DAI SILOS ALLA SALA DI CONTROLLO. Per una nuova governance farmaceutica integrata nel sistema della salute

mercoledì 06 Luglio 2016 ore 09:00 - 14:00

Coffee House, Palazzo Colonna - Roma



Si è svolto lo scorso 6 luglio il convegno pubblico “DAI SILOS ALLA SALA DI CONTROLLO. Per una nuova governance farmaceutica integrata nel sistema della salute”. L’evento, organizzato da I-Com si è tenuto dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso la Coffee House di Palazzo Colonna in Piazza dei Santi Apostoli, 67.

Il Convegno ha stimolato il confronto dei principali stakeholder del sistema sanitario e industriale sugli scenari legati alla grande sfida che coinvolge la Sanità pubblica nel riuscire a coniugare i progressi scientifici e i successi industriali con la sostenibilità economica dell’intero sistema. Dinanzi al rapido progresso tecnologico che fortunatamente sta offrendo migliori opportunità di cura per i pazienti, ma con il rischio concreto di maggiori oneri finanziari per i servizi sanitari, è fondamentale un ripensamento profondo dei meccanismi di governo della spesa farmaceutica per garantire a tutti i cittadini un rapido ed equo accesso ai farmaci innovativi.

In occasione dell’evento, è stato presentato un rapporto contenente analisi e proposte sul tema.

Il format interattivo dell’evento ha previsto gruppi di discussione settoriali (gli “I-Group”) che si sono costituiti dopo la presentazione dello studio I-Com e che hanno lavorato in parallelo per discutere criticità e proporre possibili soluzioni. I temi affrontati negli I-Group sono stati i seguenti:

I-GROUP 1 – Governance della spesa sanitaria – Il ruolo del farmaco;

I-GROUP 2 – Una governance della spesa farmaceutica al passo con l’innovazione.

Programma
Presentazione I-Com
Rapporto I-Com
Indice
Comunicato stampa
Documento di output I-Com
[tp no_translate="x"]
Hanno partecipato:
Rocco APRILE
Capo Ispettore per la Spesa Sociale Ragioneria Generale dello Stato [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato con lode in Scienze Economiche e specializzato in “Organizzazione e Funzionamento della Pubblica Amministrazione” e in “Scienze Applicate del Lavoro e della Previdenza Sociale”. Attualmente è Ispettore Generale Capo per la Spesa Sociale presso la RGS dove, in passato, ha diretto le attività di studio e ricerca nel settore della protezione sociale. Ha progettato i modelli di previsione di medio-lungo periodo della RGS e ha curato la pubblicazione del rapporto annuale “Le tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario italiano”. Coordina, per l’Italia, le previsioni della spesa pubblica age-related nell’ambito delle procedure europee di valutazione della sostenibilità delle finanze pubbliche (Ageing Working Group). È stato componente del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale. È autore di diverse pubblicazioni inerenti le attività di analisi e previsione della spesa sociale.

[/accordion_son][/accordion_father]
Vincenzo ATELLA
Professore di Economia politica Università di Roma Tor Vergata e Direttore CEIS [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Professore associato all’Università di Roma di Tor Vergata in Macroeconomia. Si laurea in Economia presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Nel 1990 consegue un master in Economia all’Università di Stanford. Attualmente è Direttore del CEIS (Centre for Economic and International Studies) di Tor Vergata, oltre a essere Direttore Scientifico della Fondazione Farmafactoring e membro del SIVEAS (Sistema nazionale di Verifica e controllo sull’Assistenza Sanitaria), istituto nel 2006 dal Ministero della salute. È chief economist della SIMG (Società Italiana di Medicina Generale) e membro e co-fondatore dell’Italian Public Affair Association.

[/accordion_son][/accordion_father]
Luca BONVISSUTO
Public Policy and Government Affairs Senior Manager Biogen [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, consegue successivamente un Executive Masteer in Management delle Aziende Sanitarie e Socio-Assistenziali. Dal 2010 è in Biogen dove riveste prima la carica di Market Access Manager, poi di Health Policy & Access Manager. Attualmente è Senior Manager of Public Policy and Government Affairs di Biogen.

