LOMBARDIA. L’economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese

Il presente lavoro vuole offrire un aggiornamento sulle principali dinamiche economiche e produttive della Lombardia, rispetto alla media nazionale e alle altre regioni del Settentrione, e sul ruolo delle istituzioni territoriali nel promuovere una collaborazione virtuosa con le imprese che operano all’interno del territorio della regione. Il rapporto si suddivide in tre capitoli. Nel primo capitolo si introduce il quadro macroeconomico (paragrafo 1.1) e si analizza la struttura produttiva del territorio (paragrafo 1.2) e la sua recente evoluzione, con un approfondimento sul fenomeno della crisi di impresa, sulle realtà distrettuali e i poli tecnologici e sull’imprenditoria femminile. Nello stesso paragrafo viene presentato un confronto tra la performance delle grandi imprese in Lombardia e nelle altre regioni del Nord Italia tramite la costruzione di un indice sintetico. Quest’ultimo è stato ottenuto a partire da quattro indicatori di efficienza e di capacità di un’impresa di creare valore, grazie ai dati di bilancio dii un campione di imprese con fatturato superiore ad 1 milione di €, presenti nel database AIDA. Nel paragrafo 1.3 ci si concentra sull’attrattività della regione, analizzandone da un lato la capacità di “ospitare” imprese a partecipazione estera e, dall’altro, la capacità di attrarre flussi turistici. Successivamente, si descrive la capacità innovativa del tessuto produttivo, con particolare attenzione alla popolazione delle start-up e alle esperienze progettuali implementate dalle città della regione in ottica smart
(paragrafo 1.4). Il paragrafo 1.5 è dedicato, invece, ad un’analisi della regione in chiave europea. La struttura demografica e socio – economica della Lombardia è stata confrontata con quella delle regioni dei principali Paesi europei che figurano tra le più avanzate nei rispettivi contesti nazionali. Il paragrafo 1.6 è infine dedicato alle infrastrutture: diffusione e penetrazione della banda larga e ultra larga, settore energetico, settore idrico e trasporti. Il secondo capitolo, invece, vuole fornire una dimensione dei rapporti tra la Pubblica amministrazione e le imprese, descrivendo ed analizzando il grado di digitalizzazione della PA (paragrafo 2.1), elemento fondamentale a vantaggio delle realtà imprenditoriali e della comunità in generale, la pressione fiscale sulle imprese (paragrafo 2.1) e il fenomeno dei ritardi di pagamento della PA (paragrafo 2.3), la presenza e la performance delle imprese di pubblico servizio nella regione (paragrafo 2.4). Il terzo capitolo propone, infine, una valutazione del modello Lombardia, concentrandosi sulle attività rivolte alle imprese promosse dalle ultime tre Giunte Regionali.

Anno: 2017
N° pagine: 195
Autore: Stefano DA EMPOLI, Maria Rosaria DELLA PORTA, Giusy MASSARO, Michele MASULLI, Eleonora MAZZONI, Giuseppe MORO e Gianluca SGUEO.