La rivoluzione digitale in atto sta travolgendo ogni aspetto del nostro vivere quotidiano; ogni ambito, da quello più superficiale a quello più intimo e per-sonale, sembra ridisegnato dalla tecnologia e dai servizi digitali di nuova generazione che, se da un lato, ci offrono nuove straordinarie opportunità e nuovi strumenti di azione (si pensi agli enormi be-nefici connessi alla diffusione dell’IoT, dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale), dall’altro, ci pongono di fronte a nuove sfide e criticità, da affrontare (prime tra tutte, per rilevanza, quelle connesse alla sicurez-za informatica). Questo cambiamento sta impattando sulle strategie delle imprese che operano nei mercati retail che I-Com ha interpellato attraverso la somministrazione di un questionario. Nello specifico, sono coinvolte 42 aziende (per il 74% si tratta di grandi imprese) attive in diversi settori industriali: assicurazioni, ban-che, carburanti, commercio e GDO, energia elettrica e gas, ICT e Internet, poste, servizi Idrici, Tlc e me-dia, trasporti. L’obiettivo della survey elaborata per questa edizione è di comprendere il livello di svilup-po dei Big Data e del canale digitale nelle imprese italiane; analizzare il livello di comprensione delle potenzialità dei sistemi di Intelligenza Artificiale e la loro applicazione nelle imprese italiane; approfon-dire il grado di consapevolezza dei rischi informatici da parte delle imprese italiane e quali strumenti di cybersecurity attualmente mettono in campo.
Anno: 2017
N° pagine: 114
Autori: Silvia Compagnucci, Stefano da Empoli, Maria Rosaria Della Porta, Giusy Massaro, Michele Masulli e Davide Montanaro