Durante la settimana del 7-11 luglio a Strasburgo si terrà la sessione plenaria del parlamento europeo. Verrà discussa un’ampia agenda sul tema energetico e della sostenibilità tra cui la revisione dei target del 2040 della Climate Law. Inoltre, la Commissione pubblicherà l’Annual Rule of Law Report e il Chemicals Package che comprenderà un sesto omnibus per il settore chimico.
DIGITALE
Martedì 8 luglio. A Strasburgo, la giornata di plenaria sarà aperta da un dibattito congiunto sullo stato dei rapporti tra UE e Cina in vista del prossimo EU-China Summit. Al centro della discussione ci saranno le restrizioni all’esportazione di materie prime critiche in Cina, che attualmente fornisce il 66% di queste a livello mondiale. Su questo argomento, la Commissione farà uno statement che verrà poi votato nella giornata di giovedì.
Il tema delle materie prime e dell’indipendenza strategica europea è particolarmente impellente: di fatto una sezione rilevante della EU Quantum Strategy pubblicata la settimana scorsa verte sulla sicurezza della supply chain.
Inoltre, la Commissione, congiuntamente al Consiglio, interverrà durante la plenaria sullo stato dell’arte dell’implementazione dell’European Media Freedom Act e rilascerà una dichiarazione sulla necessità per l’UE di incrementare le tecnologie pulite.
SOSTENIBILITÀ
Martedì 8 luglio. Verrà votata in plenaria la relazione sulla proposta di regolamento per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nel garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas nel periodo precedente la stagione invernale.
Lo stesso giorno, i parlamentari ascolteranno le dichiarazioni della Commissione rispetto alla revisione dei target del 2040 della Climate Law a cui seguirà un giro di intervento da parte dei gruppi politici.
Mercoledì 9 luglio. Si voterà la mozione di risoluzione rispetto al regolamento sulla deforestazione che presenta una classificazione dei Paesi a basso o alto rischio.
Lo stesso giorno, i parlamentari si esprimeranno anche sulla relazione sull’attuazione e la realizzazione dei Sustainable Development Objectives in vista del 2025 High-Level Political Forum.
Giovedì 10 luglio. L’ultima giornata di plenaria sarà aperta da uno statement della Commissione riguardo alla Post-2027 Common Agricultural Policy.
Infine, si voterà sul regolamento sugli obblighi degli operatori economici relativi alle politiche di due diligence delle batterie che modifica il Regolamento (EU) 2023/1542.
SALUTE
Martedì 8 luglio. La Commissione, in particolare il vicepresidente Stéphane Séjourné in collaborazione con il Commissario Valdis Dombrovskis, presenterà al Parlamento il Chemicals package. Questo pacchetto comprenderà un piano d’azione per il settore chimico europeo e il Sesto Omnibus per i prodotti chimici.
Il giorno seguente invece la vicepresidente Roxana Mînzatu svelerà la strategia per sostenere le contromisure mediche contro le minacce alla salute pubblica.
Giovedì 10 luglio. Sarà votata una mozione di censura alla Commissione rispetto alla sentenza della Corte Generale Ue del 14 maggio 2025, T-36/23, Stevi – The New York Times / Commissione, in quanto i membri del parlamento hanno rilevato che la Commissione non ha fornito una spiegazione plausibile per giustificare la mancata disponibilità dei documenti richiesti relativi ai suoi rapporti con Pfizer/BioNTech nell’ambito dell’approvvigionamento dei vaccini contro il COVID-19.
La sessione plenaria verrà chiusa da una dichiarazione della Commissione sull’endometriosi e la necessità per l’UE di colmare la disparità di genere nell’area salute.
ALTRI EVENTI
Mercoledì 9 luglio. La Commissione pubblicherà il report annuale sulla Rule of Law in Europa, in cui si analizzano gli sviluppi in quattro aree chiave per lo Stato di diritto: il sistema giudiziario, il quadro anticorruzione, il pluralismo e la libertà dei media e altre questioni legate ai controlli e alla separazione dei poteri statali.
Lo stesso giorno si terrà in plenaria un ampio dibattito sul Pride di Budapest e sull’urgente necessità di una legge antidiscriminazione a livello UE e la difesa dei diritti fondamentali contro gli attacchi dell’estrema destra.
Infine, a Strasburgo si svolgerà un dialogo tra Consiglio e Commissione che verterà sulle aspettative del parlamento in vista della proposta della Commissione sul bilancio a lungo termine dell’UE dopo il 2027.