Very High Capacity and 5G Networks: from the EU code to the EU market


Workshop
Events Brussels

Dalla liberalizzazione dei mercati delle telecomunicazioni la promozione della concorrenza e gli incentivi per gli investimenti in innovazione sono stati i due obiettivi principali del quadro regolatorio comunitario. Questi sono stati inizialmente interpretati come completamente sinergici e successivemente, sempre più spesso, come conflittuali e fonte di trade-off regolatori. In questo contesto l’equilibrio fra concorrenza e investimenti nella politica regolatoria è effettivamente cambiato nel tempo. Partendo dall’approccio selettivo e graduale agli investimenti, cosiddetto del ladder of investments, passando attraverso le direttive per le reti di Accesso di Nuova Generazione (2010) e di non-discriminazione e contabilità regolatoria (2014), arriviamo al Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche (EECC) approvato a dicembre 2018. Quest’ultimo atto normativo comprende una serie di disposizioni volte direttamente a facilitare l’installazione e l’utilizzo di reti ad altissima capacità (Very High Capacity Networks), dando un chiaro indirizzo di policy al nuovo quadro regolatorio.

Nella prima sessione si discuterà le nuove disposizioni dell’EECC finalizzate alla promozione degli investimenti per le VHCN, cercando di far luce su alcune questioni cruciali relative a diversi aspetti:

  • Definizioni: Cos’è una Rete ad Altissima Capacità (VHC networks)? Può ad esempio il Fixed Wireless Access (FWA) essere incluso in questo ambito?
  • Effettività: Quali sono i veri incentivi che queste disposizioni danno ai diversi tipi di operatori? L’approccio tendente ad alleggerire gli obblighi regolatori se l’operatore dominante pone in essere un certo tipo di investimenti è un incentivo efficace ed efficiente?  In che modo queste nuove disposizioni interagiranno con le politiche pubbliche nazionali relative a banda larga e ultra-larga banda?
  • Efficienza ed equità: Quale impatto avranno queste disposizioni sulla concorrenza? Sui differenti livelli di concorrenza, nei mercato a monte e nei mercati a valle? E sui consumatori finali?

La seconda sessione si concentrerà sul 5G, che nella visione di policy attuale rappresenta la pietra miliare della futura società digitale, guidando una significativa trasformazione del mercato e dell’industria. Questo contesto lungimirante è tuttavia attualmente non del tutto chiaro: i regolatori ed i policy-maker stanno cercando di definire ed implementare misure per incoraggiare investimenti a lungo termine nelle reti 5G, e gli operatori di mercato, d’altra parte, stanno cercando di capire come modellare le loro strategie di investimento e di business per rispondere a queste trasformazioni.

Molte sono quindi le questioni che questi obiettivi di politiche pubbliche e industriali devono affrontare e risolvere, fra cui:

  • Le disposizioni regolamentari: In che modo e in che misura le nuove disposizioni all’interno della EECC contribuiscono a facilitare il passaggio all’impiego del 5G?
  • Politica dello spettro frequenziale: Esiste una best practice generale per queste licenze? E, in particolare per le small cells?
  • Intervento pubblico diretto: Come e in quale misura il finanziamento pubblico può colmare le lacune negli investimenti?
  • Catena del valore: Quale sarà il ruolo effettivo dei nuovi attori (e / o delle alleanze) nei diversi modelli di business 5G? Quali saranno questi nuovi giocatori (industrie verticali o OTT)? In che modo questi cambiamenti influenzeranno la marginalità e le strategie di investimento?

Questo evento è organizzato congiuntamente dal nuovo osservatorio di I -Com, Deep-In Research Network ed il Centre for European Policy Studies, CEPS.

DEEP-IN è un progetto indipendente avviato all’inizio del 2019, con l’obiettivo di contribuire ad aumentare la consapevolezza in Europa relativamente all’intervento pubblico nel mondo digitale e ICT, e al suo impatto sulla società ed il mercato dell’Unione Europea.

Per partecipare all’evento, registrarsi al seguente link:

https://crm.ceps.eu/civicrm/event/register?id=1516&reset=1

 

Nessun Articolo da visualizzare

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.