I-Com
Come allargare la banda: verso un intervento pubblico di nuova generazione nel settore delle...
Si è svolto il 13 luglio dalle ore 14.00 alle ore 20.00 presso la Camera dei Deputati - Sala della Colonne, via Poli 19, il Convegno pubblico I-com "Come allargare la banda: verso un...
Verso contratti pubblici di nuova generazione? Le procedure flessibili per la selezione del contraente
Si è svolta il 9 luglio la Roundtable dal titolo "Verso contratti pubblici di nuova generazione? Le procedure flessibili per la selezione del contraente", con interventi, tra gli altri, di Stefano DA EMPOLI (I-Com),...
Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE al...
Si è svolta l’11 giugno la Roundtable dal titolo “Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE al 2020", con interventi, tra gli altri, di Stefano da EMPOLI e...
Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE…
Si è svolta l’11 giugno la Roundtable dal titolo “Quale governance multilivello per lo sviluppo delle rinnovabili nel quadro degli obiettivi UE al 2020", con interventi, tra gli altri, di Stefano da EMPOLI e...
La raccomandazione della Commissione europea sulle reti di nuova generazione: l’adeguatezza della cornice regolamentare
Per valutare l'adeguatezza della disciplina nel settore delle comunicazioni elettroniche è necessario verificare che la regolazione sia congrua rispetto all’andamento del mercato e che i mezzi siano adeguati rispetto agli obiettivi enunciati. In via...
La riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche: quali gli impatti e quali le...
La recente mancata approvazione, da parte del Parlamento europeo, della riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche, anche alla luce delle elezioni europee, rischia di far ritardare pesantemente, o forse anche di compromettere, l’entrata...
L’impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull’operato delle Autorità nazionali di regolazione
Al fine di valutare quanto l’attuale riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche possa introdurre regole più efficienti è indispensabile partire dallo studio della realtà del settore, prendendone in considerazione i due aspetti principali....
La riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche: quali gli impatti e quali le...
Si è svolta il 19 maggio la Roundtable dal titolo "La riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche: quali gli impatti e quali le prospettive?", con interventi, tra gli altri, di Angelo CASTALDO e...
La riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche: quali gli impatti e quali le...
Si è svolta il 19 maggio la Roundtable dal titolo "La riforma del framework regolatorio delle comunicazioni elettroniche: quali gli impatti e quali le prospettive?", con interventi, tra gli altri, di Angelo CASTALDO e...
Il segreto per una innovazione efficace? Puntare sulle piccole e medie imprese
Il settore delle energie rinnovabili è in forte evoluzione in tutto il mondo. Nel nostro Paese, però, la crisi economica e un quadro di riferimento amministrativo e normativo eccessivamente articolato e complesso concorrono a...