“IL RITORNO DELL’ENERGIA ELETTRONUCLEARE”. Questo è il titolo dell’incontro a porte chiuse organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) lo scorso 18 febbraio a Roma, presso la sede romana dell’Istituto in Piazza dei Santi Apostoli (Palazzo Colonna).
Nell’occasione si è discusso sulla possibilità che anche in Italia si possa riavviare una produzione di energia elettrica da fonte nucleare. Una possibilità che, invero, ciclicamente si ripresenta, ma che questa volta pare avere condizioni al contorno più favorevoli, tanto nel medio quanto nel lungo termine. Almeno sul piano del dibattito, del necessario consenso diffuso e trasversale e delle necessarie norme in materia.
Il dibattito è stato introdotto dal direttore Area Sostenibilità I-Com Antonio Sileo, a seguire Giuseppe Zollino, Professore di Tecnica ed Economia dell’Energia e di Impianti Nucleari Università di Padova e Giovanni Battista Zorzoli, Membro CTS Italia Solare.
Successivamente, sono intervenuti Filippo Bono, Regulatory and Political Affairs Manager E.ON Italia, Marta Bucci, Direttore generale PROXIGAS, Cristiana Di Torrice, Head of Parliament Affairs and Advocacy Enel Italia, Tommaso Franci, Responsabile Energia Amici della Terra, Michele Governatori, Head of External Relations ECCO Think Tank, Simone Nisi, Direttore Affari Istituzionali Edison, Ruggero Recchioni, Responsabile Innovazione – Ventures & IP Management Terna e Alessandro Sabbini, Responsabile Rapporti Istituzionali Centrali Eni.
Il panel istituzionali ha raccolto gli interventi Enrico Cappelletti, Deputato Movimento 5 Stelle Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo, Francesca Ghirra, Deputata Alleanza Verdi e Sinistra e Segretario Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo, Massimo Milani, Deputato Fratelli d’Italia Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici, Marco Simiani, Deputato Partito Democratico Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici e Luca Squeri, Deputato Forza Italia Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo.
Le conclusioni sono state affidate alla Capo segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Francesca Salvemini.