Report I-Com “Il sistema economico toscano e i rapporti tra le amministrazioni del territorio e le imprese”

Il presente lavoro si propone di analizzare i principali trend economici della Regione Toscana e lo stato dei rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Il lavoro si suddivide in due capitoli. Nel primo capitolo si introduce il quadro macroeconomico, si analizza la struttura produttiva del territorio e la sua recente evoluzione per poi concentrarsi sulla capacità del territorio di attrarre investimenti dall’estero; successivamente si passa a descrivere la capacità innovativa delle imprese, con particolare attenzione alla popolazione delle imprese high-tech e delle start-up, e le esperienze progettuali implementate dalle città italiane in ottica smart. A chiudere il capitolo un paragrafo dedicato alle infrastrutture, con riferimento ai settori delle telecomunicazioni, energia e trasporti.
Il secondo capitolo propone una rassegna ragionata delle soluzioni ideate dagli
amministratori toscani per rendere più trasparenti i processi decisionali e favorire la partecipazione di cittadini e imprese alle decisioni pubbliche. Tra queste, particolare attenzione è posta alle esperienze di successo (cd. “buone prassi”). Nel rapporto si considerano tali sia quelle intraprese dagli amministratori locali per coinvolgere la società civile, sia quelle rivolte alle imprese, potenzialmente in grado di migliorare i rapporti tra strutture amministrative e portatori di interesse.

Anno: 2016
N° pagine: 123
Autore: Stefano da Empoli, Maria Rosaria Della Porta, Giusy Massaro, Eleonora Mazzoni, Emanuele Rosa e Gianluca Sgueo