“Infrastrutture e trasporti dopo il coronavirus. Piani e strategia per il rilancio italiano”. E’ questo il titolo del VideoTalk organizzato dall’area Energia dell’Istituto della Competitività (I-Com) che ha visto come protagonista il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti, Salvatore Margiotta.
Durante il dibattito sono stati analizzati gli impatti del Covid-19 sulla mobilità e sulle principali infrastrutture del Paese e le possibili strategie per un’accelerazione dello sviluppo delle principali reti nel contesto di un rilancio dell’economia italiana dopo l’attuale fase di emergenza. Il settore dei trasporti è uno di quelli che ha subito maggiormente l’impatto del lockdown imposto dalle autorità governative per contenere la diffusione del Covid-19.
Le limitazioni imposte alla mobilità degli individui, sia a livello nazionale che globale, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza di interi comparti. L’emergenza scaturita dall’epidemia da coronavirus ha avuto effetti notevoli sul sistema nazionale delle telecomunicazioni, di segno completamente opposto rispetto a quanto visto per il settore dei trasporti e di quello che si evidenzia per il settore energetico. Naturalmente, in questo contesto sta già fervendo il dibattito tra quanti pensano che questi trend crescenti subiranno un’accelerazione (secondo la tesi che le crisi rappresentano dei momenti di discontinuità e il settore green può rappresentare un filone importante per la ripartenza) e quanti immaginano un rallentamento (per l’attenuazione degli obblighi ambientali o l’impoverimento della popolazione).
Dopo una breve introduzione del presidente dell’istituto, Stefano da Empoli, e del vicepresidente e direttore dell’area Energia, Franco D’Amore, è stato il turno dello speech del sottosegretario Salvatore Margiotta.
Alla sessione di Q&A hanno partecipato esponenti del mondo delle associazioni e delle imprese. Sono intervenuti tra gli altri: Marina Barbanti (Unione Petrolifera), Marta Bucci (ANIGAS), Alessia Cascio (Enel Italia), Andrea Falessi (Open Fiber), Andrea Gentile (Assologistica), Valentina Lener (Assaeroporti), Francesco Luccisano (Gruppo Api), Massimo Marciani (Freight Leaders Council), Leonardo Santi (E. ON Italia), Davide Sempio (TAP), Antonio Sileo (I-Com), Luca Sisto (Confitarma), Dario Soria (Assocostieri), Tiziana Toto (Cittadinanzattiva), Roberto Tozzoli (Assogasmetano), Alessandro Viti (Acea), Andrea Zaghi (Elettricità Futura), Edoardo Zanchini (Legambiente) e Giovan Battista Zorzoli (Coordinamento FREE).