[/accordion_son][/accordion_father]
Stefano DA EMPOLI
Presidente I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Presidente di I-Com, Istituto per la Competitività, think tank che ha fondato nel 2005, con sedi a Roma e Bruxelles (www.i-com.it). Docente di economia politica e politica economica nell’Università Roma Tre. E’ membro del comitato scientifico di diverse istituzioni e iniziative. E’ autore e curatore di numerose pubblicazioni su temi economici. Ha svolto incarichi di studio e consulenza per istituzioni pubbliche italiane e internazionali, tra le quali il Senato della Repubblica, il Dipartimento per le Politiche Comunitarie, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero dei Beni Culturali e l’OCSE, primarie aziende italiane ed estere e organizzazioni no profit.

[/accordion_son][/accordion_father]
Maurizio DE CICCO
Presidente e Amministratore delegato Roche [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Si laurea nel 1981 in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Successivamente consegue con lode un Dottorato in Biologia Marina presso l’Aquarium Institute “A. Dohrn” di Napoli. Nel 1982 entra in Roche dove ricopre prima il ruolo di Business Pharma Director. Attualmente è Presidente, Managing Director e Direttore generale di Roche Italy. Ricopre inoltre la caricahe di Member of the Advisory Board of the Swiss Chamber of Commerce in Italy e Chairman of the Italian European Pharmaceutical Group (GEF) presso Farmindustria.

[/accordion_son][/accordion_father]
Fulvia FILIPPINI
Director of External & Public Affairs Sanofi [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureata con lode in Lingua e Letteratura Italiana e Comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2011 consegue un Executive Master in Healthcare & Pharmaceutical Administration presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Dopo essere stata dal 2001 al 2008 Responsabile dei Rapporti Istituzionali di Merck Sharp & Dohme, nel 2008 passa ad Abbott dove ricopre prima la carica di Institutional Public Affairs manager e poi Government Affairs & Strategic Health Initiatives Director. Attualmente è Direttore Public Affairs e Relazioni Esterne di Sanofi.

[/accordion_son][/accordion_father]
Goffredo FREDDI
Policy and Communication Executive Director Fondazione MSD [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, entra a far parte di Merck Sharp & Dohme nel 1995 dove ricopre diverse cariche tra cui Economic & Industrial Policy Associate e Public Affairs & Corporate Communication Director. Attualmente è Executive Director, Policy & Communication di Merck Sharp & Dohme. Ha organizzato inoltre come rappresentante di MSD numerosi corsi di formazione in ambito di organizzazione di impresa presso l’Università La Sapienza.

[/accordion_son][/accordion_father]
Antonio GAUDIOSO
Segretario generale Cittadinanzattiva [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Inizia la sua collaborazione con Cittadinanzattiva nel 1996, gestendo la start up del primo Pit Salute di cui diviene poi direttore. Tra le più importanti iniziative che lo hanno visto protagonista ci sono: l'introduzione dei farmaci generici; l'accesso ai farmaci per la cura del dolore; il sostegno alla nascita del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici e Audit civico nelle strutture sanitarie (programma già adottato dal Ministro della Salute in Italia). Gaudioso si è occupato del processo di adozione della prima legge sul Dolore nel 2000 e ha partecipato a diverse campagne di informazione relative alla tutela dei diritti, in particolare il diritto di innovazione sui servizi sanitari. Attualmente è consulente senior della World Bank per la CSR e la sostenibilità, componente del Comitato sulle biotecnologie e sulla bio-sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e membro di diverse commissioni e gruppi di lavoro sulla salute in Italia e in Europa. Dal giugno 2012 è Segretario Generale di Cittadinanzattiva.

[/accordion_son][/accordion_father]
Fabrizio GRECO
Presidente e Amministratore delegato AbbVie [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Ingegneria all’Università degli Studi di Genova e specializzato in Business Administration alla Bocconi, è Amministratore Delegato di AbbVie Italia dal 1° gennaio 2013, data di costituzione della nuova azienda biofarmaceutica a livello globale. È stato Amministratore Delegato di Abbott in Italia e General Manager PPD (Product Pharmaceutical Division), nonché Amministratore Delegato di Abbott Vascular Italia.

