Digitale, sostenibilità e salute. L’agenda settimanale di Bruxelles in pillole

Durante la settimana del 24-28 novembre il Parlamento europeo si riunirà a Strasburgo per la sessione plenaria. Questa sarà caratterizzata da ampie sessioni di votazioni e dibattiti che verteranno sui temi dell’industria, dell’indipendenza strategica e dell’innovazione. Rispetto all’agenda digitale il Parlamento si concentrerà sulle piattaforme online e sulla protezione dei consumatori e dei minori, mentre la Commissione presenterà agli eurodeputati il Digital Package pubblicato lo scorso mercoledì. Infine, in apertura del secondo giorno – il 25 novembre – si svolgerà un giro di interventi dei portavoce dei gruppi politici dedicato alla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

COMPETITIVITÀ, INNOVAZIONE E INDUSTRIA

Martedì 25 novembre. I relatori delle commissioni per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) e la sicurezza e difesa (SEDE) presenteranno la relazione parlamentare sulla EDIP – il programma per l’industria europea della difesa e un quadro di misure per garantire la disponibilità e l’approvvigionamento tempestivi di prodotti per la difesa – per una prima lettura e votazione sul testo in Plenaria rispetto alla proposta di regolamento presentata dalla Commissione lo scorso marzo.

Lo stesso giorno Brando Benifei (S&D) presenterà il testo finale del progetto di relazione sugli aspetti istituzionali del report sul futuro della competitività europea (Draghi Report) che verrà sottoposto a votazione. Per tale iniziativa, lo scorso aprile, il presidente di I-Com Stefano da Empoli ha contribuito con un input al relatore durante la prima fase di stesura.

Infine, la Commissione presenterà il pacchetto d’autunno del semestre europeo: l’insieme di documenti ed analisi circa le prospettive macroeconomiche dell’UE e degli Stati membri. Il pacchetto comprenderà: l’analisi annuale della crescita sostenibile, i pareri sui documenti programmatici di bilancio, il progetto di raccomandazione sulla politica economica della zona euro, la relazione sul meccanismo di allerta e la proposta di relazione comune sull’occupazione.

Mercoledì 26 novembre. La giornata di plenaria verrà aperta dalle dichiarazioni della Commissione e del Consiglio in merito all’uso efficace della politica commerciale e industriale dell’UE per affrontare le  restrizioni alle esportazioni imposte dalla Cina.

Inoltre, si terrà un dibattito in aula – partendo dalle posizione della Commissione – rispetto alla possibile risposta dell’UE alle continue violazioni dello spazio aereo e ai sabotaggi delle infrastrutture critiche provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia.

In merito ai finanziamenti europei, si voterà nell’ambito della prima lettura in Plenaria della procedura legislativa ordinaria la proposta di regolamento, a cura delle relatrici Irene Tinagli (S&D) e Aura Salla (PPE), volta ad aumentare l’efficienza della garanzia dell’UE ai sensi dell’InvestEU e semplificare gli obblighi di rendicontazione che andrà a modificare i regolamenti che stabiliscono rispettivamente il Fondo europeo per gli investimenti strategici, Horizon Europe ed InvestEU.

DIGITALE

Martedì 25 novembre. La Commissione europea presenterà agli eurodeputati il tanto atteso e fortemente dibattuto Digital Package, elaborato dalla vicepresidente esecutiva della Commissione europea per la Sovranità tecnologica, la Sicurezza e la Democrazia, Henna Virkkunen. Il pacchetto comprende:

  • lo European Business Wallet: decisivo per la favorire l’interoperabilità dei servizi e lo sviluppo dell’infrastruttura digitale europea;
  • la European Data Union Strategy: la strategia volta a semplificare l’accesso, la circolazione e lo stoccaggio dei dati che sono alla base dello sviluppo e training dell’IA;
  • il Digital Omnibus: la proposta di regolamento volta a semplificare il quadro normativo digitale che andrà a revisionare il Cyber Security Act e l’AI Act.

Lo stesso giorno gli eurodeputati voteranno l’iniziativa di relazione sugli impatti dell’intelligenza artificiale sul settore finanziario, mentre la relatrice per l’iniziativa di relazione sulla protezione dei minori online, Christel Schaldemose (S&D), presenterà tale progetto per un dibattito in aula e un voto il giorno seguente.

Mercoledì 26 novembre. Gli eurodeputati sono chiamati a votare la mozione di risoluzioni sulla protezione dei consumatori dell’UE dalle pratiche di  alcune piattaforme di commercio elettronico: il caso delle bambole sessuali dall’aspetto infantile, delle armi e di altri prodotti e materiali illegali, in seguito al dibattito in mini plenaria del 12 novembre.

SOSTENIBILITÀ 

Giovedì 27 novembre. La Commissione fornirà una relazione rispetto agli esiti della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Belém, Brasile, (COP30) che si conclude il 21 novembre.

ALTRI EVENTI

Martedì 25 Novembre. La Commissione presenterà agli eurodeputati lo European Democracy Shield, pubblicato lo scorso 12 Novembre, la strategia che mira definire una serie di misure concrete volte a rafforzare, proteggere e promuovere democrazie forti e resilienti in tutta l’UE nell’ambito dell’informazione, dell’indipendenza dei media, delle libere e giuste elezioni.