LA GRANDE SCOMMESSA DELL’INNOVAZIONE FARMACEUTICA. Nuove terapie, accesso e sostenibilità economica e industriale

mercoledì 30 Settembre 2015 ore 09:00 - 14:00

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma



I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato lo scorso 30 settembre il convegno pubblico “LA GRANDE SCOMMESSA DELL’INNOVAZIONE FARMACEUTICA. Nuove terapie, accesso e sostenibilità economica e industriale”. L’evento si è svolto a Roma dalle ore 9,00 alle ore 14,00 presso la Coffe House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli, 67.

Il convegno ha messo a confronto i principali stakeholder del sistema sanitario e industriale sugli scenari legati all’arrivo di terapie innovative, senza precedenti negli ultimi decenni, e sulle possibili risposte delle istituzioni competenti per assicurare da un lato i maggiori benefici possibili per i pazienti e dall’altro la sostenibilità economica del SSN. Ciò senza trascurare i profili industriali, legati alla possibilità per l’Italia di ospitare la produzione e la ricerca relativi alle nuove molecole in via di commercializzazione. In occasione dell’evento, è stato presentato uno studio che intende analizzare e approfondire i principali temi affrontati nel dibattito.

Nella plenaria finale sono stati presentati i temi discussi e principali output di ciascun I-Group, così divisi:

I-Group 1 – La grande scommessa dell’accesso alle cure innovative
I-Group 2 – La grande scommessa della sostenibilità economica ed industriale

Programma
Presentazione I-Com
Studio I-Com
Documento di output I-Com
Comunicato stampa
Messaggio del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin
[tp no_translate="x"]
Hanno partecipato:
Stefano ALLASIA
Deputato LN
Rocco APRILE
Capo Ispettorato Generale per la Spesa Sociale Ragioneria generale dello Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato con lode in Scienze Economiche e specializzato in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione” e in “Scienze Applicate del Lavoro e della Previdenza Sociale”. Attualmente è Ispettore Generale Capo per la Spesa Sociale presso la RGS dove, in passato, ha diretto le attività di studio e ricerca nel settore della protezione sociale. Ha progettato i modelli di previsione di medio-lungo periodo della RGS e ha curato la pubblicazione del rapporto annuale “Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario italiano”. Coordina, per l’Italia, le previsioni della spesa pubblica age-related nell’ambito delle procedure europee di valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche (Ageing Working Group). È stato componente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale. È autore di diverse pubblicazioni inerenti le attività di analisi e previsione della spesa sociale.

[/accordion_son][/accordion_father]
Enrico BELVISO
Pricing, Reimbursement & Access Director Daiichi Sankyo Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe 1972, laureato in in Economia e Commercio, presso l’Università degli Studi di Tor Vergata di Roma, inizia il suo percorso professionale nel 2000 in Bristol-Myers Squibb maturando competenze ed esperienze trasversali in più aree aziendali (Risorse Umane, Budget & Control, Business Development & Licensing). Entra in Daiichi Sankyo Italia S.p.A nel 2014 come PR&A Director, responsabile dell’area di Public Affairs & Government Relation sia a livello nazionale che regionale, di Pricing & Reimbursement, Health Economics, Advocacy e del Field Market Access. E’ un appassionato di tematiche di politica sanitaria ed economica.

[/accordion_son][/accordion_father]
Paolo BONARETTI
Consigliere Ministro dello Sviluppo Economico per le politiche industriali e Responsabile tavoli di lavoro sulla farmaceutica [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Dal 1992 è Direttore generale di ASTER – Scienza, Tecnologia, Impresa. Dal 2004 è Presidente del Consorzio SPINNER, servizi e valorizzazione del capitale umano per la promozione dell’innovazione e della ricerca. Già esperto valutatore della Commissione Europea presso la DG Research. Dal 2008 al 2013 è stato componente l'Advisory Board del Fondo TTVenture - Fondamenta SGR. Dal 2007 al 2012 Consigliere di Amministrazione ed esperto per il trasferimento tecnologico del CRS4, società di ricerca e sviluppo del calcolo e dell’informatica avanzata. Rappresentante italiano per l’anno 2010 dell’ Advisory Group – della Enterprise Europe Network. Dal 2009 al 2013 Consigliere di Amministrazione di HOLOSTEM Terapie Avanzate. Dal 2011 è Portavoce dello Steering Group Nazionale della Enterprise Europe Network e membro del Comitato Scientifico del Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Dal 2007 al 2010 è stato Componente del Nucleo degli Esperti di Politica Industriale del Ministero. Da maggio 2013 è Consigliere per le Politiche Industriali del Gabinetto del Ministero per lo Sviluppo Economico, e coordina, tra l’altro, il Tavolo Nazionale della Farmaceutica.

