The sun for you: sustainable energy for the Mediterranean

venerdì 18 Dicembre 2015 ore 09:00 - 17:00

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma




Roma è stata la sede di “The sun for you: sustainable energy for the Mediterranean”, evento pubblico finale del progetto MED-DESIRE – MEDiterranean DEvelopment of Support Schemes for Solar Initiatives and Renewable Energies – che si è tenuto venerdì 18 dicembre dalle ore 9.00 alle 17.00 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli, 67.

L’evento ha rappresentato la conclusione del progetto MED-DESIRE (www.med-desire.eu), cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di Cooperazione Transfrontaliera nel Mediterraneo ENPI 2007-2013, che ha visto la partecipazione di 9 partner istituzionali da cinque Paesi: Italia, Spagna, Tunisia, Libano ed Egitto.

Per l’Italia sono stati coinvolti la Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, Sezione Ricerca Industriale e Innovazione (Capofila); l’ARTI, l’Agenzia regionale della Puglia per la Tecnologia e l’Innovazione (co-attuatore del progetto); il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; l’ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.

Per la Spagna sono stati coinvolti l’Agenzia Andalusa per l’Energia (AAE), l’Istituto Andaluso di Tecnologia (IAT) e il Centro di Ricerche Energetiche, Ambientali e Tecnologiche – Piattaforma di Almeria (CIEMAT – PSA).

Sulla sponda sud del Mediterraneo, sono stati coinvolti l’Agenzia Nazionale Tunisina per la Conservazione dell’Energia (ANME), il Centro Libanese per la Conservazione dell’Energia (LCEC) e l’Autorità Egiziana per l’Energia Nuova e Rinnovabile (NREA).

MED-DESIRE ha sviluppato un approccio strategico alla diffusione delle energie rinnovabili distribuite e dell’efficienza energetica nei Paesi coinvolti, lavorando sia sul piano dello stimolo alla domanda di tecnologie energetiche sostenibili attraverso l’elaborazione di strumenti finanziari innovativi o proposte di modifica nella regolamentazione di settore, sia sul piano della qualità dei componenti e dei sistemi, focalizzando l’attenzione sul tema degli standard tecnologici e della formazione professionale.

L’evento è stata un’iniziatica della Regione Puglia – Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro, Sezione Ricerca Industriale e Innovazione e ARTI ed è stato realizzato in collaborazione con tutti i partner di progetto.

Programma
Comunicato stampa

Clausola di esclusione di responsabilità. Questa pubblicazione è stata realizzata con il supporto finanziario dell’Unione Europea nell’ambito del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. I contenuti riportati in questo documento ricadono sotto la responsabilità esclusiva di Regione Puglia/ARTI e in nessun caso sono da considerarsi espressione della posizione dell’Unione Europea o delle strutture di gestione del Programma. Il progetto MED-DESIRE è realizzato nell'ambito del Programma CBC ENPI Bacino del Mediterraneo (www.enpicbcmed.eu). Il suo budget totale è di 4.470.463,70 euro ed è finanziato, per un importo di 4.023.417,24 euro dall'Unione Europea attraverso lo Strumento europeo di Vicinato e Partenariato. Il Programma ENPI CBC Med mira a rafforzare la cooperazione tra l'Unione Europea e le regioni dei paesi partner poste lungo le rive del Mar Mediterraneo.