Futuro del lavoro

“IL FUTURO DEL LAVORO, IL LAVORO DEL FUTURO. Sfide e prospettive per la Generazione Z” è il titolo dell’evento organizzato dall’Associazione La Scossa e dall’Istituto per la Competitività (I-Com), con la partnership di Meta e Q8 Italia, che si è svolto giovedì 5 dicembre a Roma presso la sede I-Com a Palazzo Colonna.

Gli ultimi anni, segnati dalla pandemia e da significative trasformazioni globali, hanno accelerato il cambiamento nelle dinamiche occupazionali, portando alla luce nuove esigenze e priorità, soprattutto per la cosiddetta Generazione Z. Questa si distingue per una visione del lavoro che privilegia l’equilibrio tra vita professionale e personale, la ricerca di ambienti di lavoro inclusivi e stimolanti, nonché un’attenzione maggiore al benessere sociale ed economico. Ma non sono solo le aspirazioni dei giovani a trasformarsi: le innovazioni tecnologiche e l’avvento dell’intelligenza artificiale, ad esempio, stanno creando nuovi scenari professionali ponendo interrogativi sui ruoli e le competenze del futuro. L’iniziativa sarà l’occasione per la presentazione dello studio elaborato da I-Com su questi temi e, quindi, per un confronto sulle possibili politiche da adottare.

Dopo l’introduzione del presidente La Scossa Francesco Delzio, e la presentazione del documento a cura del presidente I-Com Stefano da Empoli e del direttore Area Salute I-Com Thomas Osborn, hanno preso parte al dibattito:

  • Costanza Andreini, Public Policy Manager Italy Meta;
  • Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
  • Fortunato Costantino, Direttore Risorse Umane, Affari Legali e Societari Q8 Italia;
  • Lorenzo Malagola, Deputato Fratelli d’Italia Segretario Commissione Lavoro pubblico e privato;
  • Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente Consiglio Nazionale dei Giovani;
  • Arturo Scotto, Deputato PD Commissione Lavoro pubblico e privato;
  • Chiara Tenerini, Deputata Forza Italia Commissione Lavoro pubblico e privato.

Clicca qui per scaricare lo studio.
Vai alla mediagallery.