[/accordion_son][/accordion_father]
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Presidente di I-Com, che ha fondato nel 2005, insegna economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. In precedenza, ha diretto l’Osservatorio sulla Politica Energetica della Fondazione Einaudi. E’ componente, in qualità di esperto, della Segreteria Tecnica per la Protezione della Natura presso il Ministero dell’Ambiente. E’ membro della Task Force sugli investimenti nel settore elettrico di Eurelectric. E’ direttore scientifico dell’Associazione La Scossa, nata nel 2011, e membro del board della Fondazione europea EYPROM, con sede a Bruxelles. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici, con particolare riguardo alle policy e alla regolazione del mercato energetico e dei servizi infrastrutturali e alla governance delle istituzioni. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit. Ha conseguito un Master in Economia presso il CORIPE Piemonte e un Master of Arts in Economia presso la George Mason University (USA).

[/accordion_son][/accordion_father]
Paola DE ANGELIS
Government Affairs Manager Novartis [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Dal 2012 ricopre l'incarico di Government Affairs Manager per Novartis. Dal 2006 si occupa di Relazioni Istituzionali per aziende multinazionali farmaceutiche, dopo aver curato i rapporti con i Paesi donatori del Sud Europa per GAVI - The Vaccine Fund, partnership pubblico-privato sotto l'ombrello delle Nazioni Unite. Giurista di formazione, è stata consulente di relazioni istituzionali per realtà profit e non profit.

[/accordion_son][/accordion_father]
Annarita EGIDI
Market Access and Communication Director Takeda Italia
Tiziana FRITTELLI
Vice Presidente Federsanità ANCI e Direttore Generale Policlinico Tor Vergata
Serenella FUCKSIA
Senatrice M5S Commissione Igiene e Sanità [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Classe 1966, medico del lavoro, nel febbraio 2013 è stata eletta al Senato della Repubblica per il M5S. E’ segretario della XII Commissione permanente Igiene e Sanità.

[/accordion_son][/accordion_father]
Fabrizio GRECO
Amministratore Delegato AbbVie [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in in Ingegneria all’Università degli Studi di Genova e specializzato in Business Administration alla Bocconi, è Amministratore Delegato di AbbVie Italia dal 1° gennaio 2013, data di costituzione della nuova azienda biofarmaceutica a livello globale. E’ stato Amministratore Delegato di Abbott in Italia e General Manager PPD (Product Pharmaceutical Division), nonché Amministratore Delegato di Abbott Vascular Italia.

[/accordion_son][/accordion_father]
Davide INTEGLIA
Direttore Area Innovazione I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie dell’Università Cattolica, e un MA in European Economic Studies al College of Europe di Bruges. Ha svolto un periodo di ricerca all’University of Sussex sulla logistica del farmaco e l’accesso nei nei paesi in via di sviluppo. Già consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolge attività di Docenza universitaria e collabora con diversi Think tank. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’analisi dei Sistemi sanitari dei Paesi industrializzati e di quelli emergenti. Con particolare riferimento al contesto italiano, studia il rapporto tra Stato, Regioni ed Enti Locali nella gestione dei servizi sanitari, e l’evoluzione dei modelli regionali d’integrazione socio-sanitaria. Conduce inoltre attività di consulenza nella valutazione degli investimenti in Sanità, e nella promozione dell’innovazione attraverso l’Health technology assessment (HTA) e l’Analisi di impatto regolatorio (AIR).

