“Dal Rapporto Draghi al Clean Industrial Deal: la competitività di Italia ed Europa tra costi dell’energia e nuove politiche” è il titolo del primo appuntamento del ciclo di policy talk “Competi20”.

L’evento organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) in collaborazione con le Rappresentanze della Commissione europea e del Parlamento europeo in Italia, si è svolto il 4 aprile a Roma presso la sala Esperienza Europa della Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo, Piazza Venezia 6.

L’incontro è stato un’importante occasione di confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee e italiane ed esponenti del sistema produttivo, con l’obiettivo di approfondire le sfide e le opportunità per la competitività dell’Italia e dell’Europa.

Partendo dalle proposte del Rapporto Draghi su decarbonizzazione e competitività energetica, il dibattito si è concentrato sulle più recenti iniziative dell’UE, tra cui il Clean Industrial Deal, che sarà pubblicato nelle prossime settimane.

Dopo i saluti istituzionali del direttore Rappresentanza in Italia del Parlamento europeo Carlo Corazza, l’iniziativa è stata introdotta dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dal direttore area sostenibilità I-Com Antonio Sileo.

A seguire il keynote speech del vice capo economista DG Grow della Commissione europea Paolo Pasimeni, insieme all’intervento dei parlamentari europei Elena Donazzan (gruppo ECR), Giorgio Gori (gruppo S&D), Massimiliano Salini (gruppo PPE), Aldo Patriciello (gruppo PfE), Benedetta Scuderi (gruppo Verdi) e a quello del coordinatore delle attività internazionali e europee del dipartimento energia del MASE Carlo Bardini.

All’evento sono intervenuti anche Marta Bucci (PROXIGAS), Luca Franza (Edison), Silvia Migliorini (Assogasliquidi), Riccardo Pozzi (ENEL) e Giuseppe Secchi (Sanofi).