L‘Istituto per la Competitività (I-Com) ha organizzato la tavola rotonda dal titolo “In un clima di aggiornamento. Scenari e policy del PNIEC 2024” che si è tenuta a Roma lo scorso 13 giugno.
L’evento, a porte chiuse, ha rappresentato l’occasione per confrontarsi su obiettivi e misure proposte trasversalmente nelle cinque dimensioni del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), principale strumento di politica energetica del Paese, la cui approvazione definitiva avverrà entro giugno 2024.
Al dibattito, introdotto dal presidente I-Com Stefano da Empoli e dal direttore Area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo, hanno preso parte Alessio Borriello (Acquirente Unico), Marta Bucci (Proxigas), Eleonora Capaccioli (Utilitalia), Francesco Chierchia (Edison), Massimo Dafano (Enel), Edoardo Antonio De Luca (Elettricità Futura), Tommaso Franci (Amici della Terra), Marco Mannocchi (Neste), Luca Marchisio (Terna), Marco Mazzi (RWE Renewables Italia), Ilaria Pratesi (a2a), Giampaolo Russo (Assogas) e Leonardo Santi (E.ON Italia).
Successivamente, il presidente Commissioni Tecniche VIA‐VAS e PNRR‐PNIEC MASE Massimiliano Atelli ha dato avvio al panel istituzionale, che ha raccolto gli interventi del direttore Relazioni Esterne e Istituzionali ARERA Stefano Conti, della senatrice IV-C-RE e Capogruppo Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica Silvia Fregolent, della direttrice Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale ISPRA Valeria Frittelloni, della deputata M5S Vicepresidente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Patty L’Abbate, della direttrice Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili ENEA Giulia Monteleone e del deputato FI Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo Luca Squeri.
Le conclusioni sono state affidate a Federico Boschi, Capo Dipartimento Energia MASE.