Innovazione e valore delle cure. Il tavolo con Aifa, Iss e MEF


Roundtable
I-Com
innovazione

“Innovazione e valore delle cure. Sfide e opportunità per l’era post Covid“. È questo il titolo della tavola rotonda organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com) lo scorso 15 dicembre.

L’iniziativa ha voluto essere una opportunità di confronto sulle sfide che il nostro sistema dovrà affrontare per garantire la sostenibilità e l’accesso all’innovazione nella sua accezione più ampia e supportare il ruolo della scienza all’interno del sistema regolatorio. Come il Covid ha ulteriormente evidenziato, le politiche del farmaco rappresentano ancora oggi una delle sfide cruciali per i decisori pubblici, e da queste dipende la disponibilità di terapie efficaci e sicure, ma anche la sostenibilità dei sistemi finanziari.

Dopo i saluti del presidente I-Com Stefano da Empoli il dibattito è stato aperto e moderato dal direttore dell’Area Innovazione dell’Istituto per la Competitività Eleonora Mazzoni.

Sono stati invitati a discuterne alcuni rappresentanti del mondo istituzionale e regolatorio. Tra questi: Adriana Ammassari, dirigente delle Professionalità Sanitarie Settore Innovazione e Strategia del Farmaco dell’Agenzia Italiana del FarmacoRocco Aprile, direttore generale Servizio Studi Dipartimentale della Ragioneria Generale dello StatoMarco Marchetti, direttore del Centro Nazionale per l’Health Technology Assessment dell’Istituto Superiore di Sanità e supervisore dell’Ufficio HTA e Innovazione a supporto delle Regioni di AGE.NA.S. e Carlo Petrini, presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici e del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità.

Al Q&A con i partecipanti hanno preso parte: Pier Giuseppe Casagrande, Government Affairs Manager GlaxoSmithKline; Francesco Cognetti presidente ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi – FOCE; Maria Carla Curis, Associate Director Government Affairs Bristol-Myers Squibb; Stefano Inglese, coordinatore del progetto Value Based Healthcare per Cittadinanzattiva; Patrizia La Monica, Public & Governamental Affairs Senior Manager Janssen e Oriana Nanni, direttore dell’Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori e coordinatrice nell’ambito del Working Group AIOM Coordinatori di ricerca clinica.

Nessun Articolo da visualizzare