Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

La settimana del 7-11 aprile presso le istituzioni europee a Bruxelles sarà caratterizzata dalla ripresa dei lavori delle commissioni parlamentari, tra cui quella per l’ambiente, il clima e la sicurezza alimentare (ENVI), che discuterà un ampia agenda spaziando dal meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, all’etichettatura energetica e infine una lunga sessione di votazioni. Inoltre, mercoledì è prevista la pubblicazione da parte della Commissione dell’AI Continent Plan.

DIGITALE

Lunedì 7 aprile. Nel corso della riunione della commissione per il mercato interno (IMCO), si terrà un’audizione pubblica sulla protezione dei minori online.

Inoltre, gli eurodeputati di IMCO prenderanno in esame gli emendamenti presentati in merito alla proposta sulla sicurezza dei prodotti e conformità normativa nel commercio elettronico e nelle importazioni provenienti da paesi terzi con il relatore Salvatore De Meo (PPE) e Brando Benifei (S&D) in qualità di relatore per il parere della commissione per il commercio internazionale (INTA).

Mercoledì 9 aprile. È prevista la pubblicazione dell’AI Continent Action Plan da parte della Commissione. Come era stato annunciato nel 2025 Commission Work Programme, tale strategia mira a sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale. Henna Virkkunen, Vicepresidente Esecutivo per la sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia, che ha curato tale dossier, ha preannunciato lo scorso 25 Marzo presso la conferenza Enabling Europe’s AI Ambitions del Financial Times che il piano d’azione si fonderà su cinque pilastri: infrastrutture, accesso ai dati, una Apply AI strategy, competenze e semplificazione.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 7 aprile. La commissione per il commercio internazionale (INTA), con la relatrice per il parere Karin Karlsbro (Renew) e Antonio De Caro (S&D) per ENVI, discuterà alla presenza dei rappresentanti della Commissione la modifica del regolamento (UE) 2023/956 per quanto riguarda la semplificazione e il rafforzamento del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.

Lunedì 7 e martedì 8 aprile. La commissione ENVI si riunirà a Bruxelles per discutere le prospettive in materia di aria pulita ed ascolterà la Commissione presentare il progetto di piano di lavoro sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili e sull’etichettatura energetica 2025-2030.

Il giorno seguente invece si terrà un dialogo strutturato con Jessika Roswall, la commissaria responsabile per l’Ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva.

Rispetto alle votazioni invece, i membri ENVI saranno chiamati ad esprimersi su:

  • la proposta di risoluzione per l’immissione sul mercato della polvere di Acheta domesticus (grillo domestico) quale nuovo alimento e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2017/2470;
  • la proposta di risoluzione per quanto riguarda un modello uniforme per i piani nazionali di ripristino;
  • sull’approvazione del progetto di relazione rispetto alla strategia europea sulla resilienza idrica.

Mercoledì 9 aprile. La commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) ascolterà la Commissione presentare l’elenco dei componenti specifici utilizzati per le tecnologie a zero emissioni nette ed esaminerà i progetti di relazione rispettivamente a cura del relatore Borys Budka (PPE) per la modifica del regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas, e Hildegard Bentele (PPE) sul futuro del settore delle biotecnologie e della biofabbricazione dell’UE.

ALTRI EVENTI

Lunedì 7 e martedì 8 aprile. Nel corso della riunione della commissione IMCO, i deputati esamineranno il progetto di  attuazione e razionalizzazione delle norme del mercato interno dell’UE per rafforzare il mercato unico. Inoltre saranno chiamati a votare sulla proposta di risoluzione relativa alle vecchie sfide e nuove pratiche commerciali nel mercato interno, presentata dal relatore e presidente di IMCO, Anna Cavazzini (Verdi). Inoltre, si voterà il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento tempestivi di prodotti per la difesa.

Infine, sono previsti tre dialoghi strutturati rispettivamente con Michael McGrath, il commissario europeo per la Democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e la tutela dei consumatori, e i Vicepresidenti Esecutivi Stéphane Séjourné e Henna Virkkunen.

Martedì 8 aprile. In materia di rapporti commerciali, durante la riunione congiunta delle commissioni INTA e quella per gli affari esteri (AFET), si terrà un’audizione pubblica su “L’attuazione dell’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE-Regno Unito”, uno scambio di opinioni con Sabine Weyand, direttrice generale presso la DG Commercio, sui dazi reciproci statunitensi e verrà discusso lo stato delle relazioni commerciali e di investimento tra l’UE e la Cina.

Mercoledì 9 aprile. Presso la commissione per gli affari costituzionali (AFCO), si terrà un’audizione pubblica sulla riforma elettorale europea che vedrà gli interventi di esperti di Diritto Costituzionale, oltre che del presidente di AFCO, Sven Simon (PPE).