“Missione Italia 5.0. Il ruolo delle telecomunicazioni per accelerare la transizione digitale e favorire la crescita”. È questo il titolo del convengo pubblico organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) lo scorso 13 luglio a Roma, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati in Piazza del Parlamento 19.
L’iniziativa rientra nelle attività del progetto “Futur#Lab”, promosso da I-Com e WINDTRE, in collaborazione con Join Group e con la partnership di Ericsson e INWIT, con l’obiettivo di contribuire agli scenari telco in Italia e al ruolo del settore nell’accompagnare la transizione digitale mediante l’organizzazione di una serie di momenti di confronto su temi specifici tra accademici, esperti e rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese.
L’appuntamento è stato l’occasione per la presentazione del rapporto di sintesi con le principali evidenze emerse dai 6 incontri tenutisi nel corso del 2022 e del 2023 e ha rappresentato, quindi, un momento di confronto sullo stato di avanzamento nella copertura di rete nel nostro Paese, anche alla luce del PNRR e con riferimento al più ampio percorso di transizione digitale avviato negli ultimi anni, sulle misure di semplificazione nella realizzazione di infrastrutture, sul ruolo delle telecomunicazioni nello sviluppo industriale, sullo stretto legame fra transizione digitale e sostenibilità ambientale, nonché sulla diffusione della tecnologia 5G e sull’impatto della trasformazione digitale nella PA, nelle città e nel mondo delle imprese.
Il convegno è stato introdotto dal Presidente I-Com Stefano da Empoli e dalla Presidente Join Group Alessandra Bucci. A seguire il Presidente Commissione Affari costituzionali Camera dei deputati Nazario Pagano è intervenuto per i saluti istituzionali e il Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati Salvatore Deidda per il keynote speech.
Il Senior Business Advisor Join Group Enrico Barsotti, la Vicepresidente I-Com Silvia Compagnucci e il Senior Research Fellow I-Com Domenico Salerno hanno presentato il Rapporto annuale sul tema.
Sono poi intervenuti: Roberto Basso (Wind Tre), Alfonso Celotto (Università degli Studi Roma Tre), Manuela Rinaldi (Regione Lazio), Tiziana Catarci (Sapienza Università di Roma), Massimiliano Conti (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Rosa Filippini (Amici della Terra), Michelangelo Suigo (INWIT), Antonella Galdi (ANCI), Mario Nobile (Agenzia per l’Italia Digitale) e Antonio Sfameli (Ericsson). Il convegno è stato moderato dalla Direttrice responsabile di Formiche Flavia Giacobbe.
Programma
Paper I-Com_Futur#Lab_Missione Italia 5.0
Comunicato stampa I-Com_Futur#Lab_Missione Italia 5.0
Rassegna stampa Futur#Lab
Foto di cliff1126 by PIXABAY
Speaker già confermati:
Roberto BASSO
Direttore External Affairs and Sustainability Wind Tre
Enrico BARSOTTI
Senior Business Advisor Join Group
Alessandra BUCCI
Presidente Join Group
Tiziana CATARCI
Direttrice Dipartimento Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Sapienza Università di Roma
Alfonso CELOTTO
Professore di Diritto costituzionale Università Roma Tre
Silvia COMPAGNUCCI
Vicepresidente I-Com
Massimiliano CONTI
Vicecapo di Gabinetto Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Salvatore DEIDDA
Presidente Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni Camera dei Deputati
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Rosa FILIPPINI
Direttrice l’Astrolabio – Amici della Terra
Marco FIORAVANTI
Sindaco di Ascoli Piceno
Antonella GALDI
Vicesegretaria generale ANCI
Flavia GIACOBBE
Direttrice Responsabile Formiche
Mario NOBILE
Direttore Generale AgID
Nazario PAGANO
Presidente Commissione Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni Camera dei Deputati
Manuela RINALDI
Assessore Lavori pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità, Infrastrutture Regione Lazio
Domenico SALERNO
Senior Research Fellow I-Com
Antonio SFAMELI
Direttore Government & Policy Advocacy Europe Ericsson Telecomunicazioni
Michelangelo SUIGO
External Relations, Communication & Sustainability Director Inwit