La settimana dal 24 al 28 febbraio vedrà gli eurodeputati impegnati nei loro rispettivi collegi. Per questo l’attenzione sarà tutta concentrata sulla Commissione Europea, che presenterà diversi documenti rilevanti, tra cui il Clean Industrial Deal. Sul piano geopolitico, inoltre, i leader delle tre principali istituzioni dell’UE sono attesi a Kyiv per una visita congiunta a sostegno dell’Ucraina.
Lunedì 24 febbraio
La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e il presidente del Consiglio Europeo António Costa si recheranno a Kyiv, a tre anni dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Per l’occasione il governo ucraino sta preparando un incontro dei leader dei paesi partner per discutere di pace, garanzie di sicurezza e del futuro della sicurezza collettiva.
Nello stesso giorno, a Bruxelles, è previsto il Consiglio dei ministri degli Affari Esteri dei 27 Stati membri.
Mercoledì 26 febbraio
Il vicepresidente esecutivo per la prosperità e la strategia industriale Stéphane Séjourné e la vicepresidente esecutiva per la transizione pulita, giusta e competitiva Teresa Ribera presenteranno in una conferenza stampa congiunta il Clean Industrial Deal che sarà suddiviso in sei aree tematiche: sicurezza energetica e prezzi dell’energia, finanziamenti, riciclo e materie prime critiche, lavoro e competenze, mercati di riferimento e azione globale.
Nello stesso giorno il vicepresidente Séjourné e il commissario europeo per il commercio Valdis Dombrovskis presenteranno il Primo e il Secondo Pacchetto Omnibus, rispettivamente incentrati su sostenibilità e semplificazione degli investimenti. Il primo pacchetto sarà focalizzato su un’ampia semplificazione nei settori della rendicontazione della finanza sostenibile, della due diligence sulla sostenibilità e della tassonomia. Il secondo illustrerà invece un piano per semplificare il programma InvestEU e il Fondo europeo per gli investimenti strategici, riducendo al contempo la burocrazia nella rendicontazione.
Infine, la vicepresidente Ribera presenterà il Piano d’Azione sull’Affordable Energy, che esplorerà modalità per ridurre i costi del sistema elettrico, inclusi tariffe di rete, imposte e prelievi.