La settimana del 13-17 gennaio presso le istituzioni europee sarà caratterizzata dalle riunioni delle commissioni parlamentari. Per quanto riguarda la Commissione, da calendario per mercoledì 15 gennaio era prevista la pubblicazione del “Competitiveness Compass e del Annual Single Market and Competitiveness Report”. Con ampia probabilità, la presentazione dei due documenti verrà rinviata a data da destinarsi a causa di una grave polmonite che ha colpito la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen.

DIGITALE

Mercoledì 15 gennaio. Il vicepresidente esecutivo per la Clean, Just and Competitive Transition, Teresa Ribera, riceverà l’Associazione Europea delle Telecomunicazioni (ECTA).

Giovedi 16 gennaio. Ľudovít Ódor (Renew), in qualità di rapporteur, presenterà alla commissione per i problemi economici e monetari (ECON) la Proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva sulle norme Iva per l’era digitale. Lo scopo della proposta è di rendere l’Iva più funzionale all’era digitale attraverso, per esempio, la fatturazione elettronica e l’aggiornamento delle regole sulla platform economy.

Nel corso della giornata, inoltre, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) si riunirà per nominare il nuovo Garante europeo della protezione dei dati (GEPD). All’audizione dei candidati seguirà la votazione.

SOSTENIBILITÀ

Lunedì 13 gennaio. Presso la Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) si terrà un’audizione pubblica, congiunta con la commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (AGRI), rispetto al monitoraggio delle foreste per la resilienza delle foreste europee. L’ordine del giorno vedrà prendere parola diversi panel di esperti insieme alle deputate Veronika Vrecionová (ECR), presidente AGRI, e Esther Herranz García (PPE), vicepresidente ENVI.

Giovedì 16 gennaio. Presso la Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia (ITRE) si terrà un dialogo strutturato con Wopke Hoekstra, il commissario per il Clima, in merito all’azzeramento delle emissioni nette e la crescita pulita.

SALUTE

Martedì 14 gennaio. Il vicepresidente esecutivo per la Clean, Just and Competitive Transition, Teresa Ribera, riceverà la Federazione Europea delle Industrie Farmaceutiche (EFPIA).

ALTRI EVENTI

Giovedì 16 gennaio. In attesa di essere confermata la discussione tra commissione ITRE e il vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la strategia industriale, Stéphane Séjourné, rispetto al Competitiveness Compass.