A Green Deal for European People. Il VideoTalk con Petriccione (DG CLIMA)


VideoTalk
I-Com
Green deal

A Green Deal for European People. Challenges and Scenarios for a Sustainable Recovery”. È questo il titolo del VideoTalk I-Com, organizzato in partnership con Enel, dedicato al tema del Green Deal europeo nel quadro del piano di rilancio economico post Covid-19, che si è svolto lo scorso 20 Maggio. L’evento è stato aperto dall’intervento del Presidente dell’Istituto per la competitività (I-Com) Stefano da Empoli, seguito da un’introduzione sui temi da parte del Vice Presidente e Responsabile dell’Area Energia Franco d’Amore. È stata poi la volta del relatore principale, Raffaele Mauro Petriccione, Direttore Generale DG CLIMA, Commissione Europea e di Simone Mori, Responsabile Affari Europei ed Euro-mediterranei, Enel. Un dibattito tra i partecipanti, moderato da Mattia Ceracchi, Responsabile Affari Europei di I-Com, ha preceduto il discorso di chiusura di Petriccione.

La necessità di combattere la recessione in corso è in contrasto con l’obiettivo della transizione ecologica? Oppure, al contrario, come può il percorso fissato dal Green Deal europeo favorire una ripresa economica sostenibile? Cosa possono fare le istituzioni europee per sostenere le componenti della catena del valore nel settore energetico più colpite dalla crisi attuale? La discussione in corso sull’emergenza sanitaria e sulla ripresa economica tra istituzioni dell’UE e Stati membri influenzerà la tempistica del Green Deal?

Il VideoTalk è stata l’occasione per discutere le azioni della Commissione europea sul Green Deal, partendo dall’analisi delle iniziative adottate nei mesi scorsi, delle sfide poste dall’attuale situazione di emergenza e delle azioni da intraprendere nei prossimi anni per dare un’ulteriore spinta all’ambizioso processo di transizione verso un’Europa climaticamente neutra entro il 2050. Molti osservatori concordano che la crisi attuale può trasformarsi in opportunità: com’è emerso chiaramente nel corso del VideoTalk, la cornice fornita dal Green Deal costituisce una base solida all’interno della quale ricostruire un nuovo modello economico che possa accompagnare la transizione verso la neutralità climatica equa e inclusiva.

Nel corso del VideoTalk vi è stata anche l’occasione per discutere l’impatto della pandemia di Covid-19 sulle politiche climatiche dell’Unione Europea. Se da un lato la minaccia rappresentata dalla pandemia impone una modifica nel breve periodo delle azioni e delle priorità dell’Unione e degli Stati membri, nel lungo periodo la sfida rimane il contrasto al cambiamento climatico: in tal senso, gli impegni presi dalla Commissione e portati avanti attraverso il Green Deal restano di primaria importanza nel compimento della transizione verso un’Europa ad emissioni zero.

Nessun Articolo da visualizzare