-back
Infografica - I numeri del pay-back
Infografica – L’impatto del pay-back sulle imprese
Infografica - L’impatto del pay-back sui nuovi farmaci
Infografica - Le soluzioni possibili
Presentazione I-Com
Presentazione Pani
Presentazione Russo
Messaggio del Sottosegretario di Stato alla Salute Vito De Filippo
[tp no_translate="x"]
Hanno partecipato:
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).

[/accordion_son][/accordion_father]
Maurizio DE CICCO
Presidente Gruppo Europeo Farmindustria [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato con lode in Scienze Biologiche, ha svolto un Dottorato di Ricerca in Biologia Marina con borsa di studio presso l’Università di Napoli e ha conseguito Master presso l’Università SDA Bocconi di Milano, INSEAD di Fontainbleau, London Business School di Londra. Dal 1982 è in Roche Italia, dove attualmente riveste la carica di Presidente, Amministratore Delegato e Direttore Generale. Ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, da Operation Director a Business Pharma Director di Roche Italia, con la gestione delle strutture di Marketing, Vendite e Medica nonché tutte le funzioni di supporto all’organizzazione. Ricopre la carica di Chairman del Gruppo delle Aziende Europee associate Farmindustria (GEF) che aveva già presieduto dal 2008 al 2013. Dopo essere stato membro della Giunta e del Comitato di Presidenza di Farmindustria, nel dicembre 2009 è stato nominato Vicepresidente.

[/accordion_son][/accordion_father]
Giuseppe Franco FERRARI
Professore di Diritto costituzionale Università Bocconi [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Voghera l’8 febbraio 1950, Dal novembre 1999 al dicembre 2014 è stato professore ordinario di Diritto Pubblico comparato presso l’Università Bocconi di Milano. Dal gennaio 2015 è professore ordinario di Diritto Costituzionale presso la stessa Università, dove è anche responsabile degli insegnamenti pubblicistici. Iscritto all’Albo degli Avvocati Cassazionisti dal 26 settembre 1986, è avvocato amministrativista e titolare di studi a Milano, Roma e Pavia. Ha curato numerosissime pubblicazioni ed è Direttore della rivista “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo”.

[/accordion_son][/accordion_father]
Antonio GAUDIOSO
Segretario generale Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Inizia la sua collaborazione con Cittadinanzattiva nel 1996, gestendo la start up del primo Pit Salute di cui diviene poi direttore. Tra le più importanti iniziative che lo hanno visto protagonista ci sono: l'introduzione dei farmaci generici; l'accesso ai farmaci per la cura del dolore; il sostegno alla nascita del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e Audit civico nelle strutture sanitarie (programma già adottato dal Ministro della Salute in Italia). Gaudioso si è occupato del processo di adozione della prima legge sul Dolore nel 2000 e ha partecipato a diverse campagne di informazione relative alla tutela dei diritti, in particolare il diritto di innovazione sui servizi sanitari. Attualmente è consulente senior della World Bank per la CSR e la sostenibilità, componente del Comitato sulle biotecnologie e sulla bio-sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e membro di diverse commissioni e gruppi di lavoro sulla salute in Italia e in Europa. Dal giugno 2012 è Segretario Generale di Cittadinanzattiva.

[/accordion_son][/accordion_father]
Davide INTEGLIA
Direttore Area Innovazione I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie dell’Università Cattolica, e un MA in European Economic Studies al College of Europe di Bruges. Ha svolto un periodo di ricerca all’University of Sussex sulla logistica del farmaco e l’accesso nei nei paesi in via di sviluppo. Già consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolge attività di Docenza universitaria e collabora con diversi Think tank. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’analisi dei Sistemi sanitari dei Paesi industrializzati e di quelli emergenti. Con particolare riferimento al contesto italiano, studia il rapporto tra Stato, Regioni ed Enti Locali nella gestione dei servizi sanitari, e l’evoluzione dei modelli regionali d’integrazione socio-sanitaria. Conduce inoltre attività di consulenza nella valutazione degli investimenti in Sanità, e nella promozione dell’innovazione attraverso l’Health technology assessment (HTA) e l’Analisi di impatto regolatorio (AIR).

