
martedì 12 dicembre 2017 ore 09:00 - 13:45
Coffee House, Palazzo Colonna - Roma
I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato martedì 12 dicembre il convegno pubblico “VERSO L’ISOLA DEL TESORO. Le rotte dei consumatori tra protezione e mercato e la mappa della regolazione”. In occasione dell’evento, che si è tenuto a Roma dalle ore 9:00 alle ore 13:45 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, è stato presentato il Rapporto I-Com 2017 sui Consumatori.
Il Convegno ha costituito il momento conclusivo dell’edizione 2017 dell’Osservatorio I-Com sui Consumatori, quest’anno dedicato ai temi dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale, analizzandone quindi lo stato di sviluppo nei diversi mercati retail e prendendo in esame i potenziali benefici/ostacoli per i consumatori e le imprese, e della sicurezza nel cyberspace, tentando perciò di descrivere i rischi da affrontare nell’era di internet e le opportunità di sviluppo connesse alla predisposizione di misure di sicurezza efficienti ed efficaci.
Il format interattivo dell’evento ha previsto gruppi di discussione settoriali e paralleli (gli “I-Group”) volti a stimolare il confronto dei main speaker e del pubblico:
I-Group 1: I potenziali benefici dei big data e dell’intelligenza artificiale per consumatori e imprese e le sfide della regolazione;
I-Group 2: Privacy e sicurezza nel cyberspace: quale tutela per consumatori e imprese?
Programma
Presentazione I-Com
Presentazione Epifani
Report I-Com
Comunicato stampa
Documento di output
Speaker intervenuti:
Ernesto APA
Partner Portolano Cavallo Studio Legale
Bio
Lucilla ASCIANO
Direttore in Staff Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia
Bio
Davide BARBARINI
Information Security Officer E.ON Italia
Bio
Magda BIANCO
Titolare Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d’Italia
Bio
Entra in Banca d’Italia nel 1989, presso il Servizio Studi, dove lavora fino al 1999 presso gli Uffici Analisi Settoriale e Territoriale e poi Flussi e Strutture Finanziari (di cui è titolare dal 1997). Dal 1999 presso l’Ufficio Diritto dell’economia, nel 2007 diviene titolare della Divisione Economia e diritto, di nuovo nel Servizio Studi di struttura economica e finanziaria.
Si è occupata della struttura industriale italiana, di regolamentazione dei mercati, corporate governance e diritto societario, diritto fallimentare, giustizia civile, donne ed economia. Su questi temi ha pubblicato diversi articoli e coordinato progetti di ricerca.
È stata consigliere economico del Ministro della giustizia (nel 2012-2013) e consulente economico e finanziario del Ministero (dal 2013). È research associate dello European Corporate Governance Institute, membro del Comitato per la Corporate Governance dell’OCSE e del comitato direttivo della Società Italiana di Diritto ed Economia.
È membro della Commissione Pari Opportunità della Banca d’Italia.
Dal 27 gennaio 2014 è Titolare del Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio.
Guido BORTONI
Presidente Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico
Bio
Giovanni CALABRÒ
Direttore generale per la Tutela del Consumatore AGCM
Bio
In precedenza (dal 2008) è stato Direttore Generale per la Concorrenza. Calabrò si è occupato tra l’altro delle istruttorie dell’AGCM sulle concentrazioni bancarie e assicurative. All’Autorità sulla Concorrenza è approdato nel ’91, dopo le esperienze in Arthur Andersen e Consob. Nel biennio ’94-95 ha lavorato a Bruxelles per poi rientrare in Piazza Verdi nell’ area servizi finanziari. Si è occupato poi di telecomunicazioni e poste e successivamente di energia e industria, un settore quest’ultimo che ha guidato prima di assumere nel 2006 la responsabilità della Direzione Credito.
Riccardo CAPECCHI
Segretario generale AGCOM
Bio
Michele CICOLI
Chief Data Officer BNL
Bio
Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com
Bio
Marine CORNELIS
Secretary General National Energy Ombudsmen Network
Bio
Luisa CRISIGIOVANNI
Segretario generale Altroconsumo
Bio
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com
Bio
Massimiliano DONA
Presidente Unione Nazionale dei Consumatori
Bio
Avvocato del foro di Roma e giornalista pubblicista, è componente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) presso il Ministero dello Sviluppo Economico e, per nomina governativa, rappresentante italiano nel Gruppo Consultivo Consumatori (ECCG) presso la Commissione Europea.
Docente a contratto del corso di “Gestione etica di impresa” presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tre, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di libri d’attualità: recentemente, per Minerva Edizioni, ha scritto “Aggiungi al carrello, sopravvivere agli inganni e alle dipendenze del web” e “Azzardo, difendersi si può”.
Stefano EPIFANI
Professore di Tecnologie per la Comunicazione d’Impresa Sapienza Università di Roma
Bio
Nushin FARHANG
Direttore Ufficio ICT Autorità di Regolazione dei Trasporti
Bio
Augusta IANNINI
Vice Presidente Garante per la protezione dei dati personali
Bio
Daniela LEOTTA
Direttore Area Innovation e Marketing E.ON Energia
Bio
Roberto MALAMAN
Direttore Advocacy Consumatori e Utenti AEEGSI
Bio
Andrea MARINI
Head of Legal & Corporate Affairs Experian Italia
Bio
Francesca MOCCIA
Vice Segretario generale Cittadinanzattiva
Bio
Rocco PANETTA
Partner Panetta & Associati Studio Legale
Bio
Giovanni PITRUZZELLA
Presidente Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Bio
Fabio SANTINI
Direttore Area Mercato dell’Energia Utilitalia
Bio
Andrea STAZI
Public Policy & Government Relations Manager Google Italia
Bio
I-Com, Istituto per la Competitività, ha organizzato giovedì 1 dicembre il convegno “B2C REVOLUTION. Come rendere il digitale un ecosistema di successo per consumatori e imprese”. In occasione dell’evento, che si è svolto a Roma presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli, 67, è stato presentato lo studio I-Com su “L’impatto digitale sui rapporti tra consumatori e imprese. Internet delle cose, big data e customer care”.
Il Convegno ha costituito il momento conclusivo dell’edizione 2016 dell’Osservatorio I-Com Consumatori, interamente dedicato alla rivoluzione dei modelli di business determinata dallo sviluppo dell’Internet of Things (IoT), all’epocale sfida che i Big Data impongono agli attori operanti nei principali mercati dei servizi e alle nuove frontiere della customer care nell’era digitale. Il format interattivo dell’evento ha previsto gruppi di discussione settoriali e paralleli (gli “I-Group”) volti a stimolare il confronto dei main speaker e del pubblico:
I-GROUP 1 – Internet of things e big data: una rivoluzione dei modelli di business e dell’esperienza di consumo
I-GROUP 2 – Customer care 2.0. La gestione del rapporto con i clienti nell’era digitale.