[/accordion_son][/accordion_father]
Antonella LAVALLE
Direttore Servizio politica del farmaco Regione Molise [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Attualmente ricopre la carica di Direttore del Servizio politica del farmaco per la Regione Molise. Precedentemente è stata Direttore Servizio Assistenza Sanitaria e Farmaceutica all’Assessorato alle Politiche per la Salute Campobasso.

[/accordion_son][/accordion_father]
Andrea MANTOVANI
Director of Value and Patient Access Sanofi [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nel 1997 si laurea all’Università degli Studi di Verona in Marketing and business administration. Dopo aver lavorato per 5 anni nella società di consulenza direzionale Accenture, nel 2006 entra a far parte di Novartis, dove ricopre tra i vari ruoli quello di Head of Operations and Business Planning e quello di Market Access Franchise Head – Hematology & New Products. Dal 2014 è in Sanofi dove attualmente è Direttore del Market Access.

[/accordion_son][/accordion_father]
Mario MARAZZITI
Presidente Commissione Affari Sociali Camera dei deputati [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Dirigente pubblica italiana, Marcella Marletta ricopre attualmente la carica di Direttore Generale della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute. In precedenza dal 1997 al 2004 dirige l’Ufficio Dispositivi Medici del Ministero della Salute. Specializzata in oftalmologia e abilitata alla professione di medico chirurgo, comincia la sua collaborazione con il Ministero della Sanità nel 1982, dopo essersi laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma.

[/accordion_son][/accordion_father]
Marcella MARLETTA
Direttore generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Dopo essersi laureata in Marketing delle aziende farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Parma, ha conseguito un corso di formazione in sviluppo manageriale presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. Nel 2001 viene eletta Deputato della Repubblica, incarico che ricoprirà fino al 2013 partecipando alla XIV, XV e XVI legislatura. Nel 2013 diventa Head of Public Affairs di Noesis, incarico che ricoprirà fino al febbraio 2015 quando diventa prima Associate Director of Government Affairs e poi Director of Government and Public Affairs di Bristol-Myers Squibb.

[/accordion_son][/accordion_father]
Francesco Saverio MENNINI
Professore di Economia Sanitaria Università di Roma Tor Vergata [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Presso lo stesso ateneo è Professore di Economia Sanitaria e Politica Economica e Direttore del Centro per la Valutazione Economica e HTA (CEIS - EEHTA) della Facoltà di Economia. In passato ha ricoperto numerosi incarichi come ricercatore nelle aree dell’economia sanitaria ed industriale (Tor Vergata e CNR), con particolare riguardo alle politiche di welfare, analisi dei sistemi sanitari, HTA e studi di farma-economia. E’ stato coordinatore scientifico dell’Osservatorio Regionale per l’HTA (2003-2006) e ha presieduto, tra l’altro, la Scientific Committee of the European Conference on Health Economics (ECHE). Ha partecipato a numerose ricerche per enti pubblici, organismi internazionali (Ministero della Salute, Ministero del Tesoro, CNR, MURST, CEE) ed Istituti di Ricerca privati. E’ attualmente responsabile di vari progetti di valutazione scientifica per il Ministero della Salute. Dal 2002 partecipa, in qualità di esperto, a numerosi board internazionali di diverse imprese farmaceutiche per la valutazione economica e di impatto economico-finanziario dei farmaci.

[/accordion_son][/accordion_father]
Chiara MORONI
Market Access Lead BMS
Luca PANI
Direttore Generale AIFA [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Nato a Cagliari il 26 ottobre 1960, medico, specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia Molecolare. Ha affiancato ad un’intensa attività di insegnamento e clinica, l’attività regolatoria sia a livello nazionale che europeo. Tra le altre, ha ricoperto la carica di membro permanente del Comitato sulle Neuroscienze Cliniche dell'AIFA (2009-2011). Dal 2010 è Rappresentante Permanente (Alternate) per l'Italia presso il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) e Membro Eletto del Gruppo di Lavoro sul Sistema Nervoso Centrale e del Gruppo di Lavoro per la Consulenza Scientifica (SAWP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA). Dal 2011 è Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco.

