Verso l’Infrastruttura Digitale Pubblica Europea: l’esperienza di PagoPA tra interoperabilità, identità digitale e innovazione.

Martedì 8 aprile si è tenuto a Bruxelles, presso la Rappresentanza della Regione Europea Tirolo – Alto Adige – Trentino, l’aperitivo di networking dedicato al tema delle infrastrutture pubbliche digitali europee e al caso virtuoso di PagoPA.

Moderati dalla Vicepresidente di I-Com Silvia Compagnucci, il panel ha visto la partecipazione della Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna e dell’Ing. Stefano Nativi della Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE.

L’Amministratore Unico di PagoPA Alessandro Moricca e Fabrizio Gentili, Responsabile Affari Europei di Hub Innovation Trentino, hanno introdotto la discussione mettendo in luce le buone pratiche e le sfide della sinergia pubblico-privato nella costruzione di una nuova generazione di servizi digitali pubblici.

Successivamente, Marco Giorello, Head of Unit della DG Connect, ha evidenziato le prospettive future dal punto di vista della Commissione Europea, sottolineando l’importanza strategica dello sviluppo di una solida infrastruttura pubblica nel settore.

Infine, Maurizio Fatarella, Direttore Generale di PagoPA, ha illustrato i benefici e i risultati delle prime DPI nazionali sviluppate da PagoPA come “champion” del digitale in Italia: tra le diverse piattaforme sviluppate da PagoPA, il Direttore Fatarella si è soffermato sull’esposizione dell’App IO; le piattaforme SEND, PDND e PARI. Inoltre, tra i vari ambiti sui quali l’azienda è impegnata spicca la realizzazione di un portafoglio di identità digitale europea (European Digital Identity Wallet) che offrirà un sistema semplice, affidabile e sicuro per identificarsi online.