Risparmio, efficacia e sicurezza. L’algoritmo complesso dell’equivalenza terapeutica.


Roundtable

La tavola rotonda a porte chiuse dal titolo “Risparmio, efficacia e sicurezza. L’algoritmo complesso dell’equivalenza terapeutica” organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) ha affrontato il principio dell’equivalenza terapeutica e la sua applicazione nelle scelte di politica sanitaria. In particolare sono stati discussi i rischi possibili e gli effetti sull’accesso alle cure (con le conseguenze su libertà prescrittiva del medico e continuità terapeutica per i pazienti) e gli impatti sulla sostenibilità della spesa sanitaria e farmaceutica e sulle dinamiche del mercato.

L’iniziativa si è tenuta a Roma il 28 febbraio e ha visto la partecipazione di personalità provenienti dal mondo politico, aziendale, accademico e scientifico.

I discorsi introduttivi del presidente I-Com Stefano da Empoli e del direttore dell’Area Innovazione Davide Integlia hanno aperto il dibattito, moderato dalla research fellow I-Com Eleonora Mazzoni. Sono seguiti gli interventi dei partecipanti. Tra loro personalità del mondo istituzionale: la deputata Pd della commissione Affari sociali Elena Carnevali, il senatore M5S della commissione Igiene e Sanità Gaspare Marinello, la senatrice M5S della commissione Bilancio Elisa Pirro, il deputato M5S della commissione Affari sociali Giorgio Trizzino. 

Sono intervenuti inoltre: Tonino Aceti (FNOPI), Carlo Caltagirone (Fondazione Santa Lucia IRCCS), Carla Cambiano (Assobiomedica),  Giorgio Colombo (Università degli Studi di Pavia e Centro di Ricerca SAVEStudi), Maria Antonietta Compagnone (Merck Serono), Vittorio Contarina (Federfarma), Maria Carla Curis (Celgene), Paola De Angelis (Novartis), Stefania Garbuglia (Gilead), Patrizia La Monica (Janssen), Walter Marrocco (FIMMG), Alberto Migliore (Italy-Rome Chapter e Ospedale San Pietro Fatebenefratelli), Roberto Pesci (Bayer).

 

 

Nessun Articolo da visualizzare