I sistemi sanitari di tutta Europa presentano ancora oggi significativi limiti e, inoltre, si trovano ad affrontare nuove sfide nel prossimo futuro. Lo studio condotto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) dal titolo “Taking Care of EU Health Policy” ha lo scopo di descrivere lo stato dell’arte in termini di efficacia, accessibilità e resilienza dei sistemi sanitari in Europa. Dal rapporto emerge come lo stato attuale delle cose non sia in grado di evitare crescenti disuguaglianze tra i Paesi sia in termini di sostenibilità che di risultati sanitari.
Lo studio evidenzia alcuni aspetti cruciali dello stato della sanità nell’Unione europea e si concentra sulle questioni principali per guidare il processo di cambiamento nel settore, necessario per sostenere il miglioramento dei sistemi sanitari verso un approccio incentrato sul paziente e integrato con le scelte di health policy. Lo studio ruota intorno a tre dimensioni che hanno un ruolo fondamentale nell’influenzare la capacità dei sistemi sanitari di migliorare il loro livello di efficacia, accessibilità e resilienza nell’ambito di un approccio comune europeo: il ruolo della salute digitale, quello della value-based healthcare e, infine, quello del settore delle scienze della vita.
Anno: 2019
N° pagine: 83
Autori: Maria Rosaria Della Porta, Eleonora Mazzoni