“La regolamentazione del settore dei giochi: stato dell’arte e scenari futuri”. È questo il titolo del paper curato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) che prende spunto dai più recenti sviluppi tecnologici che stanno interessando il comparto. Il documento mira ad approfondire l’impatto che l’innovazione e la trasformazione digitale stanno generando sui comportamenti dei consumatori e le relative sfide di regolazione in capo alle istituzioni.
Negli ultimi 15 anni la crescita dei giochi ha garantito un aumento complessivo della raccolta, passando da circa 35 miliardi di euro nel 2006 a 111,2 miliardi nel 2021. Uno dei motivi dell’aumento dell’offerta è lo sviluppo della raccolta online e la forte spinta alla digitalizzazione del settore.
Nel 2021 si registra un incremento di tutte le dimensioni del gioco: +25,98% per la Raccolta, +27,06% per le Vincite, +19,60% per la Spesa e +16,20% per l’Erario. Tale incremento è dovuto all’allentamento delle misure restrittive per il contenimento dell’epidemia nella seconda metà dell’anno e alla riapertura degli esercizi fisici.
Dall’analisi della rete di distribuzione si nota come in alcune regioni le sale di gioco legale e gli apparecchi di gioco siano ubicati in maniera decisamente capillare sul territorio. In Lombardia si trova una sala scommesse (giochi numerici a totalizzatore, gioco a base ippica, gioco a base sportiva, lotto, lotterie) ogni 1,16 kmq circa, nel Lazio ogni 1,18 kmq, e in Campania una ogni 0,88 kmq circa. Incidono la propensione al gioco nelle diverse parti d’Italia e le normative regionali in materia.
Lo studio evidenzia come la disciplina del settore dei giochi sia inserita in un quadro frammentario dal punto di vista della regolamentazione, in assenza di una visione organica del legislatore, motivo per cui da anni si parla dell’urgenza di un intervento di riordino, che persegua un equilibrio tra le istanze di tutela della salute dei cittadini e le esigenze dell’erario, e garantisca allo stesso tempo certezza del diritto per gli operatori economici.
Paper I-Com_La regolamentazione del settore dei giochi: stato dell’arte e scenari futuri