[/accordion_son][/accordion_father]
Luca PANI
Direttore generale Agenzia Italiana del Farmaco [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Cagliari il 26 ottobre 1960, medico, specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia Molecolare. Ha affiancato ad un’intensa attività di insegnamento e clinica, l’attività regolatoria sia a livello nazionale che europeo. Tra le altre, ha ricoperto la carica di membro permanente del Comitato sulle Neuroscienze Cliniche dell'AIFA (2009-2011). Dal 2010 è Rappresentante Permanente (Alternate) per l'Italia presso il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) e Membro Eletto del Gruppo di Lavoro sul Sistema Nervoso Centrale e del Gruppo di Lavoro per la Consulenza Scientifica (SAWP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Dal 2011 è Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

[/accordion_son][/accordion_father]
Claudio RUSSO
Professore di Farmacologia Università del Molise [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

48 anni, laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed in Farmacia presso l'Università degli studi di Genova. Dottore di Ricerca in Neurofisiologia e Neurofarmacologia presso il medesimo ateneo. Dal 1995 al 1998 Research Associate presso il Department of Neuropathology, Case Western Reserve University (Cleveland , OH, USA). Dal 2005 Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute dell'Università del Molise. L'attività di ricerca è principalmente dedicata alla patologie neurodegenerative (in particolare demenza di Alzheimer, malattie da Prioni) ed alla farmacoutilizzazione con oltre 50 articoli peer reviewed su riviste internazionali quali Nature, P.N.A.S. and Nature Medicine. Per la Regione Molise, con il Centro di Ricerca e Formazione in Farmacoutilizzazione dell’Università del Molise, si occupa di farmacovigilanza, prontuario regionale, piani terapeutici, appropriatezza prescrittiva ed è il referente per il gruppo tecnico interregionale del Ministero della Salute per la ricerca sanitaria.

[/accordion_son][/accordion_father]
Pierpaolo VARGIU
Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei deputati [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Cagliari nel 1957, si è laureato in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Radiologia, Scienza dell’Alimentazione, Odontoiatria e Medicina Legale. Dal 1998 al 2006 è Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri della Sardegna. In politica sin da giovanissimo, ha ricoperto vari incarichi fino ad essere eletto deputato nel marzo 2013 nelle liste di Scelta Civica. Dal maggio dello stesso anno è Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati.

[/accordion_son][/accordion_father]
Massimo VISENTIN
Presidente Italian American Pharmaceutical Group [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

48 anni, laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un International Executive Master Administration presso la Bocconi Business School. Entrato in Pfizer nel 2003, è Presidente e Amministratore Delegato della divisione Italia da Maggio 2012. In Pfizer ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità. Nel settembre 2008 viene nominato Finance Director per la Specialty Care BU Europa e Pfizer Italia e nel 2009 ha coordinato l’integrazione dei processi finanziari in qualità di Finance Leader per i Paesi dell’Europa occidentale. Prima dell’ attuale nomina, ha guidato la Business Unit Specialty care in Grecia. Visentin è inoltre responsabile della Business Unit Global Innovative Pharma di Pfizer Italia, tra le più strategiche per la crescita e lo sviluppo aziendali e, da gennaio 2015, anche per la Turchia. Da febbraio dello stesso anno, è stato nominato Presidente dello IAPG (Italian American Pharmaceutical Group), il gruppo delle aziende farmaceutiche italiane a capitale americano.

[/accordion_son][/accordion_father]
Ha moderato:
Nicola PORRO
Vice Direttore Il Giornale e Conduttore Virus [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Vicedirettore de Il Giornale e conduttore della trasmissione di Rai 2 Virus, il contagio delle Idee. Nasce a Roma ma vive a lungo a Milano, si laurea in economia e commercio all'Università La Sapienza, giornalista professionista dal 1997. Fra le sue esperinze professionali nella carta stampata, prima dell'approdo a il Giornale, si annoverano quella con Il Foglio di Giuliano Ferrara e con il settimanale economico del Corriere della Sera, Corriere Economia. Molte le esperienze televisive (ma anche radiofoniche) negli anni. Da prima è a Mediaset, poi fonda e dirige i programmi del canale di all-news Cfn-Cnbc. Prima di arrivare in Rai, dove attualmente conduce la trasmissione Virus, è stato co-conduttore di In Onda su La7. Da febbraio 2015 insegna Teorie e Tecniche del Linguaggio Giornalistico all'Università IULM di Milano.

[/accordion_son][/accordion_father]
[/tp]