[/accordion_son][/accordion_father]
Roberto PESCI
Health Policy & Access Manager Bayer [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano. Comincia la sua carriera nel settore farmaceutico nel 1992 come Sales Area Manager di Boehringer Mannheim. Nel 1999 diventa Regionale Business Manager di Roche, azienda nella quale ricoprirà anche il ruolo Healthcare Institutions Manager. Dal 2011 entra a far parte di Bayer HealthCare, dove attualmente ha la carica di Health Policy & Access Manager.

[/accordion_son][/accordion_father]
Giuditta PINI
Deputata PD Commissione Affari Sociali Camera dei deputati
Annarosa RACCA
Presidente Federfarma [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Dal 2008 è Presidente di Federfarma nazionale. Laureata con lode in Farmacia nel 1975, è stata ricercatrice presso l’Università degli Studi di Milano e ha pubblicato lavori scientifici sul ruolo degli steroidi nel fluido cerebrospinale, durante chemioterapia. Dal giugno 2000 è vicepresidente della Fondazione Guido Muralti, costituita per studi e ricerche nel settore farmaceutico per poi divenirne presidente nel 2007. Dal 2006 è stata presidente di Federfarma Lombardia e membro del Consiglio di presidenza di Federfarma nazionale.

[/accordion_son][/accordion_father]
Viviana RUGGIERI
Direttore Affari Farmaceutici Servier [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureata in Scienze Biologiche nel 1995 preso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito la post specializzazione presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha lavorato per Dompé Farmacuetici nel ruolo di Researcher in Applied Pharmacology e per Euclidea come Regulatory Affairs Specialist, prima di passare nel 2000 a Serono. Dal 2006 è Director Pharmaceutical Affairs di Servier.

[/accordion_son][/accordion_father]
Claudio RUSSO
Professore di Farmacologia Università del Molise [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

48 anni, laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed in Farmacia presso l’Università degli studi di Genova. Dottore di Ricerca in Neurofisiologia e Neurofarmacologia presso il medesimo ateneo. Dal 1995 al 1998 Research Associate presso il Department of Neuropathology, Case Western Reserve University (Cleveland , OH, USA). Dal 2005 Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute dell’Università del Molise. L’attività di ricerca è principalmente dedicata alla patologie neurodegenerative (in particolare demenza di Alzheimer, malattie da Prioni) ed alla farmacoutilizzazione con oltre 50 articoli peer reviewed su riviste internazionali quali Nature, P.N.A.S. and Nature Medicine. Per la Regione Molise, con il Centro di Ricerca e Formazione in Farmacoutilizzazione dell’Università del Molise, si occupa di farmacovigilanza, prontuario regionale, piani terapeutici, appropriatezza prescrittiva ed è il referente per il gruppo tecnico interregionale del Ministero della Salute per la ricerca sanitaria.

[/accordion_son][/accordion_father]
Giuseppe SECCHI
Corporate Affairs & Regional Public Affairs Manager Sanofi Genzyme [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Sassari, ha conseguito il diploma di Master in Lobby and Public Affairs presso la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli. È stato prima Public Affairs Manager di Federturismo e successivamente Public Affairs Consultant per Nomos, centro studi parlamentari. Nel 2008 diventa Public Affairs Manager di Federchimica. Attualmente è ricopre la carica di Corporate Affairs & Regional Public Affairs Manager di Genzyme.

[/accordion_son][/accordion_father]
Concetto VASTA
Public Affairs & Reimbursement Director Eli Lilly [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Concetto Vasta è nato a Acireale (CT), il 26 dicembre 1957. Dopo essersi laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Catania, nel 1983 lascia la Sicilia per andare a lavorare presso Lilly Italia, azienda che fa capo al gruppo farmaceutico multinazionale con sede centrale negli Stati Uniti. Ricopre diverse cariche nella divisione Vendite e Marketing, introducendo sul mercato italiano una serie di farmaci innovativi. Nel 2000 segue lo sviluppo di alcuni progetti internazionali presso la casa madre di Indianapolis. In seguito, tornato in Italia, dirige la divisione Primary Care fino al dicembre 2004 per poi assumere, dal gennaio 2005, il nuovo incarico di Public Affairs Director della Eli Lilly Italia S.p.A. con sede a Roma. Concetto Vasta è anche direttore generale della Fondazione Lilly (www.fondazionelilly.it) costituita nel 2006, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo scientifico e sociale del nostro paese attraverso strumenti ed azioni per il miglioramento della ricerca medica e del sistema salute. La Fondazione non ha fini di lucro e si ricollega alla tradizione e agli intenti della Fondazione Lilly International, operativa da lunghi anni.

