Nel corso degli ultimi due anni l’offerta dei prodotti a tabacco riscaldato ha iniziato ad arricchirsi significativamente, contribuendo anche a modificare la composizione del mercato del tabacco. Il potenziale riconoscimento della riduzione di sostanze tossiche e l’eventuale rischio ridotto dei Prodotti del Tabacco di Nuova Generazione, rispetto ai prodotti tradizionali del tabacco da combustione, può avere un impatto significativo in termini di salute pubblica, e rappresenta tema di interesse per i consumatori attuali e potenziali. A questo proposito lo scorso 10 ottobre si è svolta la Roundtable “I PRODOTTI DEL TABACCO DI NUOVA GENERAZIONE. Tipicità e prossime sfide alla luce del decreto interministeriale”. L’iniziativa, a porte chiuse, ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e rappresentanti del mondo scientifico e accademico. L’occasione di incontro nasce dalle recenti e importanti decisioni assunte sul tema, in seguito all’approvazione del decreto interministeriale riguardante la riduzione di sostanze tossiche ovvero il potenziale rischio ridotto dei prodotti del tabacco di nuova generazione rispetto ai prodotti a combustione e alle relative modalità di etichettatura. L’obiettivo della tavola rotonda è stato quindi quello di creare un’opportunità di confronto per determinare il perimetro della regolamentazione di un settore nuovo e ancora in via di definizione con implicazioni ancora da chiarire sulla salute della popolazione.