genomica

“Le nuove frontiere della sanità. Prospettive della genomica e delle terapie innovative tra equità e sostenibilità”, questo il titolo del Policy Talk organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) giovedì 20 marzo.

L’incontro, a porte chiuse, ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra il Ministero della Salute e gli stakeholder sulle principali priorità e sfide del Dicastero e del comparto sanità in Italia. Tra le questioni affrontate gli aspetti relativi alla branca della genomica e i suoi benefici per pazienti e per il SSN.

L’iniziativa è stata introdotta e moderata dal direttore dell’area salute Thomas Osborn. Dopo il keynote speech del capo della Segreteria tecnica del Ministero della Salute  Stefano Moriconi, si è svolto il Q&A cui hanno preso parte: Simone Bianchi (Olympus Italia), Giovanni Blandino (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS e Alleanza Contro il Cancro-ACC), Maria Laura Cantarelli (Abbott) Francesco De Lorenzo (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia-FAVO), Fulvia Filippini (Sanofi), Maria Foti (Merck), Simone Gardini (GenomeUp), Filippo Mazzotti (Farmindustria), Antonio Novelli (Ospedale Pediatrico IRCSS Bambino Gesù), Annalisa Scopinaro (UNIAMO FIMR Onlus), Franco Vimercati (Federazione Società Medico-scientifiche Italiane-FISM) e Pasquale Zamprotta (Philips).