Direzione One Health Policy brief Benessere
Foto di Darko Stojanovic da Pixabay

“DIREZIONE ONE HEALTH: il benessere umano, animale e ambientale nelle sfide del G7 e della salute del futuro”. È questo il titolo del Policy brief realizzato da I-Com.

L’approccio One Health si preannuncia come uno dei temi centrali del G7 Salute che verrà ospitato in Italia in autunno. L’importanza di una transizione verso politiche trasversali e olistiche è stata resa ancora più evidente dopo che le recenti epidemie e pandemie, nonché l’aggravarsi dei fenomeni legati al cambiamento climatico, hanno dimostrato come la salute umana, animale e ambientale non possano più essere affrontate separatamente. A pochi mesi da questo appuntamento internazionale così di rilievo, si analizzano alcuni temi centrali nella prospettiva One Health per evidenziarne l’interconnessione e favorire l’elaborazione di proposte che contribuiscano a rendere la salute del futuro sempre più sostenibile ed efficace.

  • L’appuntamento del G7 Salute 2024 vede come uno dei tre temi prioritari la promozione dell’approccio One Health relativamente alla quale, già da numerosi anni, la comunità scientifica e le organizzazioni internazionali evidenziano l’imprescindibilità e la concreta applicabilità tanto a livello globale quanto su un piano locale;
  • L’urgenza di favorire una transizione a politiche in linea con l’approccio One Heath, e che pertanto riconoscano l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, è tuttavia spesso più presente nelle dichiarazioni e nei documenti congiunti che non nelle programmazioni e nelle azioni intraprese a livello internazionali;
  • Nel corso degli ultimi anni l’Italia ha mostrato una nuova e rafforzata attenzione all’approccio One Health inserendolo tra le priorità governative e legislative, e dandone ampia considerazione anche nei programmi di investimento;
  • Tra le sfide relative alla salute umana, per i Paesi G7 – ed in particolare per l’Italia – è prioritario far fronte al tema della crisi demografica e dell’invecchiamento della popolazione, con tutte le conseguenze che ciò comporta anche a livello sanitario;
  • Gli ultimi anni hanno evidenziato come i cambiamenti climatici stiano alterando l’ecosistema in modi che favoriscono la diffusione di malattie infettive, creando nuove sfide per la salute pubblica;
  • Centrale tra le sfide della salute del futuro continua ad essere il nodo dell’antimicrobico resistenza. L’adozione di politiche coerenti con l’approccio One Health può contribuire ad arginare tale fenomeno, favorendo l’efficacia delle azioni introdotte e limitandone l’impatto economico.

Policy brief