[/accordion_son][/accordion_father]
Giulia MANNELLA
Tribunale per i Diritti del Malato Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureata in psicologia e specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale, ha iniziato la sua collaborazione con Cittadinanzattiva nel 2002 presso il servizio di ascolto, orientamento e tutela al cittadino: PiT Salute. Tra il 2006 ed il 2010 ha seguito e curato l’organizzazione del PIT. Dal 2011, per la rete del Tribunale per i diritti del malato, si è occupata di attività di studio e documentazione e dal 2012 di programmi sulla salute e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

[/accordion_son][/accordion_father]
Mario MARAZZITI
Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei deputati [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in filosofia, nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati con la lista SC Monti per l’Italia. Dal dicembre dello stesso anno è iscritto al gruppo Per l’Italia-Centro Democratico. Già componente di numerose commissioni, dal 21 luglio 2015 è Presidente della XII (Affari Sociali).

[/accordion_son][/accordion_father]
Francesca MASTROIANNI
Direttore Affari Legali AIFA [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureata in Giurisprudenza presso la LUISS di Roma, Facoltà di Giurisprudenza in Diritto Valutario nel 1989, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 1993. Ha lavorato presso la Società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano svolgendo consulenza legale nell’ambito del programma televisivo “Dentro la Giustizia”. Ha esercitato la professione forense collaborando con lo Studio Legale Pavia e Ansaldo, con lo Studio Legale NCTM e, infine, con lo Studio Legale BDL svolgendo l’attività legale nel settore giudiziale e in quello stragiudiziale, con particolare approfondimento dei profili relativi al diritto amministrativo. Dal 2010 svolge la propria attività professionale presso l’Agenzia Italiana del Farmaco con l’incarico di Dirigente dell’Ufficio Affari Legali.

[/accordion_son][/accordion_father]
Francesco Saverio MENNINI
Professore di Economia Sanitaria Università di Roma Tor Vergata [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Presso lo stesso ateneo è Professore di Economia Sanitaria e Politica Economica e Direttore del Centro per la Valutazione Economica e HTA (CEIS - EEHTA) della Facoltà di Economia. In passato ha ricoperto numerosi incarichi come ricercatore nelle aree dell’economia sanitaria ed industriale (Tor Vergata e CNR), con particolare riguardo alle politiche di welfare, analisi dei sistemi sanitari, HTA e studi di farma-economia. E’ stato coordinatore scientifico dell’Osservatorio Regionale per l’HTA (2003-2006) e ha presieduto, tra l’altro, la Scientific Committee of the European Conference on Health Economics (ECHE). Ha partecipato a numerose ricerche per enti pubblici, organismi internazionali (Ministero della Salute, Ministero del Tesoro, CNR, MURST, CEE) ed Istituti di Ricerca privati. E’ attualmente responsabile di vari progetti di valutazione scientifica per il Ministero della Salute. Dal 2002 partecipa, in qualità di esperto, a numerosi board internazionali di diverse imprese farmaceutiche per la valutazione economica e di impatto economico-finanziario dei farmaci.

[/accordion_son][/accordion_father]
Andrea MUSILLI
Head of Government Affairs & Market Access AstraZeneca Italia [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in General Management Program alla ESCP-EAP Europe Business School. Ha lavorato in numerose aziende farmaceutiche come responsabile della pianificazione e implementazione delle strategie di market access e sviluppato in questo settore un ampio spettro di competenze riguardo alle pratiche di coinvolgimento e gestione degli stakeholder. In AstraZeneca riveste attualmente il ruolo di Head of Government Affairs & Market Access.

[/accordion_son][/accordion_father]
Andrea PACI
Professore di Economia e Gestione delle Imprese Università di Firenze [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Professore Ordinario in Economia e gestione delle imprese presso la Scuola di Economia e Management dell’Università di Firenze dove insegna “Strategia aziendale” e “Corporate governance” e presiede il Corso di laurea Magistrale in Governo e Direzione d’Impresa. Ha tenuto corsi in discipline aziendali in altre Università italiane e insegnato “Government and Business Relations” per la Kent State University e la George Washington University. La sua attività di ricerca, presso il Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze, si è concentrata sui temi dell’Imprenditorialità, dell’innovazione, della corporate governance e delle public utility. Ha ricoperto incarichi negli organi di gestione, di supervisione strategica e di controllo in banche, imprese industriali e fondazioni. Ha svolto attività di consulenza nella Segreteria tecnica del Ministero dell’Industria negli negli anni 2000-02 ed è stato Consigliere economico alla Presidenza del Consiglio negli anni 2006-08.

