La prossima settimana sarà ricca di appuntamenti per le commissioni del Parlamento europeo. Dal 28 febbraio al 4 marzo sono previste le riunioni della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) e della commissione per il commercio internazionale (INTA). Inoltre, lunedì si riunirà anche la commissione per l’occupazione e gli affari sociali (EMPL), che voterà il progetto di relazione sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale. Non solo. Martedì 1 marzo avrà luogo il terzo negoziato interistituzionale della legge per i mercati digitali (DMA). Quanto all’agenda del Consiglio, tra giovedì 3 e venerdì 4 marzo si terranno il Consiglio Giustizia e Affari interni a Bruxelles e la riunione informale del Consiglio Affari generali ad Arles, in Francia.
Di seguito i principali appuntamenti a livello europeo della settimana che riguardano i settori del digitale, dell’energia e della salute ma non solo.
DIGITALE
- Lunedì 28 febbraio 2022: Durante la riunione della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) saranno votati gli emendamenti al progetto di parere sulla relazione annuale (2021) relativa alla politica di concorrenza europea. Il parere, destinato alla commissione per i problemi economici e monetari (ECON), ha come relatore l’europarlamentare italiano Andrea Caroppo (PPE). I membri della commissione IMCO durante la seduta verranno anche aggiornati sull’andamento dei negoziati interistituzionali in corso per il Digital Services Act (la legge sui servizi digitali) dall’europarlamentare danese Christel Schaldemose (S&D), relatrice della proposta per il Parlamento.
- Martedì 1 marzo 2022: Terzo trilogo per la legge sui Mercati digitali dell’Ue, il Digital Markets Act.
- Martedì 1 e giovedì 4 marzo 2022: Riunioni del Gruppo di lavoro del Consiglio responsabile per la Competitività e la Crescita – con focus sul mercato interno.
ENERGIA
- Lunedì 28 febbraio 2022: Votazione dei membri della commissione per il commercio internazionale (INTA) sul progetto di parere in merito alla proposta sull’istituzione di un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Il CBAM è una misura per il clima, già annunciata nel Green Deal Europeo, che ha l’obiettivo di prevenire il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e di sostenere gli obiettivi climatici dell’Ue che prevedono il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050. Alla riunione parteciperà anche il vicepresidente e Commissario per l’economia Valdis Dombrovskis, che presenterà le prossime iniziative europee in termini di politica commerciale.
- Martedì 1 e giovedì 3 marzo 2022: Continuano le riunioni del Gruppo di lavoro del Consiglio sull’Energia. All’ordine del giorno delle due riunioni ci sono rispettivamente la revisione della direttiva sull’Efficienza energetica (EED), l’iniziativa che aumenta l’obiettivo di efficienza energetica dell’Ue e lo rende obbligatorio a livello comunitario, e la proposta di revisione della direttiva sull’Efficienza energetica degli edifici (EPDB) presentata lo scorso 15 dicembre.
SALUTE
- Lunedì 28 febbraio 2022: Riunione della commissione per l’Occupazione e gli Affari sociali (EMPL) dove si discuterà del progetto di relazione sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale. Il report, di iniziativa propria del Parlamento, ha come relatrice l’eurodeputata irlandese Maria Walsh (PPE) e mira a riconoscere a livello politico l’importanza della salute mentale per la forza lavoro europea. Oltre a ribadire come sia necessario aggiornare l’attuale legislazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro per rispondere alle nuove realtà dell’era digitale, il documento chiede che il 2023 sia istituito come l’anno per la tutela della salute mentale.
- Venerdì 4 marzo 2022: Riunione del gruppo di lavoro del Consiglio relativo alla Sanità pubblica.
ALTRI APPUNTAMENTI
- Giovedì 3 e venerdì 4 marzo 2022: I ministri dell’Interno dell’Ue si riuniranno a Bruxelles per partecipare al Consiglio Giustizia e Affari interni. discuteranno della situazione dello spazio Schengen, della sua governance politica così come della proposta di modifica del codice frontiere Schengen. Inoltre, i ministri affronteranno il tema della gestione della migrazione e dell’asilo e alcuni argomenti legati alla giustizia. L’ordine del giorno della riunione prevede anche l’adozione da parte dei ministri di conclusioni riguardo alla protezione civile in materia di cambiamenti climatici.
- Giovedì 3 e venerdì 4 marzo 2022: La riunione informale del Consiglio Affari generali si terrà ad Arles, in Francia, e vedrà i ministri europei responsabili per gli Affari europei impegnati a discutere le principali tematiche di interesse del Consiglio e le priorità definite dall’attuale presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea.