Paese

UN PAESE IN SALUTE. Prospettive e sfide del Sistema Sanitario Nazionale tra presente e futuro” è il titolo del rapporto annuale dell’Osservatorio I-Com In-Salute presentato in occasione del convegno pubblico del 16 ottobre.

L’edizione 2024 del Rapporto intende offrire un aggiornamento dei principali indicatori demografici ed epidemiologici del nostro Paese e alcune analisi sugli aspetti più rilevanti per il presente e il futuro del Sistema Sanitario Nazionale e dell’intero sistema di cure in Italia.

Il capitolo 1 traccia le principali tendenze demografiche ed epidemiologiche del Paese, con uno sguardo importante al monitoraggio dei fattori di rischio per la salute cui è esposta la popolazione, fattore fondamentale per la pianificazione degli interventi di politica sanitaria, dalla prevenzione alla presa in carico e un approfondimento del rapporto degli italiani con i servizi sanitari e le strutture adibite all’assistenza, avendo anche cura di guardare allo stato delle risorse, umane e fisiche del SSN.

Nel capitolo 2 viene dettagliata l’articolazione della spesa sanitaria e farmaceutica. L’Italia si trova poco al di sopra della media europea quanto a spesa sanitaria complessiva, mentre, confrontata al PIL, la spesa sanitaria del nostro Paese è circa l’8,4% – un dato che segna una flessione rispetto al 2022 (quando era del 9% del PIL) e almeno di due punti percentuali al di sotto di Francia, Belgio, Paesi Bassi, Portogallo e Germania. Al contempo, si evidenzia come la Legge di Bilancio 2024 preveda un aumento progressivo del Fondo sanitario nazionale (FSN) nei prossimi anni per supportare la sanità pubblica.
Inoltre, guardando nel complesso gli investimenti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza a metà del 2024 una parte significativa degli obiettivi del PNRR è stata raggiunta ma restano notevoli sfide legate all’esecuzione di alcune delle componenti più complesse e strutturali del Piano. In particolare, la realizzazione degli investimenti non risulta al passo con le previsioni: a fine 2024 si prevede una realizzazione del 70%, ad ora si registra ancora un’attuazione effettiva del 41%.

Il capitolo 3 è dedicato alla prevenzione. Con lo shock del Covid-19 ormai alle spalle, e con gli investimenti PNRR che si avviano verso la loro fase conclusiva, occorre favorire ragionamenti su come anche la prevenzione, nelle sue varie forme, debba essere nuovamente promossa e contestualizzata nel panorama socio-demografico, ed economico, odierno. Nello specifico, si è deciso di approfondire il tema della diagnostica precoce e degli screening, politiche preventive che mirano a individuare
precocemente patologie e possibili fattori di rischio. Focus particolari sono stati dedicati alle vaccinazioni, al diabete di tipo 1, alle malattie rare all’oncologia.

Il capitolo 4 di “UN PAESE IN SALUTE” contiene, infine, un’indagine I-Com sull’accesso alle cure e sulla percezione dei pazienti, i risultati della quale sono racchiusi in tre macro-categorie: la salute dell’individuo, l’accesso alle cure, le opinioni sul SSN.

Indice
Executive Summary
Rapporto