[/accordion_son][/accordion_father]
Walter RICCIARDI
Presidente Istituto Superiore di Sanità [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Professore ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Direttore dell’Istituto di Igiene presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica del Policlinico “A. Gemelli” . E’ stato Presidente della European Public Health Association, Presidente del Collegio dei docenti, Segretario Generale della Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica .E’ cofondatore della Società Italiana di health Technology Assessment, di cui coordina il Comitato Scientifico e della Società Italiana Medici Manager (SIMM), di cui è Vice Presidente. Nel 2004 è stato nominato componente del direttivo del National Board of Medical Examiners degli Stati Uniti e del Comitato tecnico del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie del Ministero della Salute. È Editor dell’Oxford Handbook of Public Health e presidente 2010-2014 della Società europea di Sanità pubblica. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Dopo aver assunto l’incarico di Commissario dell’istituto Superiore di Sanità nel luglio 2014, da agosto 2015 ne è stato nominato Presidente.

[/accordion_son][/accordion_father]
Renato RIDELLA
Partner ATKearney [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, prima di approdare in A.T- Kearney nel 1997, ha avuto una lunga esperienza professionale in aziende leader nei settori farmaceutico e media. Come consulente, segue i clienti lifescience, retail e largo consumo – con i primi, occupandosi in particolare di strategia; business model, transformation e organizzazione; market access; channel management; ricerca e sviluppo. Nel retail e nel largo consumo, ha guidato tra l’altro progetti di M&A e post merger integration cross-border e nazionali, e turnaround. Significativa è anche la collaborazione con i fondi di Private Equity. È autore di più di una ventina di pubblicazioni e numerosi interventi a convegni, principalmente in campo farmaceutico. Da giugno 2014, è Consigliere di Amministrazione della Fondazione Carlo Erba.

[/accordion_son][/accordion_father]
Federico SPANDONARO
Professore di Economia Sanitaria Università di Roma Tor Vergata [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Economista e docente presso l’Università di Roma "Tor Vergata", è Presidente di CREA Sanità (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità). E ‘membro di diversi Commissioni e Comitati, nell’ambito di aziende ospedaliere e del Ministero della Salute. Fa parte del Comitato Scientifico a supporto della Direzione della Programmazione ed è esperto per la Commissione SiVeAS (Sistema Nazionale di Verifica e Controllo dell'Assistenza Sanitaria). Oltre che per il Ministero della Salute, svolge attività di ricerca anche per altri enti pubblici ed organismi internazionali tra cui IHEA (International Health Economics Association), IHPMI (International Health Policy and Management Institute), IESS (Istituto Europeo di Sicurezza Sociale). E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche, coordinatore e curatore del Rapporto sulla sanità dell’Università di Tor Vergata.

[/accordion_son][/accordion_father]
Sara TODARO
Direttore AboutPharma
Maurizio TROPEA
Market Access Director Bristol Myers Squibb [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Scienze Biologiche all’Università di Bologna, ha completato il proprio curriculum studiorum partecipando al General Management Program, presso l’istituto francese European Centre for Executive Development (CEDEP) e al Marketing Exellence Program, in Bristol Myers Squibb. In BMS dai primi anni ’80, è stato dapprima alla guida dei team di informazione medico-scientifica nelle aree terapeutiche Oncologia, Virologia e Cardiovascolare (1986-1988) per poi ricoprire incarichi di crescente responsabilità nelle varie divisioni societarie. Dopo essere stato Direttore di Business Unit, dal 2012 è Market Access Director con responsabilità delle politiche di Pricing e Reimbursement a livello nazionale e regionale. E’ inoltre responsabile del team di HTA e HEOR.

[/accordion_son][/accordion_father]
[/tp]