Social media, ecco quelli che vanno di più. Quale scende e quale sale


Articolo
Maria Rosaria Della Porta
utenti

In questo tempo di pandemia, privati della loro quotidianità, di una passeggiata al parco o di un caffè con un amico, gli italiani hanno fatto dei social media il loro pane quotidiano. Dovendo restare a casa, hanno sfruttato al massimo le piattaforme social e i servizi di messaggistica per avere momenti di incontro seppure a distanza, condividere esperienze e informazioni.

Come emerge dall’analisi dei dati estratti dalle rilevazioni Audiweb-Nielsen condotta dall’esperto di social media Vincenzo Cosenza, nel 2020 è stata registrata una crescita sia del numero di utenti, sia del tempo trascorso sui vari social.

Facebook, anche nell’anno della pandemia, si è confermato il social per eccellenza con oltre 36,7 milioni di utenti in Italia (+5% rispetto al 2019), e pare che nessuno riesca a schiodarlo dalla sua posizione dominante. Sul podio, poco distante dalla piattaforma di Zuckerberg, si è collocato YouTube con 35,5 milioni di spettatori mensili mentre in terza posizione Instagram con 28 milioni di appassionati, in crescita di circa il 9% rispetto all’anno precedente.

Anche LinkedIn ha continuato a conquistare nuove adesioni: nel 2020 sono state 19,5 milioni le nuove persone che lo hanno usato  (+9,2% rispetto al 2019). Segue, nell’immediato, Pinterest che, pur essendo un social più di nicchia, è riuscito a crescere del 37% e a coinvolgere 19,1 milioni di utenti. Mentre in basso nella classifica dei social media più utilizzati in Italia si è posizionato Twitter, che lo scorso anno ha mantenuto più o meno stabile il suo numero di visitatori di 10,8 milioni.

Ma il vero fenomeno è TikTok, che ha registrato un balzo del 333% rispetto al 2019 e ha superato la media di 6,3 milioni di audience. Secondo gli esperti, si tratta tuttavia di dati sottostimati dato che non tengono conto degli utenti tipici del servizio, ossia i ragazzini che vi accedono dai dispositivi mobili.

Il secondo incremento maggiore è quello riportato da Twitch, il social media di Amazon, che è cresciuto del 75% e ha sfiorato la media mensile di 4 milioni di spettatori.

Contrariamente, hanno perso terreno nel 2020 Reddit, che è calato del 2% con 3,2 milioni di utenti, Snapchat, che si è fermato a 2,3 milioni di fruitori in calo del 15%, e Tumblr, che ha contato poco più di 2 milioni di affezionati.

Considerando anche il tempo di utilizzo e non solo il numero di utenti, Facebook risulta essere non solo il social con il maggior numero di profili iscritti ma anche quello su cui gli italiani trascorrono più tempo: a dicembre ha sfiorato le 12 ore al mese per persona. Seguono, quasi a pari merito, YouTube e Instagram, il primo usato per 6 ore e 16 minuti, e il secondo per poco meno di 6 ore.

L’app che però potrebbe insidiare i competitor è proprio TikTok che, pur avendo ancora un utilizzo limitato ai più giovani, può vantare un tempo di permanenza di circa 5 ore al mese a persona. Stesso discorso vale per Twitch che, se riuscisse a coinvolgere più utenti, potrebbe tentare la scalata.

Minor tempo, invece, è dedicato agli altri social media. Gli italiani, ad esempio, hanno trascorso circa un’ora al mese su Twitter e Snapchat nel 2020 mentre sotto l’ora di utilizzo si sono collocati Reddit (40 minuti), Tumblr (39 minuti), Pinterest (24 minuti) e LinkedIn (16 minuti). Quest’ultimo nemmeno con l’introduzione delle dirette è riuscito a intrattenere per più tempo i suoi iscritti.

Maria Rosaria DELLA PORTA
Research Fellow dell'Istituto per la Competitività (I-Com). Laureata in Economia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi in Finanza Aziendale Internazionale. Successivamente ha conseguito un master di II livello in “Concorrenza, economia della regolamentazione e della valutazione”, presso la medesima università.

No posts to display

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.