Si è svolta lo scorso 25 luglio a Roma, presso la sede I-Com in Piazza Santi Apostoli (Palazzo Colonna), la roundtable dal titolo “UN IMPEGNO RINNOVATO. I nuovi scenari di sviluppo delle FER in Italia” organizzata dall’Istituto per la Competitività (I-Com).
Il tavolo ” ha rappresentato un momento di confronto intorno alle fonti rinnovabili, la cui crescita nel mix elettrico ed energetico è fondamentale per centrare gli obiettivi di decarbonizzazione, prima del 2030 e poi del 2050. Obiettivi a cui concorrono tanto il nuovo PNIEC quanto gli interventi regolatori di semplificazione autorizzativa ed incentivante. Il dibattito si è inoltre focalizzato sull’abbattimento delle emissioni nei settori più impattanti, l’energetico e dei trasporti, dove l’accresciuta quota rinnovabile può permettere un’inversione di tendenza compatibilmente con le modalità, i tempi, le caratteristiche di una cooperazione sinergica fra i vari attori, pubblici e privati, in gioco.
Al dibattito, introdotto dal direttore area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo, hanno partecipato l’Amministratore delegato RSE Franco Cotana in qualità di keynote speaker, Gianluca Boccanera (Next Energy Capital), Marta Bucci (Proxigas), Fabrizio Falconi (Utilitalia), Andrea Lolli (Enel Italia), Marco Mazzi (RWE Renewables Italia), Michele Pizzolato (Eni Plenitude), Agostino Re Rebaudengo (Elettricità Futura), Filippo Reggianini (Gruppo Hera), Alessandro Toscano (Università degli Studi Roma Tre), Giovanni Battista Zorzoli (Coordinamento Free).
Il panel istituzionale ha raccolto gli interventi del Deputato M5S Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo Enrico Cappelletti, del Presidente CSEA Antonio Colavecchio, del Direttore Generale ENEA Giorgio Graditi e del Coordinatore Sottocommissione VAS Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Bernardo Sera.
Le conclusioni sono state affidate alla Direttrice generale Competitività ed Efficienza energetica Dipartimento Energia Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Valeria Amendola.