
giovedì 20 Maggio 2021 ore 17:00 - 18:30
“Una roadmap per l’assistenza territoriale. Accesso alle cure, contrasto alle disuguaglianze e sostenibilità del sistema”. E’questo il titolo del webinar organizzato dall’ Istituto per la Competitività (I-Com) e Salutequità e svoltosi giovedì 20 maggio dalle 17:00 alle 18:30.
Obiettivo dell’incontro è stato evidenziare e discutere della centralità dei servizi territoriali in un’ottica di equilibrio fra i diversi nodi della rete assistenziale, la cui necessità è emersa con forza durante l’emergenza sanitaria in corso. La mancanza di un sistema di assistenza territoriale adeguato non è solo responsabile di una ridotta capacità di gestione della pandemia da Covid-19, ma è soprattutto una grande assenza in un sistema sanitario che sia in grado di prendere in carico concretamente i bisogni di salute della popolazione. Infatti, accanto alle problematiche legate alla gestione dei pazienti contagiati, l’epidemia ha avuto effetti importanti anche sulla prevenzione, sull’accesso alle cure e sul trattamento dei pazienti non-Covid, con conseguenze significative sulla salute dei cittadini e sull’organizzazione del sistema sanitario, che potrebbero protrarsi nel medio – lungo termine.
Dopo l’apertura e l’introduzione del presidente I-Com Stefano da Empoli e del presidente di Salutequità Tonino Aceti è intervenuto il capo Segreteria Tecnica del Ministro della Salute Stefano Lorusso. L’iniziativa è proseguita poi con un panel dedicato a “La parola a cittadini e professionisti” con il presidente FNOMCeO Filippo Anelli, il segretario generale F.A.V.O. Elisabetta Iannelli, il segretario generale di Cittadinanzattiva Annalisa Mandorino, il presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli e il presidente di UNIAMO FINMR Onlus Annalisa Scopinaro.
L’evento si è concluso con un focus su “Il punto di vista dei media” in cui si sono confrontati il vice caposervizio del Sole 24 ore Marzio Bartoloni e il direttore responsabile di Quotidiano Sanità Cesare Fassari.
Hanno coordinato l’iniziativa il giornalista e consigliere di Salutequità Paolo Del Bufalo e il direttore dell’Area Innovazione I-Com Eleonora Mazzoni.
immagine ar130405 da Pixabay
Speaker già confermati:
Tonino ACETI
Presidente Salutequità
Bio
Nel 2017 è stato nominato componente del Consiglio Sanitario Regionale in Puglia e della Cabina di Regia del Piano Nazionale della Cronicità. Nel 2018, è stato designato componente della Commissione Ministeriale per la stesura del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa 2019/2021, successivamente approvato.
È il Presidente e il fondatore dell’Associazione Salutequità.
Filippo ANELLI
Presidente FNOMCeO
Bio
Alla professione medica, svolta nella sua città natale, ha affiancato negli anni un’intensa attività di docenza e partecipazione a corsi, convegni e congressi, rilasciando numerose pubblicazioni.
Già segretario della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale), oltre che Presidente dell’Ordine dei Medici di Bari, è attualmente Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO).
Marzio BARTOLONI
Vice caposervizio Sole 24 ore
Bio
Lavora come giornalista professionista dal 1998 e, dopo aver maturato esperienza presso le redazioni di Associated Press e Il Giornale, è passato alla redazione de Il Sole 24 Ore Sanità.
Si è occupato del lancio della prima competizione per start up del mondo della ricerca organizzata da Il Sole 24 Ore. Attualmente è Vice Caposervizio presso la redazione romana del giornale, dove si occupa di imprese, innovazione, ricerca e università.
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Cesare FASSARI
Direttore responsabile Quotidiano Sanità
Bio
Dal 1985 al 1993 ha diretto le pubblicazioni dell’Isis (Istituto Internazionale per gli Studi e l’Informazione di Interesse Sanitario), centro collaboratore dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per l’informazione sanitaria. Dal 1993 al 1996 è stato Direttore dell’Area Comunicazione, Immagine e Stampa di Farmindustria. Portavoce del Ministro della Salute Livia Turco dal 2006 al 2008, è attualmente Direttore Editoriale di Edizioni Health Communication e Direttore Responsabile di Quotidiano Sanità, quotidiano online di informazione sanitaria e medico-scientifica.
Elisabetta IANNELLI
Segretario Generale FAVO
Bio
È Vicepresidente dell’Aimac (Associazione Italiana Malati di Cancro) ed è Segretario Generale della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO).
A dicembre 2020 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, per l’impegno profuso nella tutela dei diritti dei malati oncologici e nella difesa della loro qualità di vita.
Stefano LORUSSO
Capo Segreteria Tecnica Ministro della Salute
Bio
Anna Lisa MANDORINO
Segretario generale Cittadinanzattiva
Bio
Come Vicesegretaria dell’associazione, ha coordinato le azioni di promozione dell’attivismo civico e della partecipazione negli ambiti della salute, dei servizi di pubblica utilità, dei diritti umani, dell’educazione. Ha operato, inoltre, per la diffusione di nuove forme di governance dei processi pubblici, specialmente relative al protagonismo delle comunità locali, al coinvolgimento degli stakeholders, al dialogo istituzionale.
A marzo 2021 è stata nominata Segretario generale dell’associazione.
Barbara MANGIACAVALLI
Presidente FNOPI
Bio
Inoltre, nel 2006, ha conseguito un Master in Business Administration presso la Canterbury University.
Dal 1999 al 2000 è stata Operatrice Professionale dirigente presso l’A.O. Sant’Anna di Como, dal 2000 al 2003 ha lavorato presso la Direzione Sanitaria dell’A.O. Carlo Poma di Mantova e dal 2003 al 2016 ha ricoperto il ruolo di Direttrice del Servizio Infermieristico Tecnico e Riabilitativo Aziendale (SITRA) presso il Policlinico San Matteo di Pavia.
È stata eletta nel 2015, e confermata nel 2021, Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche.
Domenico MANTOAN
Direttore Generale AGENAS
Bio
Dal 2010 al 2015 è stato Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province Autonome. Dal 2019 al 2020 è stato Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
Ad ottobre 2020 è stato nominato Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS).
Annalisa SCOPINARO
Presidente UNIAMO FINMR Onlus
Bio
Dopo varie esperienze lavorative in ambito contabile e amministrativo nel settore privato, ha lavorato dal 2002 al 2018 presso il Comune di Scandicci (Firenze), prevalentemente in Direzione Generale, con compiti di controllo di gestione, programmazione e pianificazione.
Nel 2016 è stata tra i fondatori della onlus “Associazione Persone Sindrome di Williams” (APW), che raggruppa famiglie di tutta Italia aventi al proprio interno una persona affetta da Sindrome di Williams.
Nel 2009 è entrata a far parte del Direttivo di UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, di cui è Presidente dal 2019.
Coordinano:
Paolo DEL BUFALO
Giornalista e Consigliere Salutequità
Bio
Eleonora MAZZONI
Direttore Area Innovazione I-Com
Bio