[/accordion_son][/accordion_father]
Moderatori:
Silvia COMPAGNUCCI
Direttore Area Digitale I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università di Tor Vergata nel 2006 ha partecipato, nel 2009, al master di II Livello in “Antitrust e Regolazione dei Mercati” presso la facoltà di Economia della medesima università conseguendo il relativo titolo nel 2010, anno in cui ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense. Ha lavorato presso il Servizio Giuridico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e, successivamente, presso la Direzione Affari Regolamentari della società E.ON. S.p.a. acquisendo una competenza specifica sulle tematiche regolatorie e concorrenziali afferenti il settore delle telecomunicazioni e dell’energia. Ha collaborato con lo studio legale Caravita di Toritto & Associati occupandosi della gestione del contenzioso in materia di audiovisivo. Attualmente esercita la professione forense.

[/accordion_son][/accordion_father]
Davide INTEGLIA
Direttore Area Innovazione I-Com [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie dell’Università Cattolica, e un MA in European Economic Studies al College of Europe di Bruges. Ha svolto un periodo di ricerca all’University of Sussex sulla logistica del farmaco e l’accesso nei nei paesi in via di sviluppo. Già consulente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolge attività di Docenza universitaria e collabora con diversi Think tank. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’analisi dei Sistemi sanitari dei Paesi industrializzati e di quelli emergenti. Con particolare riferimento al contesto italiano, studia il rapporto tra Stato, Regioni ed Enti Locali nella gestione dei servizi sanitari, e l’evoluzione dei modelli regionali d’integrazione socio-sanitaria. Conduce inoltre attività di consulenza nella valutazione degli investimenti in Sanità, e nella promozione dell’innovazione attraverso l’Health technology assessment (HTA) e l’Analisi di impatto regolatorio (AIR).

[/accordion_son][/accordion_father]
Valentina MANTUA
Psichiatra e Dirigente Medico AIFA [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Sono nata a Roma nel 1975, ho una figlia, Laetitia. Mi sono laureata in Medicina e Chirurgia all’Università Sapienza di Roma nel 2000, dove ho conseguito anche la Specializzazione in Psichiatria nel 2004. Ho lavorato come ricercatrice presso l’Istituto di Psichiatria del Kings College di Londra per tre anni, sono poi tornata in Italia per fare il Dottorato di Ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi presso l’Università di Pisa. Ho vinto un concorso e sono stata assunta come dirigente medico presso la Clinica Universitaria di Pisa, Ospedale Santa Chiara e da qui per mobilità mi sono trasferita all’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel 2012. Attualmente mi occupo dello sviluppo clinico di farmaci per il Sistema Nervoso Centrale e sono uno dei rappresentanti italiani al Scientific Advice Working Party (SAWP) e al Central Nervous System Working Group (CNSWG) presso l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) a Londra. Ho pubblicato diversi articoli su riviste scientifiche internazionali (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=mantua+v) e recentemente ho scritto un contributo per il libro LE CELLULE DELLA SPERANZA – Il caso Stamina tra inganno e scienza, curato da Gilberto Corbellini e Mauro Capocci (http://www.codiceedizioni.it/libri/le-cellule-della-speranza/). Alle Elezioni Europee del 2014 sono stata confidata nella lista del Partito Democratico nel collegio dell’Italia Centrale ed ho ricevuto 15.385 preferenze.

[/accordion_son][/accordion_father]
Giorgio ORTOLANI
Partner ATKearney [accordion_father][accordion_son title="Bio"]

Si laurea in ingegneria gestionale, Management and Engineering nel 1996 presso l’Università di Roma Tor Vergata. Successivamente si trasferisce a Londra dove lavora come Category Planning Manager presso Procter & Gamble. Dal 2001 è partner presso A. T. Kearney, dove lavora nel campo dell’Health e dell’Energy.

[/accordion_son][/accordion_father]
[/tp]