Per molte realtà della Brussels Bubble (istituzioni incluse), la settimana dal 18 al 22 luglio sancisce l’inizio della pausa estiva o rappresenta l’ultima settimana di lavori prima di questa. Di conseguenza, le attività in seno alle istituzioni subiranno un rallentamento. Per quanto riguarda l’agenda del Consiglio, in settimana si terranno il Consiglio Affari esteri e le riunioni informali dei ministri della competitività sia nella loro formazione mercato interno e industria (20-21), che nella formazione ricerca e innovazione (21-22 luglio). Di rilievo anche il seminario di esperti che si terrà a Praga, sulla preparazione e la risposta alle emergenze a lungo termine organizzato dalla Presidenza Ceca del Consiglio dell’UE. Per la Commissione, il prossimo mercoledì il vicepresidente Frans Timmermans dovrebbe presentare il piano energetico di “preparazione all’inverno”. Quanto all’agenda parlamentare, gli eurodeputati lavoreranno al di fuori del Parlamento nelle proprie circoscrizioni o delegazioni. Le commissioni parlamentari, invece, si riuniranno a partire dall’ultima settimana di agosto (29 agosto – 1° settembre).
Di seguito i principali appuntamenti della settimana:
- Lunedì 18 luglio 2022: si terrà il Consiglio Affari esteri. Al termine del Consiglio i ministri UE dovrebbero approvare delle conclusioni sui seguenti temi: diplomazia digitale dell’UE, manipolazione delle informazioni e ingerenze da parte di attori stranieri, priorità dell’UE in occasione della 77ª Assemblea generale delle Nazioni Unite e obiettivi in materia di aiuti allo sviluppo dell’UE per il 2022.
- Martedì 19 e mercoledì 20 luglio 2022: a Praga si svolgerà la riunione informale dei ministri responsabili per la competitività (con focus sul mercato interno e dell’industria). I ministri discuteranno dello stato del mercato interno, della doppia transizione -green e digital – e della resilienza del blocco nel contesto della guerra in Ucraina.
- Mercoledì 20 luglio 2022: il vicepresidente della Commissione, Frans Timmermans dovrebbe presentare il prossimo mercoledì un piano energetico di “preparazione all’inverno”. L’esecutivo europeo con il piano mira a fornire una guida ai governi su come determinare a quali settori dare la priorità nel caso in cui ci fosse un deterioramento significativo della situazione dell’approvvigionamento di gas e la conseguente attivazione del livello di emergenza in diversi Stati membri.
- Mercoledì 20 e giovedì 21 luglio 2022: durante la riunione informale dei ministri responsabili per la competitività (focus ricerca e innovazione), i ministri discuteranno su possibili sinergie nell’uso dei bilanci nazionali ed europei per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Negli stessi giorni Pilsen (Repubblica Ceca) ospiterà il seminario di esperti organizzato dalla presidenza Ceca del Consiglio dell’UE sulla preparazione e la risposta alle emergenze a lungo termine. Il seminario affronterà anche le priorità della presidenza nel campo della protezione civile.